maddogselect 18 Report post Posted March 15, 2019 Ciao a tutti, ho un problema con un movimento centrale c-record pista 1a gen, mi spiego meglio: Il prima generazione da catalogo dovrebbe avere asse marchiato SP da 109mm, 2X14 sfere 3/16" e calotte in alluminio tipo super record, ma con sigla MADE IN ITALY... ora io ho un asse da 70 da montare su una scatola da 70, ma avendo interasse di soli 52mm quando lo vado a montare la calotta SX praticamente entra nella scatola del movimento non lasciando spazio alcuno per montare il contranello...è normale (o meglio è normale che l'interasse sia di soli 52mm su una 70-SP) o mi sfugge qualcosa?!? Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
pisquano 1098 Report post Posted March 16, 2019 calotte o sfere sbagliate 1 Share this post Link to post Share on other sites
vic765 2965 Report post Posted March 16, 2019 15 ore fa, maddogselect ha scritto: Ciao a tutti, ho un problema con un movimento centrale c-record pista 1a gen, mi spiego meglio: Il prima generazione da catalogo dovrebbe avere asse marchiato SP da 109mm, 2X14 sfere 3/16" e calotte in alluminio tipo super record, ma con sigla MADE IN ITALY... ora io ho un asse da 70 da montare su una scatola da 70, ma avendo interasse di soli 52mm quando lo vado a montare la calotta SX praticamente entra nella scatola del movimento non lasciando spazio alcuno per montare il contranello...è normale (o meglio è normale che l'interasse sia di soli 52mm su una 70-SP) o mi sfugge qualcosa?!? Grazie! Le calotte sono quelle lucide lucide? In genere si scazzano le sfere ma a volte anche le calotte Share this post Link to post Share on other sites
maddogselect 18 Report post Posted March 16, 2019 26 minuti fa, vic765 ha scritto: Le calotte sono quelle lucide lucide? In genere si scazzano le sfere ma a volte anche le calotte si sono lucide... Share this post Link to post Share on other sites
maddogselect 18 Report post Posted March 16, 2019 6 ore fa, pisquano ha scritto: calotte o sfere sbagliate le sfere sono da 3/16" originali e impacchettate, le calotte le ho provate con un super record titanio 1°gen e vanno bene, il punto è che l'interasse del 70-SP che ho è di soli 52mm mentre ad esempio quello dell'SR è 54,5...MAH! Comunque oggi ho provato a montare l'asse con calotte NR in acciaio e sfere 11x1/4", gira bene e fitta altrettanto bene in scatola del movimento ...e questo è strano. Share this post Link to post Share on other sites
pisquano 1098 Report post Posted March 16, 2019 (edited) 9 minuti fa, maddogselect ha scritto: le sfere sono da 3/16" originali e impacchettate, le calotte le ho provate con un super record titanio 1°gen e vanno bene, il punto è che l'interasse del 70-SP che ho è di soli 52mm mentre ad esempio quello dell'SR è 54,5...MAH! Comunque oggi ho provato a montare l'asse con calotte NR in acciaio e sfere 11x1/4", gira bene e fitta altrettanto bene in scatola del movimento ...e questo è strano. Quindi l'asse è per sfere da 1/4. Edited March 16, 2019 by pisquano (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
maddogselect 18 Report post Posted March 16, 2019 12 minuti fa, pisquano ha scritto: Quindi l'asse è per sfere da 1/4. Ok ho risolto l'arcano: nell'86 i movimenti c-record montavano sfere da 3/16" in gabbiette da 14 sfere dall' '87 invece montavano sfere da 7/32" in gabbiette in polietilene da 11 sfere, le calotte invece erano sempre alluminio e sempre marchiate MADE IN ITALY. Ho provato con le 7/32" e fitta meravigliosamente, unico neo: la dicitura è 70-SP (per cui di norma dovrebbe montare le 3/26" ma con quelle ed annesse calotte la calotta sx entra nella scatola sterzo, inoltre ho notato che il profilo del mio asse è molto più simile ad un SPc che ad un SP che ha il profilo delle piste tipo il SR titanio). MC del 1986 MC del 1987 1 Share this post Link to post Share on other sites
DeMarco 1545 Report post Posted March 17, 2019 13 ore fa, maddogselect ha scritto: Ok ho risolto l'arcano: nell'86 i movimenti c-record montavano sfere da 3/16" in gabbiette da 14 sfere dall' '87 invece montavano sfere da 7/32" in gabbiette in polietilene da 11 sfere, le calotte invece erano sempre alluminio e sempre marchiate MADE IN ITALY. Ho provato con le 7/32" e fitta meravigliosamente, unico neo: la dicitura è 70-SP (per cui di norma dovrebbe montare le 3/26" ma con quelle ed annesse calotte la calotta sx entra nella scatola sterzo, inoltre ho notato che il profilo del mio asse è molto più simile ad un SPc che ad un SP che ha il profilo delle piste tipo il SR titanio). MC del 1986 MC del 1987 Ciao! In base al tipo di sfere cambiano sia la distanza degli spallamenti del perno sia l'arco degli alloggiamenti. 1 Share this post Link to post Share on other sites
maddogselect 18 Report post Posted March 17, 2019 (edited) 2 ore fa, DeMarco ha scritto: Ciao! In base al tipo di sfere cambiano sia la distanza degli spallamenti del perno sia l'arco degli alloggiamenti. @DeMarco ,giusto per conoscenza, hai qualche foto dei vari accoppiamenti asse/sfere/alloggiamenti da 3/16", 7/32" e 1/4"? sarebbero utilissime per tutti! Io posso sicuramente postare l'accoppiamento 1/4" NR e 3/16" SR per il record '87 ho sfere sfuse al momento e l'86 non lo ho proprio... Edited March 17, 2019 by maddogselect (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
DeMarco 1545 Report post Posted March 17, 2019 3 ore fa, maddogselect ha scritto: @DeMarco ,giusto per conoscenza, hai qualche foto dei vari accoppiamenti asse/sfere/alloggiamenti da 3/16", 7/32" e 1/4"? sarebbero utilissime per tutti! Io posso sicuramente postare l'accoppiamento 1/4" NR e 3/16" SR per il record '87 ho sfere sfuse al momento e l'86 non lo ho proprio... Avevo scritto tempo fa un post a riguardo...devo solo trovarlo... Share this post Link to post Share on other sites
lesente 1345 Report post Posted March 18, 2019 Il 15/3/2019 at 23:36 , maddogselect ha scritto: Ciao a tutti, ho un problema con un movimento centrale c-record pista 1a gen, mi spiego meglio: Il prima generazione da catalogo dovrebbe avere asse marchiato SP da 109mm, 2X14 sfere 3/16" e calotte in alluminio tipo super record, ma con sigla MADE IN ITALY... ora io ho un asse da 70 da montare su una scatola da 70, ma avendo interasse di soli 52mm quando lo vado a montare la calotta SX praticamente entra nella scatola del movimento non lasciando spazio alcuno per montare il contranello...è normale (o meglio è normale che l'interasse sia di soli 52mm su una 70-SP) o mi sfugge qualcosa?!? Grazie! I fondamentali accoppiamenti per riuscire a montare un movimento c-record sono questi: PRIMA SERIE - perno da 109 (o 111 i successivi) con scritta 70SP o perno da 109 (o 111 i successivi) con scritta 70SS (il perno 70SS ha le piste molto più grandi rispetto ad altri movimenti tipo il Victory che ha sempre lunghezza 109 e scritta 70SS), sfere da 3/16, calotte in alluminio con scritta BREV. INT (il perno da 111 può avere anche le calotte MADE IN ITALY, ma solo gli ultimi modelli.) SECONDA SERIE - perno da 111 con scritta 70 SPC, sfere da 7/32, calotte in alluminio con scritta MADE IN ITALY. Le calotte del prima serie devono essere come queste e come si vede in foto le piste sul perno fanno uno scalino: Da non confondere quindi con questo perno che è uguale come misura: Share this post Link to post Share on other sites
DeMarco 1545 Report post Posted March 18, 2019 Il 17/3/2019 at 11:27 , maddogselect ha scritto: @DeMarco ,giusto per conoscenza, hai qualche foto dei vari accoppiamenti asse/sfere/alloggiamenti da 3/16", 7/32" e 1/4"? sarebbero utilissime per tutti! Io posso sicuramente postare l'accoppiamento 1/4" NR e 3/16" SR per il record '87 ho sfere sfuse al momento e l'86 non lo ho proprio... 12 ore fa, lesente ha scritto: I fondamentali accoppiamenti per riuscire a montare un movimento c-record sono questi: PRIMA SERIE - perno da 109 (o 111 i successivi) con scritta 70SP o perno da 109 (o 111 i successivi) con scritta 70SS (il perno 70SS ha le piste molto più grandi rispetto ad altri movimenti tipo il Victory che ha sempre lunghezza 109 e scritta 70SS), sfere da 3/16, calotte in alluminio con scritta BREV. INT (il perno da 111 può avere anche le calotte MADE IN ITALY, ma solo gli ultimi modelli.) SECONDA SERIE - perno da 111 con scritta 70 SPC, sfere da 7/32, calotte in alluminio con scritta MADE IN ITALY. Le calotte del prima serie devono essere come queste e come si vede in foto le piste sul perno fanno uno scalino: Da non confondere quindi con questo perno che è uguale come misura: In linea di massima ci sono 7 distinzioni fondamentali ovvero il logo impresso sul perno, la lunghezza del perno, simmetrici e asimmetrici, passo italiano e passo inglese (i più comuni), tipo di calotte, filettatura delle calotte, scritta sulle calotte e tipo di carattere, diametro e numero di sfere. la prima: logo con il sole / logo con lo scudo (per semplificare li divido in anni '80 quelli con il sole e anni '90 quelli con lo scudo anche se non è proprio così.) la seconda: lunghezza 109 / 111 / 112 / 113/ 114,5 / 115,5 / 118 (tripla 70ss120 x 3) per mc passo ita Record old style: 70SS120 - 113 - 1/4" calotte in acciaio Record new style: 70SS120 (+1.0 + 1,5) - 115,5 - 1/4" (CPCS dal 1979 in poi) calotte in acciaio Nuovo Record old style: 70SS120 - 112 - 1/4" calotte in acciaio Nuovo Record new style: 70SS - 114,5 - 1/4" calotte in acciaio la terza: la distanza tra pista e fine quadro ovvero simmetrici o asimmetrici la quarta: 70 (che identifica la larghezza nominale della scatola mc) passo italiano, 68 passo inglese la quinta: calotte "thin" / calotte "thick" con filetto parapolvere la sesta: 36x24F filetto italiano, 1,370"x24TPI filetto inglese. Esiste quello francese 35 x 1 la settima: "brev. inter" / "made in italy" (anche qui divido in anni '80 la scritta brev.inter. e anni '90 la scriita made in italy) mentre il carattere (l'ultima lettera di Campagnolo) può essere aperto (O) o chiuso (0), quest'ultimo riguarda le calotte più datate '50-60-70 dei gruppi Record. l'ottava: 11 x 1/4" - 11 x 7/32" - 12 x 7/32" - 14 x 3/16" Casi particolari: Record: perno in acciaio (70SS120), calotte thick in acciaio fresate e sfere da 1/4" Record pista: perno in acciaio (70P120), calotte thin in acciaio lisce sfere da 1/4" Super Record: perno in titanio (70SS120), calotte thick in alluminio lisce e sfere da 3/16" C-Record pista: perno in acciaio (70SP), calotte thick in alluminio lisce e sfere da 3/16" (come il SR) C-Record strada: perno in acciaio (70SPc), calotte thick in acciaio lisce e sfere da 1/4" fino al 1986 Record (BB-01RE) perno in acciaio, calotte thick in alluminio e sfere da 7/32” dal 1987 in poi NON è più C-Record. dove SS sta per strada (solo strada?), P pista, SP strada e pista, SPc dove la "c" sta per Record Corsa perchè prima del Record Corsa (conosciuto come Record C), i perni per le pedivelle strada e pista erano diversi ma, al momento della sua introduzione, Campagnolo utilizzò di fatto lo stesso perno e di conseguenze le stesse pedivelle sia per la strada che per la pista. Mentre il numero 120 indica la distanza trai forcellini che può essere anche 110 per la questione della linea catena. Sotto si può notare la differenza degli spallamenti tra un 70SP e un 70SPc entrambi in acciaio, sotto ancora invece l'identico spallamento tra un 70SP e il perno in titanio 70SS120 del SR, in fine la differenza di interasse degli spallamenti tra il 70SP e il 70SPC. Da questo si evince che il 70 SP monta, come sopre descritto, 14 sfere da 3/16" mentre il 70SPC 11 sfere da 1/4" e sia il 70SS120 del SR che il 70SP le calotte in alluminio. Per il Record BB-01RE che monta le sfere da 7/32" bisognerebbe verificare la scritta sul perno e le distanze degli spallamenti rispetto al 70 SPC. 2 Share this post Link to post Share on other sites
maddogselect 18 Report post Posted March 19, 2019 @DeMarco, @lesente grazie per le risposte innanzitutto, si avevo già letto quella discussione e da li ero partito con le mie prove avendo calotte thick in alluminio sia BREV. INT. (SR 3/16") che MADE IN ITALY che completavano il movimento. Il punto è che in queste ultime la classica gabbietta in metallo con 14 sfere 3/16" non fitta bene e che le piste del perno non sono le classiche da 3/16" oltre ai suddetti problemi in fase di montaggio. Allego un paio di foto del perno che evidenziano anche le differenze con il SR titanio, spero di rimediare due gabbiette 7/32" per provarle con le calotte che ho, intanto se volete datemi un opinione... Share this post Link to post Share on other sites
lesente 1345 Report post Posted March 19, 2019 6 minuti fa, maddogselect ha scritto: @DeMarco, @lesente grazie per le risposte innanzitutto, si avevo già letto quella discussione e da li ero partito con le mie prove avendo calotte thick in alluminio sia BREV. INT. (SR 3/16") che MADE IN ITALY che completavano il movimento. Il punto è che in queste ultime la classica gabbietta in metallo con 14 sfere 3/16" non fitta bene e che le piste del perno non sono le classiche da 3/16" oltre ai suddetti problemi in fase di montaggio. Allego un paio di foto del perno che evidenziano anche le differenze con il SR titanio, spero di rimediare due gabbiette 7/32" per provarle con le calotte che ho, intanto se volete datemi un opinione... Purtroppo le regole generali a volte servono a poco! Questo perno infatti è marchiato SP (quindi prima serie) ma sembra a tutti gli effetti un perno SPC. Alcuni perni che stanno tra il passaggio tra 70SS e 70SP a 70SPC non seguono lo standard che ho descritto nel post (una sorta di passaggio graduale). La cosa migliore per riconoscere il perno e vedere se la sede delle piste è alzata oppure no, e nel tuo caso non lo è! A parer mio per montarlo mettigli 12 sfere da 7/32 e calotte Made In Italy e vedrai che lo monti perfetto. Direi inoltre che non è un perno da 109 ma da 111. PS: non è tanto difficile riconoscere il perno, quanto le calotte! La differenza interna tra le piste da 3/16 e 7/32 è molto sottile. In ogni caso per non sbagliare mai, si fa l'accoppiamento in mano tra perno, sfere e calotte e si misura l'ipotetica scatola che deve fare 70. 1 Share this post Link to post Share on other sites
lesente 1345 Report post Posted March 19, 2019 13 ore fa, DeMarco ha scritto: In linea di massima ci sono 7 distinzioni fondamentali ovvero il logo impresso sul perno, la lunghezza del perno, simmetrici e asimmetrici, passo italiano e passo inglese (i più comuni), tipo di calotte, filettatura delle calotte, scritta sulle calotte e tipo di carattere, diametro e numero di sfere. la prima: logo con il sole / logo con lo scudo (per semplificare li divido in anni '80 quelli con il sole e anni '90 quelli con lo scudo anche se non è proprio così.) la seconda: lunghezza 109 / 111 / 112 / 113/ 114,5 / 115,5 / 118 (tripla 70ss120 x 3) per mc passo ita Record old style: 70SS120 - 113 - 1/4" calotte in acciaio Record new style: 70SS120 (+1.0 + 1,5) - 115,5 - 1/4" (CPCS dal 1979 in poi) calotte in acciaio Nuovo Record old style: 70SS120 - 112 - 1/4" calotte in acciaio Nuovo Record new style: 70SS - 114,5 - 1/4" calotte in acciaio la terza: la distanza tra pista e fine quadro ovvero simmetrici o asimmetrici la quarta: 70 (che identifica la larghezza nominale della scatola mc) passo italiano, 68 passo inglese la quinta: calotte "thin" / calotte "thick" con filetto parapolvere la sesta: 36x24F filetto italiano, 1,370"x24TPI filetto inglese. Esiste quello francese 35 x 1 la settima: "brev. inter" / "made in italy" (anche qui divido in anni '80 la scritta brev.inter. e anni '90 la scriita made in italy) mentre il carattere (l'ultima lettera di Campagnolo) può essere aperto (O) o chiuso (0), quest'ultimo riguarda le calotte più datate '50-60-70 dei gruppi Record. l'ottava: 11 x 1/4" - 11 x 7/32" - 12 x 7/32" - 14 x 3/16" Casi particolari: Record: perno in acciaio (70SS120), calotte thick in acciaio fresate e sfere da 1/4" Record pista: perno in acciaio (70P120), calotte thin in acciaio lisce sfere da 1/4" Super Record: perno in titanio (70SS120), calotte thick in alluminio lisce e sfere da 3/16" C-Record pista: perno in acciaio (70SP), calotte thick in alluminio lisce e sfere da 3/16" (come il SR) C-Record strada: perno in acciaio (70SPc), calotte thick in acciaio lisce e sfere da 1/4" fino al 1986 Record (BB-01RE) perno in acciaio, calotte thick in alluminio e sfere da 7/32” dal 1987 in poi NON è più C-Record. dove SS sta per strada (solo strada?), P pista, SP strada e pista, SPc dove la "c" sta per Record Corsa perchè prima del Record Corsa (conosciuto come Record C), i perni per le pedivelle strada e pista erano diversi ma, al momento della sua introduzione, Campagnolo utilizzò di fatto lo stesso perno e di conseguenze le stesse pedivelle sia per la strada che per la pista. Mentre il numero 120 indica la distanza trai forcellini che può essere anche 110 per la questione della linea catena. Sotto si può notare la differenza degli spallamenti tra un 70SP e un 70SPc entrambi in acciaio, sotto ancora invece l'identico spallamento tra un 70SP e il perno in titanio 70SS120 del SR, in fine la differenza di interasse degli spallamenti tra il 70SP e il 70SPC. Da questo si evince che il 70 SP monta, come sopre descritto, 14 sfere da 3/16" mentre il 70SPC 11 sfere da 1/4" e sia il 70SS120 del SR che il 70SP le calotte in alluminio. Per il Record BB-01RE che monta le sfere da 7/32" bisognerebbe verificare la scritta sul perno e le distanze degli spallamenti rispetto al 70 SPC. Marchetto sei il KING of the Bottom Bracket! Share this post Link to post Share on other sites