JohnnyForcella 37 Report post Posted November 22, 2017 Sono entrato in possesso di una Saronni da corsa di metà anni 80 e vorrei rimetterla a lucido con un bel restauro conservativo. Come vedete in foto la ruggine ha sfogliato la vernice e temo che si sia espansa anche sotto di essa o all'interno dei tubi. Mi sono letto varie discussioni qui sul forum a riguardo, però diciamo che non ho trovato una procedura testata! Qualcuno di voi che si cimenta con i restauri mi può consigliare una procedura efficente? Ho cercato un po' in rete e qualcuno consiglia dei bagni in acido ossalico e acqua. L'ossalico pare che rimuova la ruggine senza intaccare la vernice, almeno così dicono. Io però non voglio rischiare di rovinare tutto. Voi che mi consigliate? Share this post Link to post Share on other sites
Pablohoney 12085 Report post Posted November 22, 2017 metti una bella foto di insieme, ma a giudicare da quel poco che vedo, un restauro conservativo non è fattibile, quello io lo farei solo su telai integri, senza ruggine e con qualche segno o vernice mancante causa utilizzo/stoccaggio, qui è saltata perchè arrugginito... come sarà messo l'interno dei tubi? 2 Share this post Link to post Share on other sites
Biagio00 54 Report post Posted November 22, 2017 Nella mia scarsa esperienza mi sono capitati sempre e solo mezzi di locomozione a propulsione umana arrugginiti Fosse mia controllerei l'integrità delle tubazioni perché se dopo averci speso tempo e denaro ti ritrovi a scoprire che la ruggine ha mangiato via quasi tutto lo spessore di un tubo potresti avere reazioni aggressive, poi come già detto non conserverei ma salverei le decals, il resto sabbiato e riverniciato Per l'interno dei tubi farei un bagno in un convertitore così da prevenire la riformazione della ruggine Share this post Link to post Share on other sites
Biagio00 54 Report post Posted November 22, 2017 8 ore fa, JohnnyForcella ha scritto: Sono entrato in possesso di una Saronni da corsa di metà anni 80 e vorrei rimetterla a lucido con un bel restauro conservativo. Come vedete in foto la ruggine ha sfogliato la vernice e temo che si sia espansa anche sotto di essa o all'interno dei tubi. Mi sono letto varie discussioni qui sul forum a riguardo, però diciamo che non ho trovato una procedura testata! Qualcuno di voi che si cimenta con i restauri mi può consigliare una procedura efficente? Ho cercato un po' in rete e qualcuno consiglia dei bagni in acido ossalico e acqua. L'ossalico pare che rimuova la ruggine senza intaccare la vernice, almeno così dicono. Io però non voglio rischiare di rovinare tutto. Voi che mi consigliate? Però a pensarci meglio non so quanto sia conveniente mettere un telaio a bagno, la procedura è sicuramente efficace ma quanti litri servono per immeregere un telaio? Share this post Link to post Share on other sites
esav 464 Report post Posted November 23, 2017 8 ore fa, Biagio00 ha scritto: Però a pensarci meglio non so quanto sia conveniente mettere un telaio a bagno, la procedura è sicuramente efficace ma quanti litri servono per immeregere un telaio? ... Ciao! Personalmente ho già provato un recupero di questo tipo e il mio consiglio sposa il suggerimento di Biagio00. Devi solo utilizzare un imbuto e versare all'interno dei tubi il convertitore e per i pendenti usare i fori di sfiato delle saldature. Però la prima cosa da fare è raschiare via tutta la vernice che si è "rialzata" e spazzolare via tutta la ruggine per verificare che non sia passante... Certo è che il bianco è il colore più difficile da replicare per via dell'ingiallimento e della patina del tempo. Se le zone da recuperare sono molte corri il rischio di ottenere una livrea "pezzata"!! E dover fare un lungo lavoro di mascheratura e areografo. In ogni caso se lo fai da te e il risultato non ti soddisfa puoi passare alla riverniciatura integrale, che inoltre ti permette di verificare se il telaio è totalmente integro, saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Biagio00 54 Report post Posted November 23, 2017 Io partirei direttamente dal restauro completo, testa la resistenza delle zone più intaccate, poi un bella sabbiata che col costo che ha la preferisco ad altro, convertitore per l'interno dei tubi se vuoi dormire e pedalare tranquillo, infine rivernici tutto dello stesso colore Gli adesivi se recuperi gli originali e sono tenuti bene è buona cosa, altrimenti falli rifare identici e il risultato è garantito Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyForcella 37 Report post Posted November 23, 2017 Eccomi qui con altre foto per la perizia. Dunque temo che la ruggine si sia propagata ovunque dal momento che ci sono più punti dove la vernice si è sfogliata. L'unica buona notizia è che il tubo piantone non è particolarmente arrugginito al suo interno, ma per quello che conta.... A questo punto penso che procederò come mi suggerisce @Biagio00 e al massimo sabbio tutto e rivernicio con un RAL adeguato (non è un bianco brilante, credo più un bianco tipo RAL 9010 o 9010). L'unico mega pacco è rifare il gradiente azzurro con l'effetto reticolo, ma credo che sacrificherò questo dettaglio e che la storia mi perdoni. Le decals sono molto rovinate. Sono in grado di rifarle da me, ma non saprei da chi andarle a stamparle. Conoscete qualche sito online a buon prezzo? Qui in città a Bologna ti chiedono una sassata i negozi. Più tardi metto qualche foto anche della forcella cromata che presenta moltissimi punti dove la ruggine ha creato negli steli dei minuscoli rialzi, come se fossero dei minuscoli dentini (passatemi il termine vi scongiuro!). L'ho già ripassata con un foglio di alluminio che ha fatto tutti i miracoli che poteva. Si può salvare riportandola agli antichi fasti? Vorrei evitare di ricromarla perché mi partono 100 euro solo di forcella :-| Share this post Link to post Share on other sites
Pablohoney 12085 Report post Posted November 23, 2017 la vera domanda è: ti conviene lavorare su questa bici? io terrei solo i pezzi buoni e tutto il resto lo regalerei... Share this post Link to post Share on other sites
Biagio00 54 Report post Posted November 23, 2017 La cromatura si può restaurare solo se la ruggine non ha intaccato fino al metallo, io mi limiterei a sabbiare e riverniciare il telaio 1 Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyForcella 37 Report post Posted November 23, 2017 @Pablohoney il mio è accanimento terapeutico Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyForcella 37 Report post Posted November 24, 2017 Come promesso, qui forcella e telaio. Posso salvarla o è destinata ad una sabbiatura? Share this post Link to post Share on other sites
esav 464 Report post Posted November 24, 2017 29 minuti fa, JohnnyForcella ha scritto: Come promesso, qui forcella e telaio. Posso salvarla o è destinata ad una sabbiatura? ... Esteticamente troppo compromessa... Attenzione se vuoi ricromarla non va sabbiata! se invece intendi riverniciarla è un passaggio da fare inevitabilmente. Se invece vuoi farti una bici da palo, lana d'acciaio fine e pasta abrasiva, poi strofinaccio e Sidol... Ma i segni li vedrai sempre e tenderanno ad arrugginire. Share this post Link to post Share on other sites
Biagio00 54 Report post Posted November 24, 2017 Prova a sentire un verniciatore per il telaio, la forca la farei ricromare solo se ci tieni molto In caso non avesse valore affettivo lascerei così usando il convertitore di ruggine Share this post Link to post Share on other sites
JohnnyForcella 37 Report post Posted November 24, 2017 Grazie a tutti per i vostri consigli! Penso che la soluzione più intelligente sia di far sabbiare e riverniciare di bianco il telaio con un ral adeguato. Idem per la forcella, visto che non stiamo parlando di un modello che meriti 100€ e sblisga di cromatura. Proverò a fare anche i gradienti azzurri con la griglia quadrettata :-D Non appena mi ci metto documento tutto. Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2637 Report post Posted November 24, 2017 Ciao, Fai fare una sabbiatura leggera come quella dei carrozzieri e controlla bene che non ci siano corrosioni profonde, altrimenti il telaio è da buttare. Son tubi da 4-5 decimi di mm ... Se in qualche punto comincia ad essere un pò meno come spessore, diventa pericoloso salirci sopra. Fai vedere il telaio ad un bravo meccanico ciclista. Buon Lavoro. M 1 Share this post Link to post Share on other sites