Jonsey 2569 Report post Posted April 12, 2020 (edited) CIAO! Altro corona-restauro finito. Mino Denti mod. Mirages databile 1985-87. Bici davvero bellissima, con il folcloristico piantone curvo per fare spazio all'avanzamento della ruota posteriore. Il piantone ha un diametro al nodo sella di 26.8 mm, credo lo spessore maggiorato sia una necessità legata al processo di piegatura e alla resistenza dato che il tubo lavora compresso ed è già piegato in partenza. Bici a passo corto che così come da foto è di 95 cm ma si può scendere fino a 94 cm che fa presumere un comportamento piuttosto reattivo rispetto ai telai "standard". I tubi dritti hanno delle schiacciature laterali di circa 10 cm nel verso della lunghezza vicino alle giunzioni, sono piuttosto marcate ma dalle foto si vedono poco purtroppo. Foderi alti saldati stretti dietro al nodo sella anziché di lato mentre quelli bassi sono molto schiacciati e mi ricordano vagamente le zampette posteriori delle locuste... Telaio costruito con cura, ben fatto e rifinito con dettagli gradevoli come la coccinella nella forcella e le pantografie su giunzione di sterzo e ponticello freno. Forcella speciale, dalle forme vicine alle unicrown che da li a poco avrebbero spopolato, spalle strette e forma filante che si accoppia bene al nodo sella e alle curve del telaio in generale. La "testa" forcella mi pare fosse un modello particolare in commercio (che non usava nessuno), tempo fa avevo in giro il catalogo e l'avevo anche vista montata per un'altra bici non Denti. Bici montata con gruppo Campagnolo Super record a parte il reggisella che è un aero, Campagnolo, bello ma non record (chorus 1a serie o victory). Bellissimi cerchi FIR EA-28 che sono lucidi vagamente titanizzati, nastro ambrosio NOS e super sella Cinelli Volare bianca forellata che è una bomba! Manubrio Cinelli con pipa 1R pantografata (con il suo meccanismo interno bellissimo ma delicato) e piega Criterium. La bici l'ho comprata 2 o 3 anni fa, era sana ma montata a caso e la vernice era ormai compromessa, poi l'evevano anche riverniciata a compressore e poi sopra di nuovo a bomboletta...ciao... La bici quindi è riverniciata (molto molto bene), all'epoca Denti aveva i suoi colori classici ma poi te la faceva del colore che chiedevi e mi sono scelto un grigio antracite metallizzato perchè volevo che mantenesse la sua aggressività ma con eleganza, secondo me tra colore e componenti credo di aver ottenuto il risultato. Restauro impegnativo ma andava fatto e come per altre bici sono molto soddisfatto! Felice di condividerla come sempre :) Edited April 12, 2020 by Jonsey (see edit history) 10 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 12, 2020 (edited) Dettagli Edited April 12, 2020 by Jonsey (see edit history) 6 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 12, 2020 Fodero 4 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 12, 2020 E a proposito di curve e anni 80 6 1 Share this post Link to post Share on other sites
EcoBalle 770 Report post Posted April 13, 2020 Madonna che chicche che hai nel garage!!! Ecco a chi si sono ispirati x il dodici special XD (si scherza nè) bella pure a FIA anni 80 ed il triangolo peloso 1 Share this post Link to post Share on other sites
lelegab 2950 Report post Posted April 13, 2020 Ma hai un posto dove esponi.tutte queste chicche o le tieni solo per i tuoi occhi? Ogni tanto le fai fare qualche km? 1 Share this post Link to post Share on other sites
oasis-gallagher 582 Report post Posted April 13, 2020 (edited) @Jonsey bellissima anche questa . Ma sono tutte taglie piccole? Qui la reclusione si sospetta lunga....quindi attendo altri corona-restauri ':-) Edited April 13, 2020 by oasis-gallagher (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 13, 2020 1 ora fa, lelegab ha scritto: Ma hai un posto dove esponi.tutte queste chicche o le tieni solo per i tuoi occhi? Ogni tanto le fai fare qualche km? Sono tutte compattate sopra casa dei miei (anche se ormai lo spazio è finito) in qualche occasione me le hanno chieste per delle esposizioni e le ho prestate volentieri ma io ho una opel astra, quella di tipo 4 modelli fa, non SW e ce ne stanno 2 o 3 al massimo...quindi stanno in pratica sempre li. km non ne fanno, le ciclostoriche le odio (anche se mi sto ammorbidendo ultimamente), se conto l'infinità di tempo che ci metto a sistemarle ed in certi casi la rarità dei pezzi un po mi passa la poesia di usarle anche se in genere le provo prima di metterci mano... Lo so che non è il massimo sistemarle per tenerle ferme, però piuttosto che averle ferme e sommerse nella merda come erano prima è meglio che stiano ferme da me, restaurate e valorizzate. Poi a me piace andare in MTB quindi... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 13, 2020 44 minuti fa, oasis-gallagher ha scritto: @Jonsey bellissima anche questa . Ma sono tutte taglie piccole? Qui la reclusione si sospetta lunga....quindi attendo altri corona-restauri ':-) io sono 1.75 e anche se ho appena detto che poi non le uso preferisco prendere taglie vicino alla mia. Io mi trovo bene sulle 53/54 quindi con un po di tolleranza cerco bici fra la 52 e la 55. Poi certo, se la bici è un pezzo e ha senso non mi interesso della taglia e la apprezzo per quello che è tecnicamente. Io col corona sono rimasto fermo quasi 3 settimane ma ho già ripreso a lavorare a tempo pieno in sede...quindi il glorioso tempo del garage è già finito, però mi sono portato avanti e ho li dei bei pezzi quasi pronti più direi una decina di restauri in corso, lungo corso...con calma. Poi basta, finite queste...boh, vendo tutto, compro un'alfa 75, ci metto su un adesivo della thunberg e vado a fare i burnout insultando i ciclisti 1 Share this post Link to post Share on other sites
oasis-gallagher 582 Report post Posted April 13, 2020 17 minuti fa, Jonsey ha scritto: io sono 1.75 e anche se ho appena detto che poi non le uso preferisco prendere taglie vicino alla mia. Io mi trovo bene sulle 53/54 quindi con un po di tolleranza cerco bici fra la 52 e la 55. Poi certo, se la bici è un pezzo e ha senso non mi interesso della taglia e la apprezzo per quello che è tecnicamente. Io col corona sono rimasto fermo quasi 3 settimane ma ho già ripreso a lavorare a tempo pieno in sede...quindi il glorioso tempo del garage è già finito, però mi sono portato avanti e ho li dei bei pezzi quasi pronti più direi una decina di restauri in corso, lungo corso...con calma. Poi basta, finite queste...boh, vendo tutto, compro un'alfa 75, ci metto su un adesivo della thunberg e vado a fare i burnout insultando i ciclisti Alla fine usarle tutte è impossibile. Ne basta una o due. Le altre le ammiri. Anche io sono fermo provo a riaprire la mia attivitá venerdi. Dai attendiamo questi altri 10 lavori!!! La 75 a carburatori come quella di cironi :-)) 1 Share this post Link to post Share on other sites
KiraYosumaky 654 Report post Posted April 13, 2020 La verniciatura è qualcosa di trascendentale, mi piace da matti abbinata allo sloop sul verticale. Complimenti per il restauro e soprattutto grazie per consegnarci qualche interessante gioia in questi giorni di pura noia. Ho una curiosità, a cosa serve quell'escrescenza sul piantone dello sterzo? La vedo spesso sulle bdc anni 70/80, credevo servisse a fissare la pompa portatile, ma in certi casi (come in questo) non ha un corrispettivo sul piantone della sella, quindi dubito possa servire come alloggiamento per la pompa. 1 Share this post Link to post Share on other sites
oasis-gallagher 582 Report post Posted April 13, 2020 54 minuti fa, KiraYosumaky ha scritto: La verniciatura è qualcosa di trascendentale, mi piace da matti abbinata allo sloop sul verticale. Complimenti per il restauro e soprattutto grazie per consegnarci qualche interessante gioia in questi giorni di pura noia. Ho una curiosità, a cosa serve quell'escrescenza sul piantone dello sterzo? La vedo spesso sulle bdc anni 70/80, credevo servisse a fissare la pompa portatile, ma in certi casi (come in questo) non ha un corrispettivo sul piantone della sella, quindi dubito possa servire come alloggiamento per la pompa. Si per la pompa penso. Li si inserisce ,poi l'altra estremitá della pompa ha tipo uno scasso forma tubo 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
Jonsey 2569 Report post Posted April 13, 2020 @KiraYosumaky si si è per la pompa, le pompe hanno in testa al manico un foro mentre sul fondo, vicino al foro di uscita dell'aria c'è un terminale a"U" che si accomoda sul tubo. Personalemnte avere la pompa messa sotto l'orizzontale non mi pare affidabile. Tutti gli urti che una bici prende per strada sono diretti verticalmente, proprio la direzione in cui l'accoppiamento pompa telaio è debole, la forza che tiene la pompa è solo quella data dalla molla sotto al manico, per me di pompe messe così ne sono cadute in strada un'infinità... Molto meglio il metodo classico verticale secondo me 1 Share this post Link to post Share on other sites
Bernardo Soares 249 Report post Posted April 13, 2020 Sempre avuto un debole per le Denti. Bellissima! 1 Share this post Link to post Share on other sites
procariota 103 Report post Posted April 14, 2020 Bellissima! Quella forcella c'è l'ho pure io sulla mia Vetta da corsa, a me piace un sacco! 1 Share this post Link to post Share on other sites