Thelorleo 1062 Report post Posted December 12, 2017 (edited) Buongiorno, come al solito il magico instagram e Rob English ( https://www.instagram.com/englishcycles/ lui per chi non lo conoscesse), mi hanno suggerito il nuovo giochino che frutterà qualche euro alla mia dentista: uno stem/attacco manubrio inox. Sono ancora a 1/3 dell'opera grosso modo, ho preparato le sezioni che serrano la forcella e il manubrio. Ho utilizzato dei comuni tubi inox, saldati, aisi 304 o 316 (non ricordo) 32mm *2mm e 35*1.5mm, rispettivamente per l'attacco forcella e manubrio. Grazie a un paio di riduttori e il fido trapano a colonna ho ridotto gli spessori delle pareti da 2 a 1.2mm e da 1.5 a circa 1.1. Passando da 72 gr per la sezione dello sterzo a 35 gr e a poco più di 48gr per il manubrio. Con del tondino da 10mm ho preparato le bussole da saldare con annesse viti da 6mm. Borace, lega all'argento 40% e fido cannello a gpl hanno fatto il resto. Dopo la saldatura e bagno acido per levare il disossidante ho tagliato lungo la linea di saldatura del tubo. Next episode: sgolatura e saldatura finale. Edited March 29, 2019 by Thelorleo (see edit history) 14 Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4911 Report post Posted December 12, 2017 Madonna che figata 2 Share this post Link to post Share on other sites
SkyDrake 1486 Report post Posted December 13, 2017 Seg(u)o Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 13, 2017 Sotto con la seconda parte: Ho palesemente scazzato a sgolare l'asola per nascondere la bussola dentro al tubo, quindi per culo avevo 1 cm di tubo in più e son riuscito a rifare senza buttare tutto. Ecco lo schifo Ho poi forato per alleggerire di ben 1gr il tubo . Si salda, abbondante dose di borace e via. La lega è andata un po' dove voleva lei ma tutto sommato è finita più dove volevo io. Manca ancora la sgrossatura per eliminare il riporto in eccesso ma ci siamo quasi. (Mancanza di tempo la parte ant la devo ancora saldare!) 3 Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 15, 2017 Parte 3: Ho terminato la sgolatura, rigorosamente a mano, e con somma gioia tutto è in asse e allineato! Dato che con i tubi pieni si arrivava a 160gr (un macigno) ho sforacchiato qua e là per salvare qualche grammo. Il Parkinson ha fatto il resto, quasi dritti gli svasi è un po' tremolanti i fori! Forse prenderò le viti in titanio per salvarne ancora 3-4 ma dubito! 9 Share this post Link to post Share on other sites
Frost 6303 Report post Posted December 15, 2017 very yes ma basta una vite e basta a tenere ben stretto il canotto? Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 15, 2017 22 minuti fa, Frost ha scritto: very yes ma basta una vite e basta a tenere ben stretto il canotto? Non ne ero convintissimo nemmeno io e volevo metterne 2, ma vedendo su IG i vari stem in acciaio sono quasi tutti con una vite singola. Ieri poi ho fatto una prova e devo dire che serra uniformemente e bene, è comunque una M6. Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4911 Report post Posted December 16, 2017 Cazzutissima! Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 16, 2017 (edited) Finito, come immaginavo le saldature sono una ciofeca e non ho voluto togliere troppo materiale limando. Peso totale 155gr e qualche errore da fretta! Edited December 17, 2017 by Thelorleo (see edit history) 9 Share this post Link to post Share on other sites
