Jump to content

Montare Serie di Sterzo


GaberOn
 Share

Recommended Posts

Domanda un pò pirla: voi per montare la serie di sterzo, nello specifico le parti che vanno inserite a forza nel telaio, vi rivolgete al meccanico di fiducia o fate by yourselves? Nel caso facciate da soli, visto che io mi sono invece sempre rivolto al meccanico, come fate?

Io ho il terrore, facendolo da solo ad esempio con un martello di gomma, che o si ovalizzi il pezzo o entri storto con tutti i problemi che ne derivano!

Illuminatemi!

Link to comment
Share on other sites

io l'ho quasi sempre fatto da solo, il metodo con la mazza gommata è il classico, se martelli dritto e con colpi decisi non succede nulla, il problema nasce se il telaio è nuovo e non è mai stato montato nulla perchè le sedi vanno fresate!

Link to comment
Share on other sites

uso apposito strumento.

col martello si rischia grosso..e poi partono troppe madonne.

noo dai io non ho mai fatto fatica! ahaha ma tu sei un cavolo di ingegnere è per quello che non sai usare il martello! ahahaha

a proposito emi hai un mascio per forcelle da 1"???

Link to comment
Share on other sites

io l'ho quasi sempre fatto da solo, il metodo con la mazza gommata è il classico, se martelli dritto e con colpi decisi non succede nulla, il problema nasce se il telaio è nuovo e non è mai stato montato nulla perchè le sedi vanno fresate!

Il problema fresatura non dovrebbe esserci perchè il telaio su cui dovrei montare la serie di sterzo ne aveva una gia montata sopra, che ho provveduto a smontare peraltro abbastanza facilmente. Il fatto è che la serie nuova che devo montare (la miche primato a rullini) ha il movimento sigillato, perciò avevo paura di comprometterla martellandola! Secondo te se po fà?

Link to comment
Share on other sites

uso apposito strumento.

col martello si rischia grosso..e poi partono troppe madonne.

noo dai io non ho mai fatto fatica! ahaha ma tu sei un cavolo di ingegnere è per quello che non sai usare il martello! ahahaha

a proposito emi hai un mascio per forcelle da 1"???

cazzo franz sono architetto, non ing!!

lo sai che lavoro solo su geometrie classiche.. 1 e non 1 1/8... se ti servono presse o estrattori..c'è tutto.

Link to comment
Share on other sites

uso apposito strumento.

col martello si rischia grosso..e poi partono troppe madonne.

noo dai io non ho mai fatto fatica! ahaha ma tu sei un cavolo di ingegnere è per quello che non sai usare il martello! ahahaha

a proposito emi hai un mascio per forcelle da 1"???

cazzo franz sono architetto, non ing!!

lo sai che lavoro solo su geometrie classiche.. 1 1/8... se ti servono presse o estrattori..c'è tutto.

ahahahancora peggio..un architetto con un martello in mano! hihi :-D

no mi serve il maschio da 1" :-( domani sei al rock?

Link to comment
Share on other sites

domani sono inaugurazione di una palestra di PARKOUR, che potrebbe essere l'ultima cazzata che faccio prima di uccidermi definitivamente

Link to comment
Share on other sites

domani sono inaugurazione di una palestra di PARKOUR, che potrebbe essere l'ultima cazzata che faccio prima di uccidermi definitivamente

oh mamma 8-0

Link to comment
Share on other sites

phon da carrozziere, regolato al minimo, e sedi nel freezer...

ci cadono dentro in un attimo, senza smadonnare, senza rovinare niente, e senza deformare il telaio...

Link to comment
Share on other sites

phon da carrozziere, regolato al minimo, e sedi nel freezer...

ci cadono dentro in un attimo, senza smadonnare, senza rovinare niente, e senza deformare il telaio...

phon da carrozziere a che temperatura?!?! perchè sai non vorrei mai che si sverniciasse anche il telaio! 8-0

Link to comment
Share on other sites

Premesso che le geometrie classiche chiedono un canotto forcella da 1" e non da 1" 1/8, la serie sterzo va montata con l'apposita pressa (che si può fare anche artigianalmente in casa con un paio di rondellone di diametro opportuno e una barra filettata), altrimenti la complanarità dei due cuscinetti (e una loro lunga vita, nonchè uno sterzo ben funzionante e pronto) vanno a ramengo come si dice in Veneto.

Link to comment
Share on other sites

c'è anche un video interessante che descrive il metodo di lanerossi

(però viene sono fatta vedere l'asta filettata dati e rondelle)

Un altro metodo molto DU IT IORSELF è utilizzare un martello classico (per chi fosse sprovvisto di quello in gomma) anteponendo un pezzo in legno per "picchiarlo" in sede.

NB: metodo che uso sulle serie sterzo classiche filettate (su quelle nuove integrate non saprei come funziona la cosa)

Link to comment
Share on other sites

Premesso che le geometrie classiche chiedono un canotto forcella da 1" e non da 1" 1/8, ....

assoluto..mio errore di scrittura.

Link to comment
Share on other sites

su un telaiaccio da dual, dal peso di mille kg puoi anche andare di martello... su un telaio di qualità/pregio meglio usare la pressa seria oppure la barra filettata, ma con un pò di grano salis... il martello preferisco lasciarlo per piantare i chiodi nel muro :-)

la fresatura non la fanno in molti, anzi, pochissimi... io non ho la fresa (costa troppo) e su telai buoni con serie sterzo non integrata/semi-integrata l'ho sempre fatta fare, così come per la scatola del mc...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .