Jump to content

Cinelli diventa ammaregana, o no?


riky76
 Share

Recommended Posts

20 ore fa, marco pedro ha scritto:

Se vuoi approfondire ti consiglio "Corrosione e protezione dei materiali metallici" Del prof. Pedeferri

sul tema il mio luminare è il grandissimo @Maurando che mi regalò un libro dal medesimo titolo ma autori Mazza & Bianchi

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Mica tanto grandissimo. Anziano e 1,60 m. 
Comunque grazie.

M

P.s. 
La corrosione è uno dei principali problemi e costi di tutti gli impianti civili e industriali, navi, aerei, treni, auto, ecc...

  • Like 1
  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.
Scusate faccio una digressione.
Era forse 1981 e giovincello, lavoravo per un ente di ricerca dello Stato. 
Alcuni miei colleghi di un' altro laboratorio usavano dei collanti per parti meccaniche realizzate con materiali diversi. 
Queste parti incollate, erano sottoposte a notevoli stress meccanici, chimici e termici e il tutto funzionava in sicurezza certificata.
Credo che sicuramente ora, i collanti industriali siano migliorati, tanto che si usano collanti per usi aerospaziali.
Chiudo qui.
M

  • Like 3
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

una delle digressioni che fanno di questo spazio qualcosa di più di un semplice forum... thanks  Mauro!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

21 minuti fa, Maurando ha scritto:

Ciao a tutti.
Scusate faccio una digressione.
Era forse 1981 e giovincello, lavoravo per un ente di ricerca dello Stato. 
Alcuni miei colleghi di un' altro laboratorio usavano dei collanti per parti meccaniche realizzate con materiali diversi. 
Queste parti incollate, erano sottoposte a notevoli stress meccanici, chimici e termici e il tutto funzionava in sicurezza certificata.
Credo che sicuramente ora, i collanti industriali siano migliorati, tanto che si usano collanti per usi aerospaziali.
Chiudo qui.
M

Oh! Qui allora offro io un bel caffè!  Zucchero? 😁

(Anche contro il logorìo della metallurgia moderna)

Edited by ennio flaiano (see edit history)
  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

21 ore fa, Maurando ha scritto:

Ciao a tutti.
Scusate faccio una digressione.
Era forse 1981 e giovincello, lavoravo per un ente di ricerca dello Stato. 
Alcuni miei colleghi di un' altro laboratorio usavano dei collanti per parti meccaniche realizzate con materiali diversi. 
Queste parti incollate, erano sottoposte a notevoli stress meccanici, chimici e termici e il tutto funzionava in sicurezza certificata.
Credo che sicuramente ora, i collanti industriali siano migliorati, tanto che si usano collanti per usi aerospaziali.
Chiudo qui.
M

ALAN usava collanti aerospaziali già all'epoca (almeno secondo le loro dichiarazioni). 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Era anche il 'cilma' dell'epoca dopo l'allunaggio. Pochi ricordano però che l'invenzione Alan furono la CONGIUNZIONI, che permettevano soprattutto l'inserimento di VITI con cui i tubi venivano bloccati all'interno. Poi c'erano colle, e oggi ancora migliori. 

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, ennio flaiano ha scritto:

Era anche il 'cilma' dell'epoca dopo l'allunaggio. Pochi ricordano però che l'invenzione Alan furono la CONGIUNZIONI, che permettevano soprattutto l'inserimento di VITI con cui i tubi venivano bloccati all'interno. Poi c'erano colle, e oggi ancora migliori. 

Le congiunzioni filettate (e l'uso di collanti) perché le bici a congiunzioni tutte in alluminio esistevano già (Caminade Caminargent) e ancora prima i fratelli Ambrosio costruirono un telaio (non a congiunzioni) in alluminio.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .