Jump to content

Chip di sicurezza per identificare la propria bici


 Share

Recommended Posts

prendendo spunto dal post di Amok

Il sensore antifurto è un microchip che ti installano dentro il tubo verticale, con relativa carta d'identità, che se indichi alla polizia la bici, come inq uesto caso, la possono identificare, credo anche con un semplice rilevatore. A milano da rossignoli lo installano, ma penso anche da altre parti.

http://www.inmilano.com/notizie/microchip-biciclette

Adesso che me lo dite cmq vado subito ad annotarmi il numero di telaio della mia!!!! Non l'ho mai fatto!!

avete qualche info più dettagliata su questo tipo chip di identificazione?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Un mio amico bolognese metteva un bigliettino con scritto "questa bici è di.... via.... tel...." nascosto dentro al manubrio, così facendo è riuscito a riottenerla un paio di volte. Un pò come la targhetta dei cani!

Link to comment
Share on other sites

beh non male come idea, rimane sempre il fatto che tu devi chiamare la polizia e questa deve arrivare per verificare ...il che implica che passerà un bel po' di tempo e bisogna avere il culo che la bici rimanga ferma e che il presunto ladro non se ne vada...cmq per 5 eurini direi che ne vale la pena, meglio che niente. Ma è già attivo? sapete di qualcuno che l'ha montato?

Link to comment
Share on other sites

al negozio della mia squadra lo hanno..lunedì mi informo poi posto qualche informazione

ottimo! fai un bel report! grazie

Link to comment
Share on other sites

A milano anche da Detto Pietro lo mettono, confermo 15 euro. Penso che a breve lo metterò.

Non c'è un'assicurazione inclusa ma la differenza è che essendo a questo punto riconoscibile univocamente dalla polizia puoi fare un'assicurazione sul furto molto più facilmente.

Link to comment
Share on other sites

domani smonto un RFID, se riesco a leggerlo senza la carta intorno RFID_Card_49edb4107539b.jpg cel li incolliamo sul telaio e via... ognuno avrà un codice univoco!

Link to comment
Share on other sites

domani smonto un RFID, se riesco a leggerlo senza la carta intorno cel li incolliamo sul telaio e via... ognuno avrà un codice univoco!
La differenza è che quello ufficiale è anche registrato in un apposito elenco (ufficiale appunto), se lo fai casalingo non ha alcun valore legale.
Link to comment
Share on other sites

domani smonto un RFID, se riesco a leggerlo senza la carta intorno RFID_Card_49edb4107539b.jpg cel li incolliamo sul telaio e via... ognuno avrà un codice univoco!

credo che si tratti di un rfid da montare con uno spider nel tubo verticale in modo che non si possa rimuovere

Link to comment
Share on other sites

Per intenderci... potremmo arrivare anche a questo!

">

" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="390">

[/youtube]

lo scenario dovrebbe esser simile a quello spiegato in questo articolo

Link to comment
Share on other sites

Ah se gli sbirri avessero il lettore RFID sarebbe la vita..., unica perplessità: vedere vigili o chicchessia che sparacchiano le bici sospette... gli vien difficile trovare auto e scooter rubati figuriamoci una bici! No, l'unica è intanto mettere i chip (se funzionano, martedì vi dico qualcosa), poi nel malaugurato caso che venga rubata, uno ha un dato univoco da comunicare alla denuncia e se si ritrova non possono far altro che attestare che sia tua.

Link to comment
Share on other sites

domani smonto un RFID, se riesco a leggerlo senza la carta intorno cel li incolliamo sul telaio e via... ognuno avrà un codice univoco!
La differenza è che quello ufficiale è anche registrato in un apposito elenco (ufficiale appunto), se lo fai casalingo non ha alcun valore legale.

Hanno standard ISO, le aziende produttrici di RFID si appropriano di stock di numerazioni che sono appunto il dato peculiare del chip, è normato, quindi in pratica ufficiale.

Link to comment
Share on other sites

Anno standard ISO, le aziende produttrici di RFID si appropriano di stock di numerazioni che sono appunto il dato peculiare del chip, è normato, quindi in pratica ufficiale.

Non dico che il chip non sia regolamentare, ma la differenza è che il tuo nome non è associato ad un chip dentro un registro delle bici della provincia. Quindi tu cosa dimostri? Altrimenti io mi compro un cassa di chip e vado in giro ad incollarli alle bici e poi dico che sono mie ;-)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .