Crostolo 8 Report post Posted October 1, 2018 (edited) Recentemente sono riuscito a trovare una bici Olympia d'epoca con l'idea di farne una fissa. L'altro giorno mentre la smembravo, però ho notato tanti piccoli particolari che mi stanno incuriosendo sempre più, e volevo avere un parere da voi più esperti. Di che modello si tratta? (appena trovo il numero di telaio provo a scrivere all'azienda, a proposito dove si trova? il numero di telaio non l'azienda) Qualche esperto di olympia? ..in internet fra girod'itliaepoca e bulgier non ho trovato molto Ho l'impressione che il precedente proprietario abbia modifcato un po' la bici passando a shimano, ecco la lista componenti. Manubrio: 3TTT Competizione Pipa: 3TTT pantografata Leve Freno: Saccon Telaio: Non so, pantografato, taglia 51.5 (scritto sotto il movimento centrale) anche se misurandolo a me torna un 53x53 Deragliatore anteriore: Campagnolo Freni: Campagnolo gran sport (immagino nuovo gran sport, metto foto) Deragliatore posteriore: Shimano 105 Cerchi: Campagnolo tokyo 64 Mozzi: Shimano (Via?) Catena: Shimano (via?) Sella : Brooks Reggisella: Campagnolo pantografata Forcella: boh, pantografata Guarnitura: Campagnolo gran sport (sempre immagino nuovo gran sport) pantografata Ss: Miche Pedali: Campagnolo gran sport (vedi sopra) con gabbiette cristophe Qualcuno sa riconoscere la tipologia di tubature? In generale io la daterei post anni 70, per 1) passaggio cavi cambio sotto alla scatola del mc e 2) passaggio cavi freno posteriore su occhielli saldati a telaio e non con le fascette. Corretto? Ultime un po' di domande, sicuramente più facili - Che chiave serve per rimuovere le pedivelle della guarnitura? una bussola normale da 15? - Per la serie sterzo invece? Basta allentare il dado superiore? E' da 36? ...da mona, non mi so segnato le misure e non ho la bici sottomano -.- - ..e per il movimento centrale invece come dovrei poi rumuoverlo? ...non so se sia saggio trasformarla in fissa, mi sta salendo il dubbio che convenga restaurarla e mantenerla "storica" ..magari completando il gruppo gran sport, e cambiando il colore (quell'azzurrino mi irrita la vista) Grazie Edited October 1, 2018 by Crostolo (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
FABIONE 1708 Report post Posted October 1, 2018 Lasciala stare così com'è che non valea pena secondo me.... Se vuoi una fissa fattela..... Anzi Comprala.... Il mercatino del forum è il tasto 'cerca ' Sono a tua disposizione..... Share this post Link to post Share on other sites
pisquano 1101 Report post Posted October 1, 2018 non penso abbia un particolare valore, però tutta con i pezzi pantografati è una bella bici alla fine. non vale la pena riverniciarla, se vuoi completare il gruppo (deragliatore post. + leve freno) spendi poco e hai una bici storica da usare senza patemi. Share this post Link to post Share on other sites
Crostolo 8 Report post Posted October 2, 2018 ok grazie ad entrambi per il consiglio. Quindi siamo già a 2 che mi consigliano di tenerla così com'è e al massimo ripristinare il gruppo gs con le parti mancanti. @pisquano si si intuisco che non sia una bici di chissà che valore (se no non sarei riuscito a prenderla col mio budget), sottolineavo le pantografature sperando che potessero aiutare nell'identificazione/decisione se trasformala in fissa o meno. Share this post Link to post Share on other sites
TheSnatch 5825 Report post Posted October 5, 2018 anche io ti consiglio di lasciarla così, ormai le fisse non so piu di moda, ora si va di gravel Share this post Link to post Share on other sites