tony.vo 307 Report post Posted April 2, 2017 (edited) titolo thread modificato: essendo una tratta molto battuta raccoglierei qui idee e consigli per itinerari, punti di interesse, qualsiasi info utile. Ciao a tutti! ho in testa per il ponte del 25 aprile, di arrivare fino a Marsiglia in bici con qualche tappa intermedia. io l'avevo immaginata così: partenza sabato 22 mattina forse mi conviene arrivare fino a Ventimiglia caricando la bici in treno arrivo a Marsiglia il 24 per poi tornare indietro in treno il 25 mattina,sempre se i treni di là consentono di portare a bordo la bici nel mezzo dovrei decidere dove fermarmi per le due notti intermedie, pensavo una tappa a nizza o antibes, ma questo dipende anche da eventuali b&b bikefriendly che ci sono. vi chiedo un consiglio anche su come distribuire le tappe intermedie e su cosa vedere, pensando anche di fare qualche salita ogni tanto (effettivamente una tappa intermedia ci sta anche farla un po nell'entro terra). grazie e buona domenica a tutti! Edited April 17, 2018 by tony.vo (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Fuser 620 Report post Posted April 2, 2017 (edited) io ti consiglierei di prendere il treno delle 6.25 via Cavallermaggiore così alle 10.30 sei a Ventimiglia. Da lì fino a Montecarlo è abbastanza in discesa e piano, a Montecarlo sali un po' per poi scendere e dopo Montecarlo non ho ben presente la strada. Arrivando sabato ed essendo ponte beccherai probabilmente un bel po' di traffico sulla strada principale soprattutto nel tratto Menton-Antibes ma essendo abbastanza larga riuscirai ad andare a velocità sostenute. Il treno che fa Ventimiglia-Nizza o Ventimiglia-Grasse ha la possibilità di trasportare le bici (già visto diverso cicloturisti o ciclisti che partono da Ventimiglia e poi tornano con il treno in giornata) quindi per il ritorno non dovresti avere problemi. Stessa cosa per l'andata per il primo pezzo il regionale dovrebbe avere i classici ganci da bici, per il tratto Fossano-Ventimiglia passando per il Col de Tende il treno è predisposto per il trasporto del mezzo (in quella zona è pieno di percorsi per mtb molto fighi). Lungo la strada sono sicuro beccherai tanti ciclisti, sia ai francesi che agli italiani piace molto quel tratto di costa da percorrere in bici. Per la tappa nell'entroterra non so dirti, guardando da google maps ti direi quasi di salire da Antibes verso Grasse ma il dislivello sarebbe di appena 300 m. @tony.vo Edited April 2, 2017 by Fuser (see edit history) 2 Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 2, 2017 Grazie @Fuser. proverò a studiarmi meglio un itinerario 1 Share this post Link to post Share on other sites
iono 13 Report post Posted April 2, 2017 Ciao da Ventimiglia fino Nizza puoi incontrare più o meno saliscendi in base al percorso che scegli di fare. Il più facile é il bord de mer. Io però consiglio di passare per la grand corniche scollinando a La Turbie. Salita facile e molto panoramica. Da nizza a Cannes è tutta pianura e con tratti su pista ciclabile volendo. Da Cannes a Hyeres di nuovo tanta pianura a parte qualche saliscendi facile facile. Oltre non conosco..ma come mai proprio Marsiglia? Come tappa nell' entroterra valuta le gorges du Verdon passando per Grasse e Castellane....molto molto bello. Occhio alle moto! 1 Share this post Link to post Share on other sites
iono 13 Report post Posted April 2, 2017 Ripensandoci... da Ventimiglia a Nizza, anche fare la costa se non ci sei mai passato, merita. 1 Share this post Link to post Share on other sites
fra1993 805 Report post Posted April 3, 2017 Il 2/4/2017 at 23:41 , iono ha scritto: Ripensandoci... da Ventimiglia a Nizza, anche fare la costa se non ci sei mai passato, merita. Assolutamente, merita tantissimo. L'ho fatta a settembre 2016, in macchina: vacanza di 3 giorni visitando montecarlo, antibes, Juan les pines, cannes (in cui avevamo l'albergo) e st. Tropez. Io ci sono stato a metà settembre, si poteva ancora fare il bagno. Ho trovato un albergo da 15 euro a notte, pulito e in buona posizione. In Liguria costerebbe almeno il doppio, nonostante la bassa stagione. La statale è un po' una rottura di palle per guidare, ma ha dei panorami fantastici. E visto che tu vuoi farla in bici, non avrai la rottura del guidare e te la godrai tantissimo. Share this post Link to post Share on other sites
morbido 609 Report post Posted April 5, 2017 Marsiglia ci sono stato un paio di anni fa, valuta se hai tempo di farti un giro alle calanques. Valgono la fatica, fidati... io ci sono arrivato in auto dal centro + passeggiata a piedi ma se ben ricordo è fattibile anche in bicicletta, poi per scendere dalla scogliera al mare ovviamente la fai a piedi (sì, il bagno si può fare, acqua bellissima). Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 5, 2017 Grazie @iono @fra1993 per i consigli. Io pensavo Marsiglia perché ho valutato che partendo sabato mattina da Ventimiglia sarei riuscito ad arrivare lunedì pomeriggio a Marsiglia con due pernottamenti intermedi. Conto poi martedì mattina di tornare a Ventimiglia in treno (che voi sappiate é vero che sui treni in Francia il trasporto della bici é gratuito?) tra l'altro pensavo che le due tappe intermedie potessero essere la prima nizza o dintorni e la seconda Hyeres ( anche se il tratto nizza Hyeres mi sembra un po lungo) che ne pensate voi?forse Marsiglia é troppo in là per raggiungerla in 3 giorni partendo dal presupposto che voglio anche godermi un po i paesaggi e scattare qualche fotografia avete per caso qualche esperienza di alberghi economici che non facciano storie x la bici? Grazie @morbido per l'info. Se riesco ad arrivare fino là ci passo sicuramente: ho già visto le foto su internet, davvero fighe! Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 20, 2017 Questo é l'itinerario che farò questo week end in 3 giorni Ventimiglia - Juan les Pins (circa 70 km) juan les Pins - le Levandou circa 100 km le Levandou - Marsiglia circa 100 km ritorno in treno premetto che é la prima esperienza di questo tipo, organizzata sicuramente con i piedi ma nel caso non ce la facessi potrò contare sui treni per raggiungere le tappe. cerchero bene o male di fare sempre la strada panoramica lungo il mare che dovrebbe essere abbastanza in piano anche se da quando uso la fissa la cosa che mi diverte di più é affrontare le salite per poi migliorare la tecnica nelle discese. Vi terró aggiornati e posterò qualche impressione su questa esperienza su questo itinerario. chiedo a chi magari é pratico dell'itinerario se può indicarmi qualche posto per fermarmi lungo il tragitto per fare qualche pausa ogni tanto. le 2 tappe intermedie le ho scelte dividendo il percorso in 3 parti che fossero più o meno uguali. ciao a tutti! 3 Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 25, 2017 Completato l'itinerario, sono di ritorno. Che dire è stata la mia prima esperienza di cicloturismo, per di più in fissa, e mi servirà parecchio per il futuro. Ho percorso circa 280 km in 3 giorni. Ad esperienza fatta mi sento di dare ragione a chi dice che la fissa non si addice alle lunghe percorrenze: in piano o falso piano si va troppo lenti e ci si impiega troppo per quanto si spinge. c'e da dire che ero anche molto disorganizzato: zaino in spalle, sella probabilmente non perfetta per me (questo forse il problema che mi ha condizionato di più), però ho deciso di provarci ugualmente per capire cosa correggere per le prox volte. il percorso lo conoscerete tutti ed è molto battuto da ciclisti e cicloviaggiatori. evidenzio soltanto che il tratto Le Ciotat - Cassis - Marseilles attraverso il Parc National des Calanques è valso da solo tutto il viaggio: tra sali scendi con la fissa ci si diverte tantissimo, con strade larghe, curve relativamente semplici e poco traffico. Ho una gran voglia di ripetere esperienze simili, ma con una bici adatta. A parte le masse di giovani ciclisti con bdc super tecniche, mi hanno incuriosito parecchio quelli più anzianotti con i telai in acciaio (andrò a spulciare tra le discussioni telai in acciaio con montaggio moderno per capirci qualcosa di più ma bene o male è quello che ho in mente per il mio prox progetto). 2 Share this post Link to post Share on other sites
fra1993 805 Report post Posted April 25, 2017 Innanzitutto, complimenti per l'impresa! Deve essere stata un'esperienza fantastica... Telaio in acciaio? Beh, esteticamente sono stupendi: a mio avviso molto molto meglio delle bdc moderne. Forse peccano un po' in quanto a rigidità e reattività...ma se non hai esigenze di cronometro andrà sicuramente bene! La sella è fondamentale, quale avevi/hai? 1 Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 25, 2017 (edited) Ho iniziato con una prologo adesso monto una fizik R7: in realtà durante il viaggio ho cambiato un po' la posizione e poi è andata meglio. Colpa anche di pantaloncini con fondello non dei migliori! mi dai qualche dritta sui telai in acciaio con montaggi moderni?per montaggio moderno intendo compatibilità con forcelle alluminio tipo pista e stem Edited April 25, 2017 by tony.vo (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 25, 2017 57 minuti fa, fra1993 ha scritto: Innanzitutto, complimenti per l'impresa! Deve essere stata un'esperienza fantastica... Lo è stata davvero, soprattutto perché mi ha introdotto al mondo del cicloturismo Share this post Link to post Share on other sites
tony.vo 307 Report post Posted April 25, 2017 59 minuti fa, fra1993 ha scritto: Telaio in acciaio? Beh, esteticamente sono stupendi: a mio avviso molto molto meglio delle bdc moderne. Forse peccano un po' in quanto a rigidità e reattività...ma se non hai esigenze di cronometro andrà sicuramente bene! Per le mie esigenze (uscite di mezza giornata week end) e viaggi andrebbe bene. Concordo pienamente con te sull'estetica: i telai delle bdc moderne sono troppo elaborati. Preferisco le linee più semplici di un telaio di qualità Share this post Link to post Share on other sites
fra1993 805 Report post Posted April 25, 2017 7 ore fa, tony.vo ha scritto: Ho iniziato con una prologo adesso monto una fizik R7: in realtà durante il viaggio ho cambiato un po' la posizione e poi è andata meglio. Colpa anche di pantaloncini con fondello non dei migliori! mi dai qualche dritta sui telai in acciaio con montaggi moderni?per montaggio moderno intendo compatibilità con forcelle alluminio tipo pista e stem Forcelle alu, difficili da trovare rispetto a quelle carbon (le trovi un po' ovunque). Per i telai in acciaio, a me piacciono molto i boeris, sia come linee che come corazioni (ne ho avuta una ed era splendida, aveva 30 anni ma non si sentiva proprio!). Dai un'occhio sul mercatino e su subito! 1 Share this post Link to post Share on other sites