Jump to content

RESTAURO SELLA


nicolino
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, facendo pulizia in garage è saltata fuori la vecchia sella della mia mtb. Buttarla mi dispiaceva, allora ho deciso di cimentarmi in un restauro.

Ho rimosso le scritte e la vecchia pelle, un pò di bostik e un pezzo di alcantara (scarto di una giacca), ho riposizionato le scritte, il risultato non è male la parte più difficile e incollare e rifinire bene la parte sotto infatti dalla foto si vede che in alcuni punti si potrebbe fare meglio! Sarà per la prossima!

Che ne pensate??

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao a tutti,

scusate se riesumo questo post e se suggerisco qualcosa che potreste già conoscere (non ho trovato post in merito).

Ho trovato delle istruzioni di faidate per restaurare una sella:

Sono in inglese ma seguendo le foto dovrebbe essere abbastanza chiaro.

Spero possano essere utili...

Io pensavo di restaurare una sella "Grand Prix" (stesse forme unicantor)... anche se onestamente non ho ancora capito se ci fosse della pelle sopra o se era originariamente solo plastica. Boh!

Ciao!

Luca

Link to comment
Share on other sites

Io pensavo di restaurare una sella "Grand Prix" (stesse forme unicantor)... anche se onestamente non ho ancora capito se ci fosse della pelle sopra o se era originariamente solo plastica. Boh!

Solo plastica (ne ho un anch'io).

Link to comment
Share on other sites

Pensandoci potrebbe essere un'idea... ho un sacco di selle messe maluccio e che si potrebbero rifoderare...

Una cosa che non dice l'articolo è come trattare la pelle per renderla "meno permeabile" all'acqua...

Specie quella scamosciata. Forse bastano quegli spray per le scarpe... forse... ;-)

Link to comment
Share on other sites

Pensandoci potrebbe essere un'idea... ho un sacco di selle messe maluccio e che si potrebbero rifoderare...

Una cosa che non dice l'articolo è come trattare la pelle per renderla "meno permeabile" all'acqua...

Specie quella scamosciata. Forse bastano quegli spray per le scarpe... forse... ;-)

Non sò con cosa si possa impermeabilizzare una pelle scamosciata, le pelli liscie sono più impermeabili sicuramente.

Io ho usato l'alcantare e con il passare del tempo sta diventando sempre più liscia ed impermeabile

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .