fedep 6058 Report post Posted July 19, 2017 (edited) non ho l'auto, mi serve qualcosa per portare in giro roba grossa senza doverla infilare nell'Ortlieb. Perchè comprarsi un Bullitt quando è più divertente saldarsene una brutta copia più pericolosa, pesante, ignorante, ingombrante? non lo so. Io con le manine santissime e l'esperienza di @wolt ce stiamo approvà. Ho documentato tutto sin dall'inizio quindi mi pareva figo creare un wip qui per lasciare traccia della costruzione. cercherò di aggiornare quando posso ovviamente tutti gli aggiornamenti live su instagram --> @fuck039 https://www.instagram.com/fuck039/ _______________________________________________________________________________________ COMINCIAMO PARTE 1 : IL TELAIO parto con un vecchio telaio che avevo in box, a congiunzioni, bello massiccio mtb anni 90, marca anonima. sarebbe diventato una tallbike, ma ho preferito dargli una sorte diversa. la parte principale di una cargo homemade è il tubone inferiore (la colonna vertebrale) e si è optato per un palo dello STOP trovato nel naviglio. è zincato, quindi abbiamo dovuto rimuovere col flessibile tutto prima di saldare a elettrodo (da fare sempre perchè la saldatura a elettrodo su superfici zincate sprigiona vapori tossici). la prima spesa è stata il tubo sterzo, preso direttamente da un telaista perchè non recuperabile in breve tempo nei soliti leroy merlin e simili. con un trapano a colonna e punta tazza si è fatto un foro nel tubone a distanza indicativa, abbiamo poi fatto la prima saldatura attorno. prese le prime misure, abbiamo iniziato con i pre-tagli PARTE 2 : ADATTARE IL TELAIO dopo aver saldato il tubo sterzo in corrispondenza del tubone (lasciando nella parte inferiore una decina di cm che poi staranno 'sotto' per la parte sterzo) abbiamo tagliato l'obliquo e lo sterzo del telaio donatore, per poi adattare l'mc all'inserto del tubone. questo va opportunamente sgolato e adattato, perchè deve sia adattarsi bene, è una delle saldature piu importanti da fare, ma anche rispettare l'angolo di 90° che il tubo sterzo della cargo deve avere con l'orizzontale del telaio donatore. dopo un paio di prove e due punti di saldatura per fissare tutto, abbiamo ripreso misure e tirato dei bei cordoni per fissare il tutto. PARTE 3 : SPAZIO PIANALE E ANGOLO STERZO finite le parti precedenti, si inizia a definire gli ingombri. voglio che abbia un pianale utile più grosso di quello del bullitt, quindi abbiamo optato per 83cm di lunghezza (la larghezza sarà 65 ma la vedremo prossimamente con la parte PIANALE). measure twice, cut once, quindi tagliamo e dopo aver sgolato e puntato per vedere che tutto fosse allineato, si procede con i cordoni importanti per fissare l'angolo tra pianale e tubo sterzo. l'angolo è stato deciso in correlazione con il rake che la forca da 20" avrà, per cercare comunque di contenere il passo totale della bici e non renderlo un bus da guidare nel traffico. Almeno spero CRISTO, perche non so come sarà guidabile finchè non la monterò. SPEREM. finita la saldatura dell'angolo, mettiamo tutto in dima (dima AKA la grata dei box con 2 ruote a caso che diano l'idea che tutto sia allineato e così pare). finito questo e appurato possa funzionare, passiamo al tubo sterzo. PARTE 4 : TUBO STERZO un buon telaio trovato in un fosso ha donato il tubo sterzo (la forca da 20" già l'avevo). dopo averlo rimosso dal telaio lo flessibilo tutto dai rimasugli della vecchia saldatura e lo tiro lucido. prese misure e tagliamo il tubone all'altezza corretta. abbiamo poi praticato due tagli perpendicolari nel tubo STOP (e giù di martellate) per adattare la sezione circolare a qualcosa di più ovale che accogliesse meglio il tubo sterzo. due puntini di saldatura per controllare la posizione. PARTE 5 : STERZO (ancora) E RINFORZO cordoni belli pesanti a chiudere il tubo sterzo con il tubone, e via andare (anche queste, come altre, sono saldature da rifinire. una flessibilata superficiale per attenuare le asperità la faccio prima di verniciare. col trasparente, ovvio). ci avanzava l'altra metà del telaio verde donatore, per cui abbiamo sezionato la parte coi fori portaborraccia, sgolato e adattato, e l'abbiamo inserita zona mc. credo possa funzionare per un'irrigidimento generale, e cosi almeno ci porto sul serio una borraccia. PARTE 6 : STERZO (forcella) cominciamo a capire come far curvare questo transatlantico. forcella: per la lunghezza della sbarretta acciaio a cui si innesterà l'asta sterzo, abbiamo ragionato in termini di spazio che questa asta andrà ad occupare nel sottoscocca (che seguirà il tubone inferiore, quello che starà sotto il pianale) quindi una spanna in fuori. contemporaneamente abbiamo ragionato sul fatto che questa asta non potrà essere una retta che collega sterzo con pendino forca (stando a destra del tubone, la bici non girerebbe a sinistra) ma dovrà compiere un certo angolo in zona forcella. questa cosa dell'asta la vedremo nel prossimo passaggio. come 'dima' per lunghezza e angolo di sterzo abbiamo usato 1.40mt di barra filettata M8, saldata insieme giusto perchè stesse insieme. risalderemo un tubo su quelle dimensioni quando comporremo lo sterzo vero e proprio. dicevamo la sbarretta. 10cm, sgolata, bucata per alloggiare una vite a brugola M8x40. Dadi autobloccanti, ranelle e snodi Uniball fanno il resto. Questi snodi sono gli stessi che Bullitt e Omnium usano nelle loro vere cargo, sono gli unici snodi che permettono una torsione in tutte le direzioni grazie alla sfera forata centrale a bagno d'olio. Difficili da trovare ma la mia ferramenta a Monza di fiducia me li ha fatti uscire a un buon prezzo. PARTE 7 : PIANALE presente quando sui marciapiedi trovate un appartamento smontato da buttare e in mezzo c'è anche una rete letto? perfetto. un buon pianale free per noi. le dimensioni pattuite come dicevo sopra, sono 83 lunghezza per 65 larghezza. mentre gli 83 erano già stabiliti da lunghezza orizzontale tubone, i 65 devono essere ridotti dalla rete del letto. quindi abbiamo iniziato a cannibalizzarla per riutilizzare più elementi possibili per il pianale cargo. le sponde comporranno il profilo, mentre (a meno che nel frattempo non troviamo altro) le parti dritte dell'altra metà del letto andranno a comporre i rinforzi triangolari lato sterzo e lato forcella. giù di seghetto e flessibile, accorciato e composto secondo misure decise, poi saldato. le due parti più lunghe (i tubi bianchi, quelli verso lo sterzo) sono stati lasciati piu lunghi con cognizione, perchè li andranno collegati i due traversini dal tubo sterzo (il primo triangolo) Nelle foto qui in pianale è solo appoggiato PARTE 8 : ASSE STERZO con un tubo da 16mm interno e 2 di spessore abbiamo realizzato l'asta che costituirà la trasmissione del movimento dallo sterzo alla forcella. appoggiandoci all'angolo fatto prima con le barre filettate, ho preparato il tubo tagliandolo e sgolandolo con precisione e quindi saldato. alle estremità (per renderlo rimovibile per manutenzione e anche regolazione/allineamento) abbiamo scelto di saldarci due raccordi femmina M8 su cui abbiamo fissato gli snodi Uniboll, fissati a loro volta al supporto forca (da un lato) e forcella (dall'altro). Edited July 30, 2017 by fedep (see edit history) 39 Share this post Link to post Share on other sites
Fresh420 5394 Report post Posted July 20, 2017 @fedep boss che l'hai postata anche qui, ci pensavo ieri complimenti per lo sbattone, seguo come una telenovela 2 Share this post Link to post Share on other sites
Teobass 682 Report post Posted July 20, 2017 (edited) Bummmm complimenti @fedepseguo anche io con molto interesse!!! Edited July 20, 2017 by Teobass (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Visconte Cobram 22872 Report post Posted July 20, 2017 Schweeet 1 Share this post Link to post Share on other sites
Alb 17825 Report post Posted July 20, 2017 quando capisci che i telai di @fedep sono i nuovi bishop. 2 Share this post Link to post Share on other sites
fedep 6058 Report post Posted July 20, 2017 aggiunta parte 3 1 Share this post Link to post Share on other sites
fedep 6058 Report post Posted July 20, 2017 aggiunta parte 4 Share this post Link to post Share on other sites
Nekro 15433 Report post Posted July 20, 2017 a me mi piacerebbe saper saldare Se sapessi saldare arderei il mondo 7 Share this post Link to post Share on other sites
Frost 6303 Report post Posted July 20, 2017 1 minuto fa, Nekro ha scritto: a me mi piacerebbe saper saldare Se sapessi saldare arderei il mondo a elettrodo con meno di 100 euro puoi iniziare senza problemi 2 Share this post Link to post Share on other sites
ox 5 Report post Posted July 20, 2017 Che spettacolo! Sì, vedere queste cose fa decisamente venire voglia di imparare a saldare. Share this post Link to post Share on other sites
saimonfvg 14950 Report post Posted July 20, 2017 Geni del male Share this post Link to post Share on other sites
saimonfvg 14950 Report post Posted July 20, 2017 A casa mi sono accorto di avere un palo della segnaletica come il vostro. Ma è veramente pesante. quindi ti chiedo se la saldatura all'altezza del mc durerà. Altra domanda. Mi dissero Cher quando si salda sul movimento centrale converrebbe lasciare montato il movimento o la cartuccia per evitare dilatazioni della scatola. Vi risulta? idoli 1 Share this post Link to post Share on other sites
Nekro 15433 Report post Posted July 20, 2017 16 minuti fa, saimonfvg ha scritto: A casa mi sono accorto di avere un palo della segnaletica come il vostro. Ma è veramente pesante. quindi ti chiedo se la saldatura all'altezza del mc durerà. Altra domanda. Mi dissero Cher quando si salda sul movimento centrale converrebbe lasciare montato il movimento o la cartuccia per evitare dilatazioni della scatola. Vi risulta? idoli non hai ancora attaccato la base di cemento, vero? 2 Share this post Link to post Share on other sites
fedep 6058 Report post Posted July 20, 2017 1 ora fa, saimonfvg ha scritto: A casa mi sono accorto di avere un palo della segnaletica come il vostro. Ma è veramente pesante. quindi ti chiedo se la saldatura all'altezza del mc durerà. Altra domanda. Mi dissero Cher quando si salda sul movimento centrale converrebbe lasciare montato il movimento o la cartuccia per evitare dilatazioni della scatola. Vi risulta? idoli nel centrale abbiamo lasciato due calottine muffe mentre si saldava ma ho fatto una decina di tall, in quasi tutte ho saldato l'mc 'vuoto' come questo. nessun problema e il tubo si, diocane, pesa una madonna 5 Share this post Link to post Share on other sites
fedep 6058 Report post Posted July 20, 2017 aggiunta parte 5 e 6 1 Share this post Link to post Share on other sites