Jump to content

Telaio storto?


Pierre
 Share

Recommended Posts

Ho letto su un libro che per verificare se un telaio sia dritto o meno bisogna tendere due fili dai forcellini al tubo dove si infila la forcella e misurare la loro distanza all'altezza del piantone. Nelle bici appena uscite di fabbrica la differenza è di qualche mm, sul mio telaio da passeggio è 1,5cm!!!

Qualcuno di voi sa se influisce molto sullla bici o, se ne mio caso, il telaio non è proprio utilizzabile (lo vorrei convertire in fissa, che sarebbe la prima e mi serve per "farmi le ossa")?

Link to comment
Share on other sites

Ho letto su un libro che per verificare se un telaio sia dritto o meno bisogna tendere due fili dai forcellini : ant o post . ?

al tubo dove si infila la forcella : TUBO di Sterzo ???? se si a che punto del tubo ?

..............

mi traduci x cortesia ...

sai ...... sono un po' duro di capa !?!!

Link to comment
Share on other sites

ok hai ragione mi sono spiegato male: i forcellini sono quelli posteriori e le due cordicelle devono arrivare nel tubo sterzo poco sopra il tubo obliquo

Link to comment
Share on other sites

Ho letto su un libro che per verificare se un telaio sia dritto o meno bisogna tendere due fili dai forcellini al tubo dove si infila la forcella e misurare la loro distanza all'altezza del piantone. Nelle bici appena uscite di fabbrica la differenza è di qualche mm, sul mio telaio da passeggio è 1,5cm!!!

Qualcuno di voi sa se influisce molto sullla bici o, se ne mio caso, il telaio non è proprio utilizzabile (lo vorrei convertire in fissa, che sarebbe la prima e mi serve per "farmi le ossa")?

E' la procedura che ho visto fare a Vetta quando ho portato il mio telaio a controllare.

La correzione avviene a manina piegando la forcella, provaci! :)

Link to comment
Share on other sites

Ho letto su un libro che per verificare se un telaio sia dritto o meno bisogna tendere due fili dai forcellini al tubo dove si infila la forcella e misurare la loro distanza all'altezza del piantone. Nelle bici appena uscite di fabbrica la differenza è di qualche mm, sul mio telaio da passeggio è 1,5cm!!!

Qualcuno di voi sa se influisce molto sullla bici o, se ne mio caso, il telaio non è proprio utilizzabile (lo vorrei convertire in fissa, che sarebbe la prima e mi serve per "farmi le ossa")?

E' la procedura che ho visto fare a Vetta quando ho portato il mio telaio a controllare.

La correzione avviene a manina piegando la forcella, provaci! :)

intendi piegando i forcellini post., vero?

Link to comment
Share on other sites

intendi piegando i forcellini post., vero?

No, l'intera forcella (o carro posteriore).

Poi c'è un'altra verifica effettuata con un affare di cui non ricordo bene la foggia (un cilindro con degli pernetti) che serve per controllare l'allineamento dei soli forcellini. E anche il quel caso si sistema a manina (aiutandosi con un perno per far leva).

Link to comment
Share on other sites

nos-campagnolo-dropout-frame-alignment-tool-vintage-h_270707126325.jpg

Ecco gli affari per raddrizzare i forcellini! :)

Chissà perchè mi ricordavo un pezzo unico, così hanno molto più senso :D

(quando i forcellini sono a allineati i cilindri combaciano, il manico a T seve per piegarli)

Link to comment
Share on other sites

MA SOLO IO NON HO CAPITO NULLA?

no, anch'io non ho capito nulla

bastava leggere dall'inizio..

Link to comment
Share on other sites

Però raddrizzare i forcellini e raddrizzare il carro sono due cose diverse.

Il metodo coi due fili serve per vedere se il carro posteriore è piú schiacciato o piú allargato da una delle due parti. Di lí si procede nell'aggiustarlo di nuovo tirando o spingendo il triangolo destro o sinistro che forma metà del carro.

I due affari postati da Dumrider servono per vedere l'allineamento dei forcellini e per aggiustarlo, e il quel caso non si usa il metodo dei due fili.

Link to comment
Share on other sites

Però raddrizzare i forcellini e raddrizzare il carro sono due cose diverse.

Il metodo coi due fili serve per vedere se il carro posteriore è piú schiacciato o piú allargato da una delle due parti. Di lí si procede nell'aggiustarlo di nuovo tirando o spingendo il triangolo destro o sinistro che forma metà del carro.

I due affari postati da Dumrider servono per vedere l'allineamento dei forcellini e per aggiustarlo, e il quel caso non si usa il metodo dei due fili.

bravo

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .