Guest Report post Posted August 21, 2012 Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyFresh 834 Report post Posted August 21, 2012 Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Cioè? Ogni volta che prendi la bici lubrifichi la catena? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted August 21, 2012 (edited) Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Cioè? Ogni volta che prendi la bici lubrifichi la catena? No manuntenzione...... ogni mese..... Edited August 21, 2012 by eviens (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
DUMRIDER 360 Report post Posted August 21, 2012 sempre no, ma è giusto controllare con frequenza. Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Cioè? Ogni volta che prendi la bici lubrifichi la catena? sempre no ma è giusto dargli una frequenza, ogni quanto controllo la pressione delle gomme..? o lasci che siano i matusa a farlo al posto tuo ? :) lo chante clair (leggi anche sgrassatore x pulisce bene) un panno bagnato di sola acqua non ti rovina mica il telaio! ma se c'è del grasso misto a polvere serve a poco Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyFresh 834 Report post Posted August 21, 2012 sempre no, ma è giusto controllare con frequenza. Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Cioè? Ogni volta che prendi la bici lubrifichi la catena? sempre no ma è giusto dargli una frequenza, ogni quanto controllo la pressione delle gomme..? o lasci che siano i matusa a farlo al posto tuo ? :) lo chante clair (leggi anche sgrassatore x pulisce bene) un panno bagnato di sola acqua non ti rovina mica il telaio! ma se c'è del grasso misto a polvere serve a poco Pressione degli pneumatici ogni volta che esco, ma avevo inteso che la dolce Eviens lubrificasse la catena ad ogni uscita.. Una volta al mese ci stà..oppure ogni volta che prende un po' d'acqua! Share this post Link to post Share on other sites
Paoletta 3527 Report post Posted March 5, 2013 Questo topic morto sarebbe molto interessante. 2 Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1415 Report post Posted March 5, 2013 (edited) Con cosa tenete sempre la bici ben pulita? Per tenerla sempre in ordine si sà va sempre lubrificata la catena, ma il telaio con cosa si pulisce? Ho sentito dire mai con l'acqua. Avete qualche consiglio? Secondo me la regola migliore per tenerla pulita è pulirla spesso. Non importa usare tanti sgrassatori o solventi.. anzi meno prodotti chimici si usano meglio è per noi e per gli altri! Io la lavo spesso con un panno umido (se è molto ingrassata a volte uso un pò di sapone se no per le macchie ostinate di unto sul telaio, uso dell' alcool.) e poi poi asciugo molto bene con un altro straccio. L'acqua non fa male se usata con "delicatezza". La cosa più importante è non usare getti ad alta pressione diretti su parti come cuscinetti, trasmissione, catena, mozzi... poichè potrebbe infiltrarsi dell'acqua e creare problemi di ossidazione dentro al componente. (Anche l'aria compressa se usata per asciugare, non andrebbe mai indirizzata direttamente su queste parti, infatti facilita l'infiltrazione dell' acqua e la fuoriuscita del grasso utile dai vari componenti) Mik. Edited March 5, 2013 by mikicomi (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
fundoc 162 Report post Posted March 6, 2013 la regola è sempre la stessa per qualunque tipo di bici : NO all'idropulitrice; solo semplice pressione della pompa, a limite ci si mette il pollice davanti !, pennelli di varie dimensioni, panno che non lascia pelucchi, Chainte Clair o spruzzino al marsiglia che dir si voglia e come optional (io ce l'ho per la mtb) lavacatena. E olio di gomito. L'acqua di per se non distrugge nulla. Chi dice che l'acqua rovina le bici è solo.....pigro. E' l'acqua ad alta pressione che crea danni. Per l'asciugatura si può usare uno straccio in cotone, meglio in microfibra e per la catena si può usare il compressore con accortezza e moderazione. Non sparare aria compressa a due millimetri dalla maglia della catena ma tenere la pistola ad una certa distanza, facendo girare la catena. Poi, quando tutto asciutto, una gocciolina di olio secco al teflon su ogni maglia della catena (su ogni singola maglia) e col solito panno si fa girare per togliere l'eccesso. Per me il secco di Finish Line è il prodotto di riferimento. Ricordarsi sempre : le catene vanno oliate, mai ingrassate. Ogni tanto si estrae del tutto il reggisella dal piantone e lo si sporca con lo straccio con un pò di olio (magari proprio lo straccio che si è usato per togliere l'eccesso d'olio dalla catena). Serve per evitare la saldatura chimica del metallo.........ho scritto s p o r c a r e, non oliare. Stesso trattamento al telaio della sella nel morsetto del reggisella. Se ogni tanto sentite "cantare" i raggi delle ruote, si può dare pochissimo olio alle teste dei raggi nelle loro sedi nel mozzo. Per i mozzi delle ruote........ci vorrebbe un post chilometrico a parte. Come detto sopra : mai idropulitrice ma solo acqua con poca pressione. Sia i mozzi su cuscinetti che quelli su coni e sfere vanno ingrassati con un prodotto adesivo, resistente al dilavamente e che tenga fuori lo sporco. Il prodotto quasi sempre usato è il grasso bianco al litio. Se il mozzo gira su cuscinetti sealed non provate mai a rimuovere la schermatura di protezione : non risucireste ma a riemtterla come era in fabbrica e il cuscinetto, anche se ingrassato si va a far benedire in due uscite. La manutenzione veramente necessaria ai vostri mozzi è il controllo periodico del gioco : un mozzo mal registrato porta ad usura precoce e cassonetto dell'immondizia. Benomale nei mozzi a cuscinetti si va dal ricambista e si comprano i cuscinetti corrispondenti; in quelli a coni e sfere, se si rovinano le piste di scorrimento.......si butta il mozzo. Ogni 500 km. si controlla l'allungamento della catena con l'apposito calibro e il gioco della serie stezo. 6 Share this post Link to post Share on other sites
achillo 61 Report post Posted March 6, 2013 la regola è sempre la stessa per qualunque tipo di bici : NO all'idropulitrice; solo semplice pressione della pompa, a limite ci si mette il pollice davanti !, pennelli di varie dimensioni, panno che non lascia pelucchi, Chainte Clair o spruzzino al marsiglia che dir si voglia e come optional (io ce l'ho per la mtb) lavacatena. E olio di gomito. L'acqua di per se non distrugge nulla. Chi dice che l'acqua rovina le bici è solo.....pigro. E' l'acqua ad alta pressione che crea danni. Per l'asciugatura si può usare uno straccio in cotone, meglio in microfibra e per la catena si può usare il compressore con accortezza e moderazione. Non sparare aria compressa a due millimetri dalla maglia della catena ma tenere la pistola ad una certa distanza, facendo girare la catena. Poi, quando tutto asciutto, una gocciolina di olio secco al teflon su ogni maglia della catena (su ogni singola maglia) e col solito panno si fa girare per togliere l'eccesso. Per me il secco di Finish Line è il prodotto di riferimento. Ricordarsi sempre : le catene vanno oliate, mai ingrassate. Ogni tanto si estrae del tutto il reggisella dal piantone e lo si sporca con lo straccio con un pò di olio (magari proprio lo straccio che si è usato per togliere l'eccesso d'olio dalla catena). Serve per evitare la saldatura chimica del metallo.........ho scritto s p o r c a r e, non oliare. Stesso trattamento al telaio della sella nel morsetto del reggisella. Se ogni tanto sentite "cantare" i raggi delle ruote, si può dare pochissimo olio alle teste dei raggi nelle loro sedi nel mozzo. Per i mozzi delle ruote........ci vorrebbe un post chilometrico a parte. Come detto sopra : mai idropulitrice ma solo acqua con poca pressione. Sia i mozzi su cuscinetti che quelli su coni e sfere vanno ingrassati con un prodotto adesivo, resistente al dilavamente e che tenga fuori lo sporco. Il prodotto quasi sempre usato è il grasso bianco al litio. Se il mozzo gira su cuscinetti sealed non provate mai a rimuovere la schermatura di protezione : non risucireste ma a riemtterla come era in fabbrica e il cuscinetto, anche se ingrassato si va a far benedire in due uscite. La manutenzione veramente necessaria ai vostri mozzi è il controllo periodico del gioco : un mozzo mal registrato porta ad usura precoce e cassonetto dell'immondizia. Benomale nei mozzi a cuscinetti si va dal ricambista e si comprano i cuscinetti corrispondenti; in quelli a coni e sfere, se si rovinano le piste di scorrimento.......si butta il mozzo. Ogni 500 km. si controlla l'allungamento della catena con l'apposito calibro e il gioco della serie stezo. Kudos for you!! spiega la cosa dell'allungamento della catena.... Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1415 Report post Posted March 6, 2013 la regola è sempre la stessa per qualunque tipo di bici : NO all'idropulitrice; solo semplice pressione della pompa, a limite ci si mette il pollice davanti !, pennelli di varie dimensioni, panno che non lascia pelucchi, Chainte Clair o spruzzino al marsiglia che dir si voglia e come optional (io ce l'ho per la mtb) lavacatena. E olio di gomito. L'acqua di per se non distrugge nulla. Chi dice che l'acqua rovina le bici è solo.....pigro. E' l'acqua ad alta pressione che crea danni. Per l'asciugatura si può usare uno straccio in cotone, meglio in microfibra e per la catena si può usare il compressore con accortezza e moderazione. Non sparare aria compressa a due millimetri dalla maglia della catena ma tenere la pistola ad una certa distanza, facendo girare la catena. Poi, quando tutto asciutto, una gocciolina di olio secco al teflon su ogni maglia della catena (su ogni singola maglia) e col solito panno si fa girare per togliere l'eccesso. Per me il secco di Finish Line è il prodotto di riferimento. Ricordarsi sempre : le catene vanno oliate, mai ingrassate. Ogni tanto si estrae del tutto il reggisella dal piantone e lo si sporca con lo straccio con un pò di olio (magari proprio lo straccio che si è usato per togliere l'eccesso d'olio dalla catena). Serve per evitare la saldatura chimica del metallo.........ho scritto s p o r c a r e, non oliare. Stesso trattamento al telaio della sella nel morsetto del reggisella. Se ogni tanto sentite "cantare" i raggi delle ruote, si può dare pochissimo olio alle teste dei raggi nelle loro sedi nel mozzo. Per i mozzi delle ruote........ci vorrebbe un post chilometrico a parte. Come detto sopra : mai idropulitrice ma solo acqua con poca pressione. Sia i mozzi su cuscinetti che quelli su coni e sfere vanno ingrassati con un prodotto adesivo, resistente al dilavamente e che tenga fuori lo sporco. Il prodotto quasi sempre usato è il grasso bianco al litio. Se il mozzo gira su cuscinetti sealed non provate mai a rimuovere la schermatura di protezione : non risucireste ma a riemtterla come era in fabbrica e il cuscinetto, anche se ingrassato si va a far benedire in due uscite. La manutenzione veramente necessaria ai vostri mozzi è il controllo periodico del gioco : un mozzo mal registrato porta ad usura precoce e cassonetto dell'immondizia. Benomale nei mozzi a cuscinetti si va dal ricambista e si comprano i cuscinetti corrispondenti; in quelli a coni e sfere, se si rovinano le piste di scorrimento.......si butta il mozzo. Ogni 500 km. si controlla l'allungamento della catena con l'apposito calibro e il gioco della serie stezo. Kudos for you!! spiega la cosa dell'allungamento della catena.... Quoto in pieno quanto detto da fundoc. Da esperienza personale consiglio solo di evitare in modo più assoluto di indirizzare getti acqua e aria ( anche con pochissima pressione) sui cuscinetti dei mozzi. Poco fa ne ho dovuti cambiare una coppia perché era entrata dell' acqua ed aveva grippato tutto :( (e non ho mai usato idropulitrici o getti ad alta pressione). Per quanto riguarda l'allungamento della catena te lo posso spiegare io in modo semplice: Come ben saprai la catena è formata da tante maglie che sono collegate tramite dei perni cilindrici. Più precisamente una maglia (quella più larga) tiene bloccato il perno ed un'altra (quella più stretta) ci scorre in mezzo. A forza si girare