Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 CIAO! Come dicevo è periodo di corona-restauri e i progetti transeunti si chiudono. Bianchi "Proto" in Columbus MAX databile 1990-91. Bici bellissima. Bici rarissima. Poi c'è poco da dire... Oggetto di culto per i bianchisti e orgoglio locale bergamasco la bici è parte di una piccolissima produzione fatta fra fine 80's e primi 90's (1988-1992 ma se chiedevi te la facevano anche per un paio di anni dopo, so di un (ex) ragazzo che se l'era fatta fare nel 94 per conoscenza di un dipendente Bianchi). Poi c'è la commercializzazione come "Caurus" di cui però non ne so quasi nulla. Ovviamente bici ultra top di gamma e costosissima ai suoi tempi, fatta con i Columbus MAX che erano tubi da astronave, in questo caso saldati a TIG. Telaio non leggerissimo in effetti, avendo anche la sorella in MINIMAX posso dire che la differenza si sente subito. Il telaio è robusto e tutto ciccione, tubi e foderi sono formati con geometrie molto ellittiche da cui credo ne venga un telaio piuttosto rigido. Passaggio cavi interno per freni e parzialmente anche per i cambi, dettagli di pregio come la firma nel ponticello freno ed l'apprezzatissimo logo in bassorilievo sul tubo di sterzo. Montaggio a bomba con C-record (tranne due robette), nastro Ambrosio NOS, copertoncini grand-prix NOS, sella Turbo azzurra jeans (un po azzardata) e manubrio originale ITM con pipa firmata. Il telaio è restaurato al 100%, non ho potuto fare a meno di farlo riverniciare. Sono sempre per il conservato ma c'è un limite oltre il quale non si può andare, specie per bici giovani. La bici di base l'ho comprata quasi 2 anni fa ed il lavoro l'ho iniziato subito anche se è terminato solo ora...però la Proto ma me la ricordo bene già da10 anni fa, quando la guardavo su google e ci vedevo un oggetto esclusivo ed irraggiungibile, solo per espertoni e milionari...invece eccola qui :D Emotivamente chiude il cerchio, come dire "ora sono a posto" e mi fa venire in mente da dove ero partito con la mia prima bici d'epoca, una Bianchi appunto, ma al tempo era una economicissima Sprint, un cancello tremendo, che però mi ha lanciato in questa direzione. Saluti! 14 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 Dettagli sparsi 13 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 1990-91, Nirvana, Rage against the machine, Metallica e Moana Pozzi stavano facendo del loro meglio, Gerri scotti aveva ancora i capelli e le moto ancora i carburatori, i cellulari non esistevano e la cosa più social era devastarsi di Campari al bar. Bei tempi! 7 1 Share this post Link to post Share on other sites
EcoBalle 770 Report post Posted April 18, 2020 madonna quella forca che bella che è...davvero solo chicche nel tuo garage!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
AndreaOdio 151 Report post Posted April 18, 2020 Fa invidia a certe moderne, bellissima 1 Share this post Link to post Share on other sites
KiraYosumaky 654 Report post Posted April 18, 2020 Appena ho visto il titolo del post dal cellulare, ho immediatamente deciso di aprirlo su pc perché me la volevo gustare in grande. Capolavoro, tutto. La storia, il restauro, il montaggio, questo telaio ma soprattutto questa serie di tubazioni avanguardistiche. Per spararla grossa su questo modello, a mio parere, se avessero assottigliato i foderi alti del carro (magari usando gli SLX della Specialissima) questa sarebbe diventata la più bella bicicletta mai realizzata. Ciò non toglie che rimane la più bella Bianchi mai realizzata. Complimenti, massima stima @Jonsey e tanta tanta invidia ammirazione! 3 Share this post Link to post Share on other sites
oasis-gallagher 582 Report post Posted April 18, 2020 @Jonsey anche questa da urloooo. Forcella stupenda. Grande ottimo lavoro :-) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 1 ora fa, AndreaOdio ha scritto: Fa invidia a certe moderne, bellissima Perchè gesù non vuole, ma si potrebbe fare un "montaggio moderno" di quelli giusti e allora si che farebbe invidia davvero! 6 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 2 ore fa, EcoBalle ha scritto: madonna quella forca che bella che è...davvero solo chicche nel tuo garage!!! Forcela TOP, questa della serie MAX è la più bella di sempre, se la gioca forse con la AIR 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 (edited) @KiraYosumaky mmh, secondo me a mettere i foderi più piccoli ci perdeva, vedere il telaio di lato coi foderoni da un idea di "perimetro portante" che mi piace molto, come se il tubo piantone non servisse Allego esempio fatto con paint (e notare che ho usato anche lo strumento bomboletta) :D ...che a vederla senza piantone fa cagarissimo però ti da l'idea di ua roba che quasi quasi sta in piedi anche così... Edited April 18, 2020 by Jonsey (see edit history) 2 Share this post Link to post Share on other sites
KiraYosumaky 654 Report post Posted April 18, 2020 4 ore fa, Jonsey ha scritto: @KiraYosumaky mmh, secondo me a mettere i foderi più piccoli ci perdeva, vedere il telaio di lato coi foderoni da un idea di "perimetro portante" che mi piace molto, come se il tubo piantone non servisse Allego esempio fatto con paint (e notare che ho usato anche lo strumento bomboletta) :D ...che a vederla senza piantone fa cagarissimo però ti da l'idea di ua roba che quasi quasi sta in piedi anche così... Figata sta cosa che tu i telai li apprezzi seguendo il profilo del "parallelogramma", è un affascinante punto di vista percettivo. Vabbè il tuo rendering è fotonico, geniale!!! :D Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 18, 2020 @KiraYosumaky non è un argomento nuovo, C4 ad esempio ci aveva lavorato sopra parecchio, le MTB (i modelli Marte e Luna) erano senza piantone, anche un modello da cronometro lo era...metto un esempio 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
KiraYosumaky 654 Report post Posted April 19, 2020 8 ore fa, Jonsey ha scritto: @KiraYosumaky non è un argomento nuovo, C4 ad esempio ci aveva lavorato sopra parecchio, le MTB (i modelli Marte e Luna) erano senza piantone, anche un modello da cronometro lo era...metto un esempio Yep, infatti il tuo fotoritocco mi ha subito fatto pensare alla C4 project (: Quello che intendevo dire però è che il mio occhio, diversamente dal tuo, ad un primo sguardo stabilisce se una bicicletta è di mio gusto oppure no, basandosi su di una diversa valutazione del disegno. Per darti un idea di quello che definisce immediatamente la mia percezione, ti propongo anch'io un photoshoppaggio: Questa spezzata secondo me detta la "tensione potenziale" di un telaio, quindi più è accentuata e più mi rendo conto che una bici mi aggrada alla vista. Per questo mi piace quando fodero alto e tubo diagonale sono di sezioni più modeste per enfatizzare viceversa le altre tubazioni. Però questo è un mega OT, non voglio inquinare questo meraviglioso post in cui è la Proto la protagonista 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 19, 2020 Un telaio del genere insomma (immagine tratta da un simposio sui telai tenuto da Kate Moss, grazie) 2 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 19, 2020 (edited) @KiraYosumaky ci sono diversi concept di telai del genere, in particolare da quando designer e architetti si sono messi a pensare alle bici. Lo dico senza ironia eh, alcune cose sono eccezionali, anche se in effetti, di design, dopo il perido delle sedie c'è stato quello delle bici. Comunque: Edited April 19, 2020 by Jonsey (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites