armo85 9 Report post Posted October 22, 2020 Secondo i vostri occhi esperti, i fori in questo carro posteriore, tubo destro, sono da ruggine o di aerazione? In realtà due palesi fori di aerazione sono già presenti nella parte inferiore della congiunzione sotto sella in corrispondenza del freno posteriore su entrambi i tubi e simmetrici. Per questo i due fori in questione, in quel punto e isolati solo sul destro mi sembrano anomali. Il telaio in questione è artigianale. Share this post Link to post Share on other sites
pisquano 1094 Report post Posted October 22, 2020 Sembrano fatti con un punteruolo 2 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ukate 678 Report post Posted October 22, 2020 Dannati tarli del ferro 3 3 1 Share this post Link to post Share on other sites
filixeo 1546 Report post Posted October 22, 2020 1 2 Share this post Link to post Share on other sites
armo85 9 Report post Posted October 23, 2020 La bici è stata completamente riverniciata e vedendo le foto del telaio prima essere stato verniciato a polvere i fori sembravano non esserci. Ne sembrava essere presente ruggine. Forse sono anche stati fatti per consentire la fuoriuscita dell'acqua e fosfatanti utilizzata come lavaggio all'inizio del processo di verniciatura per pulire il grezzo? O non vorrei il telaio si sia bucato in fase di sabbiatura.... Ma è possibile?? Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2624 Report post Posted October 23, 2020 Ciao, secondo me erano già presenti e coperti dalla precedente verniciatura. Comunque concordo con @pisquano che sembrano fatti col punteruolo, chissà per quale motivo. Cerca di capire se il tubo in quel punto è troppo sottile, colpendolo leggermente con una bacchetta di ferro e senza ruota montata. In genere si riesce a distinguere bene la differenza di suono tra un tubo buono e uno rovinosamente ossidato. Saluti. M. 3 2 Share this post Link to post Share on other sites
armo85 9 Report post Posted October 27, 2020 Il 23/10/2020 at 10:37 , Maurando ha scritto: Ciao, secondo me erano già presenti e coperti dalla precedente verniciatura. Comunque concordo con @pisquano che sembrano fatti col punteruolo, chissà per quale motivo. Cerca di capire se il tubo in quel punto è troppo sottile, colpendolo leggermente con una bacchetta di ferro e senza ruota montata. In genere si riesce a distinguere bene la differenza di suono tra un tubo buono e uno rovinosamente ossidato. Saluti. M. Grazie mille per il consiglio. In effetti andando a picchiettare in vari punti del tubo del carro posteriore ho avuto modo di riscontrare dei suoni diversi e tra l'altro sono presenti altri piccoli segni anomali evidentemente coperti dalla vernice.... Grazie a tutti per il contributo. 1 Share this post Link to post Share on other sites