Jump to content

Cavatappi Campagnolo


Easy wild
 Share

Recommended Posts

Qualcuno di voi ce l'ha?

Dal sito campagnolo:

"Il cavatappi BIG, con la sua massima precisione nell’estrarre i tappi senza sollevarne sedimenti e senza dare scossoni alla bottiglia, riflette tutto il genio del suo inventore Tullio Campagnolo, il quale lo dotò di una campana telescopica autocentrante e di un vermiglione in acciaio temperato largo e tagliente per poter avere sempre una presa perfetta sul sughero".

Qui la storia di com'è nato da un testimone d'eccezione:

"Alberto Masi ha assistito in diretta alla nascita dell'idea del Cavatappi Campagnolo: erano a cena e si doveva stappare una bottiglia di vino. Allora le bottiglie si stappavano reggendole tra le ginocchia e levando il tappo a forza di braccia. Ma in quell'occasione Tullio non ci riuscì e come sul Croce d'Aune disse - Qui bisogna cambiare qualche cosa". Due settimane più tardi nasceva il cavatappi a due leve. "Quello che davvero mi sorprende" confessa Facchinetti, "è che Tullio non si accontentava, come avremmo fatto noi, di dire che c'è qualcosa da migliorare. Lui, semplicemente, trovava il modo per farlo".

mondo02_big.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

io ce l'ho...

bello? si, mi lascia un po' perplesso la plastica nella "campana telescopica autocentrante", già pesa 2kg, tanto valeva far di ferro anche quella...

Link to comment
Share on other sites

Allora le bottiglie si stappavano reggendole tra le ginocchia e levando il tappo a forza di braccia.

:-D

Mi sto chiedendo la dinamica della cosa, descritto cosí sembra che lo facessero a mani nude :-D

Link to comment
Share on other sites

cioè no spetta...campagnolo a inventato: il deragliatore a parallelogramma e il cavatappi che usano miliardi di persone?!?!?!?!

cioè: prima di tullio campagnolo non esisteva il cavatappi a due braccia?

Link to comment
Share on other sites

Allora le bottiglie si stappavano reggendole tra le ginocchia e levando il tappo a forza di braccia.

:-D

Mi sto chiedendo la dinamica della cosa, descritto cosí sembra che lo facessero a mani nude :-D

Per fugar i dubbi, il cavatappi era

;)

Una mia amica ha il cavatappi Campagnolo; infallibile, pesante, costoso ed immortale (suo padre l'ha comprato prima che i suoi si sposassero, direi almeno 30 anni fa). Un dettaglio da feticisti, immancabile.

Edited by Revo (see edit history)
Link to comment
Share on other sites

cioè no spetta...campagnolo a inventato: il deragliatore a parallelogramma e il cavatappi che usano miliardi di persone?!?!?!?!

cioè: prima di tullio campagnolo non esisteva il cavatappi a due braccia?

E lo sgancio rapido.

Comunque, per quanto riguarda l'oggetto in questione, ho fatto i compiti e pare di no. Il brevetto è del 1888. Ecco la storia del cavatappi

(che io amo chiamare cavaturaccioli).

Allora le bottiglie si stappavano reggendole tra le ginocchia e levando il tappo a forza di braccia.

:-D

Mi sto chiedendo la dinamica della cosa, descritto cosí sembra che lo facessero a mani nude :-D

Per fugar i dubbi, il cavatappi era

;)

Una mia amica ha il cavatappi Campagnolo; infallibile, pesante, costoso ed immortale (suo padre l'ha comprato prima che i suoi si sposassero, direi almeno 30 anni fa). Un dettaglio da feticisti, immancabile.

Ecco, non c'avevo pensato, ma com'era scritto sembrava fatto davvero senza attrezzi :-)

Gente d'una volta, che mordeva via il collo della bottiglia.

Tornando in argoento, è bell'oggetto, è il tipo cavaturaccioli che preferisco, con quelli da

non mi trovo comodo.

Quanto viene grosso modo un oggetto del genere? E ce ne sono piú serie e modelli o esiste solo questo?

Link to comment
Share on other sites

[...]

Quanto viene grosso modo un oggetto del genere? E ce ne sono piú serie e modelli o esiste solo questo?

Non vorrei dir un cazzata megagalattica ma ricordo una cifra esagerata: intorno ai cento quelli da poraccio (ricoperti in plastica) e almeno 50 dobloni in più per quelli in metallo (non l'avevo mai visto del colore di quello della foto)

Link to comment
Share on other sites

io ce l'ho...

bello? si, mi lascia un po' perplesso la plastica nella "campana telescopica autocentrante", già pesa 2kg, tanto valeva far di ferro anche quella...

E' nobile alluminio, non volgarissimo ferro :D

e comunque non sbaglia un colpo anche senza campana, come è il mio, di recupero dal ferro vecchio (giuro!)

Link to comment
Share on other sites

Ah, per la precisione il brevetto del cambio con deragliatore a parallelogramma lo rilevò da un altro anonimo inventore (anonimo nel senso che non mi ricordo il nome, che in rete si trova!).

Nulla toglie comunque alla grandezza di Tullio, come artigiano e come imprenditore (pochi al mondo sono riusciti in questo connubio, su tutti Ernesto Colnago).

Link to comment
Share on other sites

Grande Lanerossi!

e certo che dal ferrovecchioa volte si trova della bella roba.

dev'essere anche più buono il vino aperto con 'sto cavatappi!

:)

Link to comment
Share on other sites

mi sembra che sia questo Ghiggini che aveva brevettato il cambio;

http://www.ilsentieroweb.net/dettaglio.asp?id=112&idArt=699

Link to comment
Share on other sites

mi sembra che sia questo Ghiggini che aveva brevettato il cambio;

http://www.ilsentieroweb.net/dettaglio.asp?id=112&idArt=699

Se davvero la storia è questa nelle date, dobbiamo dare a Tullio Campagnolo molti più meriti di quelli che si pensava...

Campagnolo aveva presentato il cambio all'esposizione di Parigi dell'ottobre 1949, più di un anno prima. Era perciò arrivato alla soluzione del Gran Sport (di fondo basata sul parallelogramma articolato e sul tensionatore con due pulegge) in tempo successivo, ma indipendentemente dal Ghiggini stesso.

Da quello che si legge sull'articolo si evince che ne rilevò il brevetto per non dover pagare delle royalty all'artigiano ligure, in quanto il suo brevetto, basato sullo stesso principio di funzionamento, era antecedente.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .