Cheeso 64 Report post Posted January 6 (edited) Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto perché ormai da un po' di tempo a questa parte ho cominciato ad interessarmi ed appassionarmi alle bici degli anni 60, poco più vecchiette di quelle anni 70 ed 80 delle quali oramai il mercato è pieno... non voglio dire che non siano dei bei pezzi, ma volevo cambiare. Dopo questa introduzione da tema di seconda media parliamo del mezzo, allora ho acquistato di recente questa Serena 56x56 riverniciata e montata nel seguente modo: - piega 3ttt e attacco manubrio 3ttt special; - leve e freni Universal mod. 61; - serie sterzo campagnolo (non sono riuscito al modello preciso); - manettini campagnolo a fascetta (record in teoria); - guarnitura Campagnolo Record (bdc 144 - STRADA 170); - pedali Campagnolo Record in acciaio; - deragliatore anteriore Campagnolo Record gambetta lunga; - deragliatore posteriore Campagnolo Record; - ruote con mozzi Campagnolo Record flangia bassa e cerchi Nisi; - reggisella Campagnolo Record 27.0; - sella Brooks (non sono pratico e non so nemmeno il modello). cercando sull'Internet ho trovato a questo link una bici con vernice originale, che le assomiglia veramente molto, sia come costruzione che aspetto: https://www.registrostoricocicli.com/rsc/registro-altre-marche/serena-001/ Poiché vorrei maggiori informazioni a riguardo di questa bici, volevo chiedere a chi fosse più esperto di me come risalire al fatto che si tratti di una Serena (congiunzioni od altro), e se dovrebbe avere lo stemmino in metallo al posto di una decalcomania sullo sterzo come quella del link sopra. Inoltre per renderla coerente con l'epoca volevo sapere i componenti fossero giusti ed in caso valutare di sostituire alcuni pezzi, come ad esempio le ruote forse troppo recenti. Spero di non avervi annoiato:) Edited January 6 by Cheeso (see edit history) 7 Share this post Link to post Share on other sites
vic765 2947 Report post Posted January 6 Le serena se le sono spazzolate per fare dei fake masi special Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5580 Report post Posted January 7 16 ore fa, vic765 ha scritto: Le serena se le sono spazzolate per fare dei fake masi special Spiega meglio! :D Share this post Link to post Share on other sites
vic765 2947 Report post Posted January 7 (edited) 2 minuti fa, legnogrezzo ha scritto: Spiega meglio! :D in diversi gruppi ho letto personalmente che un serena è una buona base per un masi special. credo per tubi e set congiunzioni (non so). ovviamente poi deve essere dato in mano a chi sa il fatto suo in termini di saldature...presumo eh! mai fatto e mai pensato. pero' ripeto mi è capitato diverse volte di leggerlo...sai a mo' di battuta...ma della serie...ridendo e scherzando si dice la verità!!! Edited January 7 by vic765 (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vise 4453 Report post Posted January 7 Ciao @Cheeso ti consiglio di iscriverti al gruppo fb sulle biciclette Serena. Ci sono persone molto preparate e gentili a riguardo, molti amici :) 1 Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 7 La guarnitura mi sembra troppo recente, se fosse corretta dovrebbe avere il giro bulloni 151. Mi fa venire qualche dubbio il reggisella da 27 invece che 27,2 ma non conosco abbastanza Serena così vecchie per esserne sicuro. Ultima cosa... Si, ci vorrebbe il badge metallico ma é introvabile. Se smonti la forcella dovresti vedere i fori tappati dei rivetti. Share this post Link to post Share on other sites
Cheeso 64 Report post Posted January 7 @Vise grazie mille per la dritta;) @geminiani per quanto riguarda la guarnitura ci stavo già pensando, col tempo lo farò perché volevo dare precedenza alle ruote. Per quanto riguarda invece il reggisella, vedendo altre bici degli anni 60 ho notato che molte montano diametri da 27, ma non sapendone abbastanza non mi sbilancierei. Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5580 Report post Posted January 8 18 ore fa, Vise ha scritto: Ciao @Cheeso ti consiglio di iscriverti al gruppo fb sulle biciclette Serena. Ci sono persone molto preparate e gentili a riguardo, molti amici :) Dovrebbero essere spinati o ricordo male io? 1 Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 9 18 ore fa, legnogrezzo ha scritto: Dovrebbero essere spinati o ricordo male io? I Serena si, i Masi che ho avuto non lo erano ma non so se vale per tutta la produzione. Share this post Link to post Share on other sites
Cheeso 64 Report post Posted January 9 3 minuti fa, geminiani ha scritto: I Serena si, i Masi che ho avuto non lo erano ma non so se vale per tutta la produzione. Scusate cosa intendete con "spinati"? Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 9 1 ora fa, Cheeso ha scritto: Scusate cosa intendete con "spinati"? Le congiunzioni e i tubi erano tenuti in posizione prima di essere saldati da delle spine (come dei piccoli chiodini) che poi esternamente venivano limati e resi invisibili ma si possono vedere e sentire con le dita internamente al telaio smontando il movimento centrale. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Cheeso 64 Report post Posted January 9 14 minuti fa, geminiani ha scritto: Le congiunzioni e i tubi erano tenuti in posizione prima di essere saldati da delle spine (come dei piccoli chiodini) che poi esternamente venivano limati e resi invisibili ma si possono vedere e sentire con le dita internamente al telaio smontando il movimento centrale. Ho capito, quindi si tratta di un simbolo distintivo di Serena.. Lo terrò a mente se smonterò la bici allora. Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Cheeso 64 Report post Posted January 10 Il 7/1/2021 at 22:32 , geminiani ha scritto: La guarnitura mi sembra troppo recente, se fosse corretta dovrebbe avere il giro bulloni 151. Mi fa venire qualche dubbio il reggisella da 27 invece che 27,2 ma non conosco abbastanza Serena così vecchie per esserne sicuro. Ultima cosa... Si, ci vorrebbe il badge metallico ma é introvabile. Se smonti la forcella dovresti vedere i fori tappati dei rivetti. Ho smontato la forcella ed ho visto i fori per il badge, che non sono stati tappati (si sentono anche passando un dito sul tubo sterzo). Il tubo della forcella è alleggerito con numerosi fori e presenta all'interno una sorta di "tappo" che sembra essere di legno più o meno all'altezza della testa. Delucidazioni e chiarimenti sono ben accette. 1 Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5580 Report post Posted January 11 Il 9/1/2021 at 12:16 , Cheeso ha scritto: Ho capito, quindi si tratta di un simbolo distintivo di Serena.. Lo terrò a mente se smonterò la bici allora. Grazie Della scuola lombarda ma non solo. Share this post Link to post Share on other sites
pisquano 1094 Report post Posted Friday at 07:59 PM Il 1/10/2021 at 13:34 , Cheeso ha scritto: Hanno riciclato un silenziatore per mitragliatore della seconda guerra mondiale 1 1 Share this post Link to post Share on other sites