Jump to content

guarnitura vintage / pista


oromisso
 Share

Recommended Posts

Allora, sto costruendo una fissa con un vecchio telaio corsa convertito (Freschi) e volevo usare una ghiera/guarnitura vintage da strada. Se non ho fatto errori, usare un 52x18 mi da uno sviluppo di 6,17, d fatto equivalente a un 46x16 (6,14), un po' duretto, ma può andare (la uso per pedalare, non per tricks o altro).

La mia domanda da ignorante è: è vero che le guarniture classiche possono dare come problema disvitarsi, a causa del peso "all'indietro" della gamba in rallentamento o frenata? Ho letto di svitaggi della pedivella sinistra. Francamente non pensavo che fosse il moto retrogrado a poter "svitare" la pedivella o il MC, mi pare meccanicamente bizzarro. Devo usare un tipo particolare di movimento centrale e di guarnitura? o è una leggenda urbana?

Gzie e sorry per l'ignoranza.

Link to comment
Share on other sites

Se il movimento e le pedivelle son ben serrate(montate professionalmente da chi lo sà fare BENE) non si dovrebbero aver problemi!

Dico dovrebbero perchè tutto può succedere, ma stai tranqyllo!

Il montaggio ed il serraggio di tali componenti pista non differiscon per nulla da quelli strada.

Il sistema è lo stesso!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Se il movimento e le pedivelle son ben serrate(montate professionalmente da chi lo sà fare BENE) non si dovrebbero aver problemi!

Dico dovrebbero perchè tutto può succedere, ma stai tranqyllo!

Il montaggio ed il serraggio di tali componenti pista non differiscon per nulla da quelli strada.

Il sistema è lo stesso!

grazie Koda, quello che dici conferma quello che già sospettavo.

Per fortuna ho un amico superprofressionale che mi aiuta. Quindi confido che insieme la faremo stare al suo posto, quella maledetta pedivella!

Link to comment
Share on other sites

vabè dovresti vedere anche la conicità se coincide per entrambi fra perno movimento centrale e pedivella...lo fa anche la mia ma ogni tanto la stringo e fanculo :D

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

vabè dovresti vedere anche la conicità se coincide per entrambi fra perno movimento centrale e pedivella...lo fa anche la mia ma ogni tanto la stringo e fanculo :D

ma quindi in teoria anche una guarnitura "recuperata" non proprio da pista non dovrebbe dare problemi su una conversione?

Link to comment
Share on other sites

Allora, sto costruendo una fissa con un vecchio telaio corsa convertito (Freschi) e volevo usare una ghiera/guarnitura vintage da strada. Se non ho fatto errori, usare un 52x18 mi da uno sviluppo di 6,17, d fatto equivalente a un 46x16 (6,14), un po' duretto, ma può andare (la uso per pedalare, non per tricks o altro).

La mia domanda da ignorante è: è vero che le guarniture classiche possono dare come problema disvitarsi, a causa del peso "all'indietro" della gamba in rallentamento o frenata? Ho letto di svitaggi della pedivella sinistra. Francamente non pensavo che fosse il moto retrogrado a poter "svitare" la pedivella o il MC, mi pare meccanicamente bizzarro. Devo usare un tipo particolare di movimento centrale e di guarnitura? o è una leggenda urbana?

Gzie e sorry per l'ignoranza.

se ti legge pherrill'o ....

Link to comment
Share on other sites

Il problema qui non è solo la lingua italiana, che potrebbe sembrare il problema primario.

il problema qui è un altro. il problema è usare un Freschi per farci una convertita.

abbiate un pò di rispetto ogni tanto.

Link to comment
Share on other sites

comunque, da un punto di vista tecnico le calotte del movimento centrale, le bussole delle corone i perni e quant'altro sono uguali sia per "pista" che per "strada".

il problema dello "svitaggio" (t'tacci tua) è legato comunque ad entrambe i casi in quanto entrambe NON sono create per frenare pedalando all'indietro, quindi sarebbe comunque opportuno che facessi un controllo ogni tot di tempo giustro con una serrata generale.

Link to comment
Share on other sites

La mia domanda da ignorante è: è vero che le guarniture classiche possono dare come problema disvitarsi, a causa del peso "all'indietro" della gamba in rallentamento o frenata? Ho letto di svitaggi della pedivella sinistra. Francamente non pensavo che fosse il moto retrogrado a poter "svitare" la pedivella o il MC, mi pare meccanicamente bizzarro. Devo usare un tipo particolare di movimento centrale e di guarnitura? o è una leggenda urbana?

Gzie e sorry per l'ignoranza.

ma chi cazzo sei nino frassica???

Link to comment
Share on other sites

Il problema qui non è solo la lingua italiana, che potrebbe sembrare il problema primario.

il problema qui è un altro. il problema è usare un Freschi per farci una convertita.

abbiate un pò di rispetto ogni tanto.

a- Mi ritengo e sono - per quanto riguarda la lingua - un 'bacchettone'. A meno che tu non abbia da scandalizzarti per il "disvitarsi": l'aver saltato lo spazio è da imputarsi - mi pare patente - ad un errore di battitura.

Vero è poi che ho scritto "svitaggio", barbaro neologismo per "svitamento". Resta che devo quotidianamente giostrarmi fra quattro lingue. I finali di parola e le desinenze (ad esempio proprio aggio/ento/ura) sono i primi a saltare, a "svitarsi" dalla lingua dell'emigrato che sono, proprio in quanto sono determinati più da ragioni di eufonia che da una regola vera e propria. Penso e spero che questo accenno di Alzheimer mi possa essere perdonato, soprattutto visto il modo in cui l'italiano - in particolare per quanto riguarda la consecutio - viene bistrattato su questo forum

b- le bici Freschi le conosco bene e le so apprezzare. Ho conosciuto Freschi di persona, che mi ha costruito una bici da cicloturismo che ho usato moltissimo ed uso ancora, e che naturalmente non convertirei manco morto. Ho recuperato un telaio NOS suo, di buona fattura, al quale in precedenza era putroppo stata tagliata troppo corta la forcella, che ho dovuto quindi sostiuire. Detto telaio l'ho usato per una fissa, che ho qui postato, senza ovviamente tagliare nulla del particolare sistema di passaggio cavi, proprio per lasciare aperta la strada di una possibile retroconversione.

c- la questione riguardante la guarnitura da strada non mi pareva così balzana. Al tempo non potevo sapere se ciò comportasse o meno problemi, ed ho quindi domandato. Non vedo perchè dovrei vergogarmene.

PS: ieri stavo per comprare un terzo telaio Freschi, duo supreme, con doppio tubo verticale, con l'intenzione di farne un restauro filologico. Nel caso posso chiedere qualche consiglio a Pherrill'o, o lo sport nazionale del forum è sparare su chi ne sa meno? Lo dico senza acrimonia.

Insomma, a me Ricky, Pherrill'o etc sono sempre stati simpatici. Ci sono rimasto male. Un po' perchè sono permaloso (lo ammetto), un po' perchè essere colto in fallo sull'italiano è come un colpo al cuore, e infine perchè mi pecco - pur sapendo di saperne meno di bici rispetto ad altri sul forum - di conoscere abbastanza le bici Freschi. In particolare questo telaio, che non è pantografato, l'ho riconosciuto come suo proprio a partire dalle soluzioni su di esso adottate (il particolare sistema di passaggio cavi e soprattutto il collarino simile al supercorsa, che Freschi mutua da Pogliaghi).

Edited by oromisso (see edit history)
Link to comment
Share on other sites

La mia domanda da ignorante è: è vero che le guarniture classiche possono dare come problema disvitarsi, a causa del peso "all'indietro" della gamba in rallentamento o frenata? Ho letto di svitaggi della pedivella sinistra. Francamente non pensavo che fosse il moto retrogrado a poter "svitare" la pedivella o il MC, mi pare meccanicamente bizzarro. Devo usare un tipo particolare di movimento centrale e di guarnitura? o è una leggenda urbana?

Gzie e sorry per l'ignoranza.

ma chi cazzo sei nino frassica???

Sorvolo per cortesia. Facciamo finta che tu non l'abbia detto e ritroviamo toni più adeguati.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .