matteoselva 0 Report post Posted March 14, 2012 (edited) ciao ragazzi! ieri ho smontato i raggi di un cerchio per cambiare il mozzo e ho avuto un problema: per togliere i raggi devo smontare il pacco pignoni! Io non essendo un ciclista non ho tutta l'attrezzatura adeguata e volevo chiedervi se è possibile smontare il pacco pignoni senza chiavi oppure se costano tanto e come si fa? Grazie Matteo Edited March 14, 2012 by matteoselva (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Morbo 221 Report post Posted March 14, 2012 dipende dal pacco, alcuni si smontano con due chiavi a frusta, per altri serve la chiave apposita... che modello è? una foto? comunque se vai da un meccanico te lo smonta in 1 minuto... 1 Share this post Link to post Share on other sites
matteoselva 0 Report post Posted March 14, 2012 ok... io ho fatto la cavolata di smontare tutti i raggi per adesso, mi consigli di rimontarli oppure vado con i raggi attaccati al mozo dal meccanico?... domani arrivano le foto! Share this post Link to post Share on other sites
Morbo 221 Report post Posted March 14, 2012 mahh, io andrei dal meccanico senza rimontare tutto... troppo sbatti, poi il lavoro può farlo tranquillamente lo stesso... Share this post Link to post Share on other sites
chiassa 289 Report post Posted March 16, 2012 Se il mozzo è avite, per smontare il pacco pignoni basta un estrattore da pochi euro Share this post Link to post Share on other sites
il_ponz 2836 Report post Posted March 16, 2012 Se il mozzo è avite, per smontare il pacco pignoni basta un estrattore da pochi euro vero, ma di solito e' un aggeggio da attaccare alla morsa (sembra un mattoncino lego con un buco con due dentini a fianco) e girare il cerchio per fare piu' leva. in parole povere di solito si smonta prima il pacco pignoni, poi si tolgono i raggi... una volta per togliere un pignone attaccato ad un mozzo senza cerchio ho tirato delle gran bestemmie.. Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted March 16, 2012 Se il mozzo è avite, per smontare il pacco pignoni basta un estrattore da pochi euro vero, ma di solito e' un aggeggio da attaccare alla morsa (sembra un mattoncino lego con un buco con due dentini a fianco) e girare il cerchio per fare piu' leva. in parole povere di solito si smonta prima il pacco pignoni, poi si tolgono i raggi... una volta per togliere un pignone attaccato ad un mozzo senza cerchio ho tirato delle gran bestemmie.. ma usare la frusta per tenere fermi i pignoni no? Share this post Link to post Share on other sites
il_ponz 2836 Report post Posted March 16, 2012 Se il mozzo è avite, per smontare il pacco pignoni basta un estrattore da pochi euro vero, ma di solito e' un aggeggio da attaccare alla morsa (sembra un mattoncino lego con un buco con due dentini a fianco) e girare il cerchio per fare piu' leva. in parole povere di solito si smonta prima il pacco pignoni, poi si tolgono i raggi... una volta per togliere un pignone attaccato ad un mozzo senza cerchio ho tirato delle gran bestemmie.. ma usare la frusta per tenere fermi i pignoni no? ho fatto cosi', ma la leva se non hai un tubo e' molto piu' corta.. nel mio caso ho dovuto sacramentare.. e rompere una frusta (c'era anche del frenafiletti vedi tu...) nel suo caso non ha attrezzi.. se la cavava con un solo estrattore da 10 euri al max.. meglio comunque andar da un biciclettaio Share this post Link to post Share on other sites
lo-fi boi 10204 Report post Posted March 16, 2012 metodo barbar da utilizzare solo nel caso in cui il pacco pignoni sia inutilizzabile: pacco pignoni nella morsa stretta a morte e vai alla grande Share this post Link to post Share on other sites
chiassa 289 Report post Posted March 16, 2012 Il metodo della morsa non è affatto distruttivo e funziona bene quando il pacco pignoni è duro da svitare per ruggine o morchia. Si infila l'estrattore nel foro, si fissa la parte dell'estrattore che fuoriesce che fuoriesce su una morsa e si ruota in senzo orario l'intero cerchio. Data la considerevole leva, si riesce ad esercitare una forza notevole. Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted March 16, 2012 Il metodo della morsa non è affatto distruttivo e funziona bene quando il pacco pignoni è duro da svitare per ruggine o morchia. Si infila l'estrattore nel foro, si fissa la parte dell'estrattore che fuoriesce che fuoriesce su una morsa e si ruota in senzo orario l'intero cerchio. Data la considerevole leva, si riesce ad esercitare una forza notevole. penso che lui intendesse stringere il pignone nella morsa! Share this post Link to post Share on other sites
chiassa 289 Report post Posted March 16, 2012 Se stringi il mozzo nella morsa, oltre a rovinarlo, non riusciresti mai a svitarlo perchè c'è il meccanismo della ruota libera che lo farebbe girare a vuoto! l'estrattore serve proprio per agganciare il pacco pignoni all'interno, bypassando la r.l. Share this post Link to post Share on other sites
Doc.Gio 3881 Report post Posted March 16, 2012 se non hai qualcosa per bloccare la ruota libera (vedi chiave apposita) a cosa serve la morsa? o la chiave a frusta? forse ho capito male il vosto metodo comunque per il metodo morsa, anche (o forse soprattuto) per pignoni fissi, un trucco è mettere una catena sul pignone e poi il tutto nella morsa, così nel caso, si rovina solo la catena Share this post Link to post Share on other sites
chiassa 289 Report post Posted March 16, 2012 Il metotdo morsa, per lo sblocco delle vecchie r.l. a vite, funziona così:: 1. infilo l'estrattore nel buco della r.l., facendo ingaggiare fino in fondo la rigatura 2. a questo punto, invece di tenere ferma la ruota e ruotare l'estrattore con una chiave spaccata o con un cricchetto, rovescio la ruota, girando il lato dove è innestato l'estrattore vs il basso e blocco la parte sporgente dell'estrattore in una morsa da banco 3. mi ritovo quindi con la ruota posta in orizzontale, a mo' di volante di camion, e l'estrattore solidale con la morsa 4. afferrmo i bordi della ruota e la faccio girare in senso antiorario, fino a sbloccare la r.l. e quindi svitarla. Il vantaggio di questo metodo è che, utilizzando una leva considerevole (pari al raggio della ruota) si riesce a fare molta forza. Share this post Link to post Share on other sites
Doc.Gio 3881 Report post Posted March 16, 2012 Il metotdo morsa, per lo sblocco delle vecchie r.l. a vite, funziona così:: 1. infilo l'estrattore nel buco della r.l., facendo ingaggiare fino in fondo la rigatura 2. a questo punto, invece di tenere ferma la ruota e ruotare l'estrattore con una chiave spaccata o con un cricchetto, rovescio la ruota, girando il lato dove è innestato l'estrattore vs il basso e blocco la parte sporgente dell'estrattore in una morsa da banco 3. mi ritovo quindi con la ruota posta in orizzontale, a mo' di volante di camion, e l'estrattore solidale con la morsa 4. afferrmo i bordi della ruota e la faccio girare in senso antiorario, fino a sbloccare la r.l. e quindi svitarla. Il vantaggio di questo metodo è che, utilizzando una leva considerevole (pari al raggio della ruota) si riesce a fare molta forza. ah ok, chiaro, era il metodo di lo-fi boi che non capivo... Share this post Link to post Share on other sites