riky76 30342 Report post Posted April 17, 2009 Ciao, Mi è venuta la scimmia della lenticolare posteriore. Il problema è che la devo fare a budget zero o quasi... Ho visto che molti hanno in pratica rivestito i raggi con un pannello per parte, ad occhio sembra del policarbonato, fissato poi con delle classiche fascette da elettricista. Qualcuno di voi l'ha fatto? funziona? Ovvero...si sente la differenza in velocità? che materiale usare? Accetto qualsiasi suggerimento, ovviamente!! ciao e grazie riky 1 Share this post Link to post Share on other sites
Nephasto 831 Report post Posted April 17, 2009 Grande lenticolare costo 0! Che io sappia quello di cui parti è una tecnica adottata dai giocatori di bikepolo per evitare fracassamenti di raggi e incastri da mazze nelle ruote... non ho idea di quanto funzioni per la velocità, ma a livello teorico il sistema è identico. Io l'ho visto fatto con un foglio di plastica, di quelli spessi qualche millimetro ma vuoti nel mezzo... tipo le cartellone da architetto per intenderci! Mi pare ci sia un 3D sulla costruzione nella sezione apposita... Share this post Link to post Share on other sites
Nephasto 831 Report post Posted April 17, 2009 Intendevo questo http://www.fixedforum.it/forum/viewtopic.php?f=35&t=186 Share this post Link to post Share on other sites
riky76 30342 Report post Posted April 17, 2009 fantastico!!! Grazie mille davvero!!! PS: ecco perchè con lenticolare non veniva fuori nulla dalla ricerca... Share this post Link to post Share on other sites
sergio3vi 594 Report post Posted April 17, 2009 hai visto la mia langster ? costo 8 euro da Guercio ... tracciato, tagliato di forbice, forato al centro con fresa a tazza e fascettato . il risultato mi piace . non ho neanche dovuto fare il taglio per darle conicità Share this post Link to post Share on other sites
daniele75 2 Report post Posted April 17, 2009 ragazzi ma in pratica funziona? crea l'effetto volano? solo estetica? Share this post Link to post Share on other sites
NAOS 1329 Report post Posted April 17, 2009 è per giocare a polo...... Share this post Link to post Share on other sites
Aldone 357 Report post Posted April 17, 2009 è per giocare a polo...... quoto, se vi fate una lenticolare randagia da bike polo per andarci in strada avete seri problemi nella testa, poichè il cartone fascettato di sicuro NON è più areodinamico di una normale ruota raggiata, non c'è effetto volano e avete solo problemi se c'è vento! Share this post Link to post Share on other sites
riky76 30342 Report post Posted April 17, 2009 è per giocare a polo...... quoto, se vi fate una lenticolare randagia da bike polo per andarci in strada avete seri problemi nella testa, poichè il cartone fascettato di sicuro NON è più areodinamico di una normale ruota raggiata, non c'è effetto volano e avete solo problemi se c'è vento! perchè non è più areodinamico? grazie Share this post Link to post Share on other sites
Aldone 357 Report post Posted April 17, 2009 perchè non è più areodinamico? grazie ma secondo te il cartone fascettato può essere areodinamico??? 1 Share this post Link to post Share on other sites
daniele75 2 Report post Posted April 17, 2009 perchè non è più areodinamico? grazie ma secondo te il cartone fascettato può essere areodinamico??? io ho gia provato a costruirlo sull'anteriore,e devo dire che appesantisce la bici,non irrigidisce la ruota come fà la lenticolare vera(perché direttamente collegata al cerchio),quindi niente rigidità..poi se hai un cerchio medio profilo già aerodinamico,non combaccia alla perfezione,rimane esterno al cerchio....esperti help! la lenticolare home made funziona? aumenta l'aerodinamica? effetto volano?lasciando perdere la rigidità che tanto il cerchio scarica sempre sui raggi il peso.... Share this post Link to post Share on other sites
Nephasto 831 Report post Posted April 17, 2009 EHEHEH! Ma che esperti vuoi invocare? :D Ci sarà un motivo percui ci devi spendere milleuri per una lenticolare, mentre invece un paramazze te lo fai a 5 euro! Con una "lenticolare" fai da te hai buchi da tutte le parti, tutto il contrario dell'aerodinamica, la superficie di cartone che è omogenea quanto lo permette il materiale. L'hai provata anche tu e dici che aumenta solo il peso... Se è così per fare un pò di circo va bene, ma un disco di cartone su una ruota non potrà mai essere una lenticolare. Share this post Link to post Share on other sites
Ico 9 Report post Posted April 17, 2009 non aggiungerei altro a quanto già detto: una ruota lenticolare è progettata, fatta e costruita per il suo scopo, mettere due pannelli homemade di cartone credo che abbia la stessa efficienza degli adesivi con le finte bocchette d'aria che incolli sul cofano sulle auto tabbozze... a questo punto converrebbe interrogarsi su come costruirne una realmente, ma credo che sia più facile a dirsi che a farsi. c'è un'altra cosa che non mi convince poi tanto: la reale utilità di una lenticolare su una fissa urbana (ma anche su una fissa media/bici in generale al di fuori di un contesto agonistico ben preciso). non so perchè ma mi da tanto l'idea di pedalare di bolina stretta non appena sale un minimo di vento... Share this post Link to post Share on other sites
Giacomo 120 Report post Posted April 17, 2009 perchè non è più areodinamico? grazie ma secondo te il cartone fascettato può essere areodinamico??? XD sei il migliore Share this post Link to post Share on other sites
daniele75 2 Report post Posted April 18, 2009 costruire un lenticolare vero e proprio é molto difficile,si potrebbe pensare ad una colata di resina liquida o colle economiche o vetroresina liquida,quindi costruire i pannelli perfettamente aderenti,fare la colata e poi rasare la resena dopo asciugata e verniciare il tutto(poi ci metti gli adesivi zipp :-)...ma non si potrà più tarare i raggi,anche se penso che dopo che la resina diventa dura ben aderente al cerchio,il cerchio non dovrebbe più muoversi e quindi non richiede più taratura.... se si ragiona la soluzione si trova... voi che idee avete? dai che facciamo la zipp economic fixed :-)))) Share this post Link to post Share on other sites