psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 Ciao a tutti, ho trovato alcune discussioni sull'argomento ma non esaustive allora eccomi qui a chiedere ad i più esperti. La mia omnium sul passo inglese gira senza avere nulla da invidiare ad altri mc assai più blasonati. Ieri , volendola montare sul velomatic , che è a passo italiano, monto le calotte gxp passo italiano stringo tutto, senza fare minchiate sia chiaro, dò il classico colpo di giro col dito indice su una delle pedivelle ed il risultato è che gira in maniera notevolmente più faticosa di prima e quindi fa un giro, giro e mezzo e stop. Sti cazzi rimonto tutto e parto. Ci ragiono tutta la notte, questa mattina scendo e calibro alla mano, consapevole che la scatola del passo italiano è 70 e non 68mm, misuro la larghezza delle calotte e, stranamente rispetto a quello che mi aspettavo, le calotte del passo italiano sono più LARGHE, di 1mm o giù di li, allora mi dico, caspita 70mm + 1mm per parte, restando la omnium sempre la stessa (nel senso che il perno passante quello è ) forse stringendo il tutto rimane troppo stretto, in verità mi aspettavo che le calotte fossero o più strette del passo inglese per compensare i 2mm (da 68 a 70) o uguali. Chi mi fa luce in questa storia ? Ho sbagliato mc? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Carlo Alberto 1692 Report post Posted October 8, 2013 non so che mc tu abbia usato io ho montato il truvativ gxp http://planet-x-bikes.co.uk/i/q/BBTRGXP/truvativ_gxp_bottom_bracket (dato che poi la omnium più o meno fino all'anno scorso era marcata truvativ e non sram) e funziona perfettamente Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 Ciao a tutti, ho trovato alcune discussioni sull'argomento ma non esaustive allora eccomi qui a chiedere ad i più esperti. La mia omnium sul passo inglese gira senza avere nulla da invidiare ad altri mc assai più blasonati. Ieri , volendola montare sul velomatic , che è a passo italiano, monto le calotte gxp passo italiano stringo tutto, senza fare minchiate sia chiaro, dò il classico colpo di giro col dito indice su una delle pedivelle ed il risultato è che gira in maniera notevolmente più faticosa di prima e quindi fa un giro, giro e mezzo e stop. Sti cazzi rimonto tutto e parto. Ci ragiono tutta la notte, questa mattina scendo e calibro alla mano, consapevole che la scatola del passo italiano è 70 e non 68mm, misuro la larghezza delle calotte e, stranamente rispetto a quello che mi aspettavo, le calotte del passo italiano sono più LARGHE, di 1mm o giù di li, allora mi dico, caspita 70mm + 1mm per parte, restando la omnium sempre la stessa (nel senso che il perno passante quello è ) forse stringendo il tutto rimane troppo stretto, in verità mi aspettavo che le calotte fossero o più strette del passo inglese per compensare i 2mm (da 68 a 70) o uguali. Chi mi fa luce in questa storia ? Ho sbagliato mc? Grazie Teoricamente dovrebbe essere così come dici tu, però se linki tutto l'elenco materiali in uso posso capire dove è lo sgamo. Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 guarntura sram omnium, su gxp sram passo italiano per scatole da 70mm, faggin velomatic scatola movimento 70mm Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 (edited) guarntura sram omnium, su gxp sram passo italiano per scatole da 70mm, faggin velomatic scatola movimento 70mm Ci sono prescrizioni particolari per il montaggio della pedivella sinistra tipo "coppia di serraggio"? C'ho paura che stai precaricando troppo i cuscinetti, comunque è normale, non spaventarti se il movimento è superpastoso all'inizio. Edited October 8, 2013 by Rockarollas (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 si si, adesso non ricordo quanti Nm, ma ci sono ed io francamente ho stretto fin che ne avevo. Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 (edited) si si, adesso non ricordo quanti Nm, ma ci sono ed io francamente ho stretto fin che ne avevo. Eh, bravo. Metti il tutto a coppia di serraggio ideale (bel fissaggio di merda che hanno inventato in SRAM). Gli altri, cioè Shimano, FSA, ad esempio hanno le due viti laterali di tenuta e la centrale di precarica... Edited October 8, 2013 by Rockarollas (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 grazie mille dopo allento il tutto, però sull'inglese avevo stretto ben da bestia anche li è girava da Paura! Intanto grazie a tutti! Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 L'unico dubbio che mi è venuto , e premetto che non capisco na sega di mtb , è che non fosse un passo italiano per arrivare ai 73mm dei quali ho letto da qualche parte , ma come vedete non ci capisco una fava. Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 grazie mille dopo allento il tutto, però sull'inglese avevo stretto ben da bestia anche li è girava da Paura! Intanto grazie a tutti! No, ma fammi sapere, che se mi capita da sistemare una bici con SRAM almeno so dove andare a battere la testa. Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 L'unico dubbio che mi è venuto , e premetto che non capisco na sega di mtb , è che non fosse un passo italiano per arrivare ai 73mm dei quali ho letto da qualche parte , ma come vedete non ci capisco una fava. Non ci dovrebbero essere questi discorsi in quanto guarnitura road concepita per utilizzo road. Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 L'unico dubbio che mi è venuto , e premetto che non capisco na sega di mtb , è che non fosse un passo italiano per arrivare ai 73mm dei quali ho letto da qualche parte , ma come vedete non ci capisco una fava. Non ci dovrebbero essere questi discorsi in quanto guarnitura road concepita per utilizzo road. infatti ma il dubbio sull'mc Share this post Link to post Share on other sites
Rockarollas 3270 Report post Posted October 8, 2013 Dicono così anche sui tech docs, 48-54Nm di coppia per l'assemblaggio. Assai insomma. Le rondelle che fungono da guarnizione (destra e sinistra) ovviamente le hai montate ed ingrassate come da specifica, lo do per scontato? Share this post Link to post Share on other sites
psychonaut 3085 Report post Posted October 8, 2013 Ingrassato tutto con grasso puffo park tool, il mio ciclista di fiducia mi ha detto di farci dei km e poi riverificare ma la differenza con il girare sul bsa era veramente abissale Share this post Link to post Share on other sites