mar_lad 1642 Report post Posted December 17, 2017 19 ore fa, Thelorleo ha scritto: Finito, come immaginavo le saldature sono una ciofeca e non ho voluto togliere troppo materiale limando. Peso totale 155gr e qualche errore da fretta! spettacolo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 17, 2017 Ovviamente ho dimenticato di dire i costi del materiale: Tubi circa 75cm ( ci stanno altri 3 stem): 5.50€ Bacchette di lega (40%) x 2: 10€ Carta telata per rifinire 120-240 : 3.70€ 19.20€ Dischi lamellari x2 : 7€ (li avevo già gratisse) Ore totali 10-12. Mi ci sono appoggiato di peso con i miei 80 kg e devo dire che è bello rigido, spero che con le vibrazioni tutto resti al suo posto e non mi faccia scherzi strani! Il risultato totale mi aggrada ma non del tutto, probabilmente ne farò una versione 2.0 con i tubi torniti e non assottigliata alla porco giuda e spero con un minimo di capacità saldante in più. 4 Share this post Link to post Share on other sites
mar_lad 1642 Report post Posted December 19, 2017 (edited) Il 17/12/2017 at 17:56 , Thelorleo ha scritto: Ovviamente ho dimenticato di dire i costi del materiale: Tubi circa 75cm ( ci stanno altri 3 stem): 5.50€ Bacchette di lega (40%) x 2: 10€ Carta telata per rifinire 120-240 : 3.70€ 19.20€ Dischi lamellari x2 : 7€ (li avevo già gratisse) Ore totali 10-12. Mi ci sono appoggiato di peso con i miei 80 kg e devo dire che è bello rigido, spero che con le vibrazioni tutto resti al suo posto e non mi faccia scherzi strani! Il risultato totale mi aggrada ma non del tutto, probabilmente ne farò una versione 2.0 con i tubi torniti e non assottigliata alla porco giuda e spero con un minimo di capacità saldante in più. Per alleggerirlo potresti anche provare ad accorciare il clamp del manubrio al posto di fare i tre intagli, o no? E magari farne uno solo così da non indebolirlo troppo. Edited December 19, 2017 by mar_lad (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Thelorleo 1062 Report post Posted December 19, 2017 39 minuti fa, mar_lad ha scritto: Per alleggerirlo potresti anche provare ad accorciare il clamp del manubrio al posto di fare i tre intagli, o no? E magari farne uno solo così da non indebolirlo troppo. Sicuramente, vista la fatica immonda che ho fatto per infilare il manubrio il prossimo sarà almeno 5mm in meno (questo é 45mm) per gli intagli aiutano a far flettere un po' per agevolarmi la manovra! Comunque posso limare dal tubo orizzontale (non so come chiamarlo ) almeno un altro 0.1-0.2mm. Ho lasciato sugli 1.25 circa per mia sicurezza ma ho visto che gli spessori medi Degli xcr é ben minore Quindi 1-1.1 secondo me bastano! Share this post Link to post Share on other sites
skullbone 333 Report post Posted December 19, 2017 che cannello usi? professionale o quello piccolo del brico? Share this post Link to post Share on other sites
mar_lad 1642 Report post Posted December 19, 2017 7 ore fa, Thelorleo ha scritto: Sicuramente, vista la fatica immonda che ho fatto per infilare il manubrio il prossimo sarà almeno 5mm in meno (questo é 45mm) per gli intagli aiutano a far flettere un po' per agevolarmi la manovra! Comunque posso limare dal tubo orizzontale (non so come chiamarlo ) almeno un altro 0.1-0.2mm. Ho lasciato sugli 1.25 circa per mia sicurezza ma ho visto che gli spessori medi Degli xcr é ben minore Quindi 1-1.1 secondo me bastano! Ti consiglio comunque di non indebolire troppo il clamp del manubrio. Facendo troppi intagli, sì, ti agevoli la manovra di inserimento del manubrio rendendo il tutto più flessibile, ma a lungo andare la troppa mobilità della parte potrebbe tradursi in crepe nei punti di congiunzione con il corpo dello stem. Piuttosto ti conviene fare meno intagli e accorciare direttamente il clamp come mi hai già accennato su. In ogni caso, ottimo spunto. Io lo coderei :D Share this post Link to post Share on other sites