ogni singolo perno, a causa dello sfregamento con le maglie, si consuma lentamente assottigliandosi e anche il foro sulla maglia(dentro al quale scorre il perno) tende ad allargarsi . Più si consumano questi componenti, più la distanza tra le maglie aumenta e ciò causa l'allungamento totale della catena. Attorno ogni singolo perno è presente un cilindro più largo che funziona da cuscinetto. Fin da quando si compra una catena nuova il cilindro dovrebbe essere sempre pieno di grasso in modo da mantenere il tutto lubrificato. Se si usano getti ad altra pressione il grasso (o olio) presente esce. In assenza di questo prezioso lubrificante l'usura è più veloce e il processo di allungamento accelera ;) Mik. Share this post Link to post Share on other sites
enclair 1722 Report post Posted March 6, 2013 Questo topic morto sarebbe molto interessante. chiedi a siberiano! il suo motto è " una bici pulita è una bici più veloce!" :P Share this post Link to post Share on other sites
Paoletta 3527 Report post Posted March 15, 2013 Questo topic morto sarebbe molto interessante. chiedi a siberiano! il suo motto è " una bici pulita è una bici più veloce!" :P E chi sarebbe?! Share this post Link to post Share on other sites
Teo Mat 2181 Report post Posted March 15, 2013 la regola è sempre la stessa per qualunque tipo di bici : NO all'idropulitrice; solo semplice pressione della pompa, a limite ci si mette il pollice davanti !, pennelli di varie dimensioni, panno che non lascia pelucchi, Chainte Clair o spruzzino al marsiglia che dir si voglia e come optional (io ce l'ho per la mtb) lavacatena. E olio di gomito. L'acqua di per se non distrugge nulla. Chi dice che l'acqua rovina le bici è solo.....pigro. E' l'acqua ad alta pressione che crea danni. Per l'asciugatura si può usare uno straccio in cotone, meglio in microfibra e per la catena si può usare il compressore con accortezza e moderazione. Non sparare aria compressa a due millimetri dalla maglia della catena ma tenere la pistola ad una certa distanza, facendo girare la catena. Poi, quando tutto asciutto, una gocciolina di olio secco al teflon su ogni maglia della catena (su ogni singola maglia) e col solito panno si fa girare per togliere l'eccesso. Per me il secco di Finish Line è il prodotto di riferimento. Ricordarsi sempre : le catene vanno oliate, mai ingrassate. Ogni tanto si estrae del tutto il reggisella dal piantone e lo si sporca con lo straccio con un pò di olio (magari proprio lo straccio che si è usato per togliere l'eccesso d'olio dalla catena). Serve per evitare la saldatura chimica del metallo.........ho scritto s p o r c a r e, non oliare. Stesso trattamento al telaio della sella nel morsetto del reggisella. Se ogni tanto sentite "cantare" i raggi delle ruote, si può dare pochissimo olio alle teste dei raggi nelle loro sedi nel mozzo. Per i mozzi delle ruote........ci vorrebbe un post chilometrico a parte. Come detto sopra : mai idropulitrice ma solo acqua con poca pressione. Sia i mozzi su cuscinetti che quelli su coni e sfere vanno ingrassati con un prodotto adesivo, resistente al dilavamente e che tenga fuori lo sporco. Il prodotto quasi sempre usato è il grasso bianco al litio. Se il mozzo gira su cuscinetti sealed non provate mai a rimuovere la schermatura di protezione : non risucireste ma a riemtterla come era in fabbrica e il cuscinetto, anche se ingrassato si va a far benedire in due uscite. La manutenzione veramente necessaria ai vostri mozzi è il controllo periodico del gioco : un mozzo mal registrato porta ad usura precoce e cassonetto dell'immondizia. Benomale nei mozzi a cuscinetti si va dal ricambista e si comprano i cuscinetti corrispondenti; in quelli a coni e sfere, se si rovinano le piste di scorrimento.......si butta il mozzo. Ogni 500 km. si controlla l'allungamento della catena con l'apposito calibro e il gioco della serie stezo. Aggiungi anche che su certi componenti lo chanteclair è meglio diluito al 50% e comunque eviterei il compressore, basta sbattere la bici due o tre volte per terra, e anche... poco olio mai spruzzato sempre versato col beccuccio a ogni singola maglia. Share this post Link to post Share on other sites
fundoc 162 Report post Posted March 15, 2013 la regola è sempre la stessa per qualunque tipo di bici : NO all'idropulitrice; solo semplice pressione della pompa, a limite ci si mette il pollice davanti !, pennelli di varie dimensioni, panno che non lascia pelucchi, Chainte Clair o spruzzino al marsiglia che dir si voglia e come optional (io ce l'ho per la mtb) lavacatena. E olio di gomito. L'acqua di per se non distrugge nulla. Chi dice che l'acqua rovina le bici è solo.....pigro. E' l'acqua ad alta pressione che crea danni. Per l'asciugatura si può usare uno straccio in cotone, meglio in microfibra e per la catena si può usare il compressore con accortezza e moderazione. Non sparare aria compressa a due millimetri dalla maglia della catena ma tenere la pistola ad una certa distanza, facendo girare la catena. Poi, quando tutto asciutto, una gocciolina di olio secco al teflon su ogni maglia della catena (su ogni singola maglia) e col solito panno si fa girare per togliere l'eccesso. Per me il secco di Finish Line è il prodotto di riferimento. Ricordarsi sempre : le catene vanno oliate, mai ingrassate. Ogni tanto si estrae del tutto il reggisella dal piantone e lo si sporca con lo straccio con un pò di olio (magari proprio lo straccio che si è usato per togliere l'eccesso d'olio dalla catena). Serve per evitare la saldatura chimica del metallo.........ho scritto s p o r c a r e, non oliare. Stesso trattamento al telaio della sella nel morsetto del reggisella. Se ogni tanto sentite "cantare" i raggi delle ruote, si può dare pochissimo olio alle teste dei raggi nelle loro sedi nel mozzo. Per i mozzi delle ruote........ci vorrebbe un post chilometrico a parte. Come detto sopra : mai idropulitrice ma solo acqua con poca pressione. Sia i mozzi su cuscinetti che quelli su coni e sfere vanno ingrassati con un prodotto adesivo, resistente al dilavamente e che tenga fuori lo sporco. Il prodotto quasi sempre usato è il grasso bianco al litio. Se il mozzo gira su cuscinetti sealed non provate mai a rimuovere la schermatura di protezione : non risucireste ma a riemtterla come era in fabbrica e il cuscinetto, anche se ingrassato si va a far benedire in due uscite. La manutenzione veramente necessaria ai vostri mozzi è il controllo periodico del gioco : un mozzo mal registrato porta ad usura precoce e cassonetto dell'immondizia. Benomale nei mozzi a cuscinetti si va dal ricambista e si comprano i cuscinetti corrispondenti; in quelli a coni e sfere, se si rovinano le piste di scorrimento.......si butta il mozzo. Ogni 500 km. si controlla l'allungamento della catena con l'apposito calibro e il gioco della serie stezo. Aggiungi anche che su certi componenti lo chanteclair è meglio diluito al 50% e comunque eviterei il compressore, basta sbattere la bici due o tre volte per terra, e anche... poco olio mai spruzzato sempre versato col beccuccio a ogni singola maglia. Non ti dispiacere ma non trovo che il tuo intervento abbia aggiunto realmente qualcosa a questa discussione.......nonostante esordisci con un " Aggiungi anche che "; nè che siano stato dati dei consigli sensati. Lo Chanteclair "su certi componenti" è meglio diluito al 50% ......??? perchè ? motivazione tecnica ? quali sono questi "certi componenti" ? Per asciugare, tu eviteresti il compressore......."basta sbattere la bici due o tre volte per terra " ???? Perchè non la sbattiamo 4 o 5 volte contro il muro allora. Si sa le pareti sono notoriamente più pulite del pavimento...... Infine la ciliegina : "... poco olio mai spruzzato sempre versato col beccuccio a ogni singola maglia"........ ma il mio post l'hai letto o l'hai citato giusto così ??? Share this post Link to post Share on other sites
jack'ass 2780 Report post Posted March 15, 2013 mi pare di capire che sono l'unico che se la tiene zozza finché ai cuscinetti non viene il rigor mortis. Pigro bastardo. Share this post Link to post Share on other sites