Jump to content

neofita!!!


mettius
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti...mi chiamo mettius, mi sono appena iscritto e con un sacco di domande...cominciamo con le cose semplici semplici...ho avuto il culo di trovare una bella bicicletta da pista artigianale (grandis, bussolengo, vr)...l'ho vista, mi ha guardato e ho pensato perchè no???

ho iniziato a pedalarci...ma sembra u po duretta...controllo denti di corona e pignone...48/14...e io non sono proprio gaiardoni o maspes....un consiglio sul pignone...

Grazie mille!!!

mettius

Link to comment
Share on other sites

...leggendo un pò in giro per forum avevo pensato ad un 19...troppoo? sarei a rischio effetto criceto?

Link to comment
Share on other sites

direi che per prenderci la mano va benissimo, poi quando hai confidenza col mezzo puoi provare i rapporti più duri, così se decidi di andare forte non vai fuori giri a causa del rapporto troppo morbido.

Link to comment
Share on other sites

ok...altro quid (scusate ragazzi...mi ha sempre affascinato la pista e le bici da pista, ma solo ora mi metto alla pratica, e quindi magari le mie son domande sceme...)

sulle ruote ho 2 tubolari...per andare in strada meglio i copertoncini?considerate che AL MOMENTO non credo che tenterò di darmi al freestyle, quindi...pedalare pedalare pedalare...dovrei cambiare le ruote per mettere i copertoncini?

Link to comment
Share on other sites

ok...altro quid (scusate ragazzi...mi ha sempre affascinato la pista e le bici da pista, ma solo ora mi metto alla pratica, e quindi magari le mie son domande sceme...)

sulle ruote ho 2 tubolari...per andare in strada meglio i copertoncini?considerate che AL MOMENTO non credo che tenterò di darmi al freestyle, quindi...pedalare pedalare pedalare...dovrei cambiare le ruote per mettere i copertoncini?

No, per il momento puoi stare così. I tubolari sono ingiustamente sottovalutati. I copertoncini sono più comodi se fai un viaggio lungo (magari fuori città) e buchi. Ma se vuoi solo correre e non ti allontani troppo i tubolari sono meglio.

Tanto più che dovresti cambiare anche i cerchi e farti tutto lo sbattimento. Io ti consiglio di restare così finchè i tubolari durano, tra l'altro non è nemmeno vero che si buca così facilmente. Sulla fissa che uso tutte le settimane ho i tubolari da 3 anni e non ho mai bucato. Credo che arriverò a cambiarli solo perchè si stan cuocendo...

p.s.: per il pignone il 19 va benissimo, siccome sopra il 18 non sempre li si trova mi ero permesso di suggerire un 17. ;-)

Link to comment
Share on other sites

molto bene....ultimo quid e poi vado a cercare pezzi...dove trovo il pignone qui a milano?

e poi ( so che quello che sto per dire magari ne fa infuriare qualcuno) una ciclofficina dove possa far montare il pignone? io a manualità sono a livello homer simpson...magari, la primavolta osservo e poi provo con le mie mani, con l'obbiettivo di diventare indipendente...

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

li hanno di sicuro da ciclistica [

], per il montaggio puoi chiedere a loro, non credo che ti chiedano troppi soldi per il montaggio.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

No, per il momento puoi stare così. I tubolari sono ingiustamente sottovalutati. I copertoncini sono più comodi se fai un viaggio lungo (magari fuori città) e buchi. Ma se vuoi solo correre e non ti allontani troppo i tubolari sono meglio.

Tanto più che dovresti cambiare anche i cerchi e farti tutto lo sbattimento. Io ti consiglio di restare così finchè i tubolari durano, tra l'altro non è nemmeno vero che si buca così facilmente. Sulla fissa che uso tutte le settimane ho i tubolari da 3 anni e non ho mai bucato. Credo che arriverò a cambiarli solo perchè si stan cuocendo...

quoto in pieno Dane. rimani con i tubolari, che tralaltro hanno un feeling ottimo su strada, e in realtà non danno nessun tipo di problema con skid o forature. compra piuttosto una bomboletta pit-stop autoriparante da portarti dietro in caso di emergenza e tieni anche conto dell'usura/età dei tubolari: potresti avere problemi se le rute in questione le hai tirate fuori da qualche retrobottega dopo millenni di inutilizzo. alla peggio se vedi che sono incartapecoriti cambiali con un paio di vittoria rally o schwalbe montello, questi ultimi, pur rimanendo nella fascia economica, sono abbastanza facili da montare. il cambio del tubolare è un'esperienza tutta da provare, quasi più catartica della raggiatura :D

piuttosto più avanti, per ovviare alla tua homerite, ti pigli un paio di cerchi e di mozzi e ti fai un treno di ruote da copertoncini così impari a raggiare: una volta che ci prendi mano è molto divertente.

il discorso da freestyle nasce semplicemente perchè tutti necessitano del 650 all'anteriore per barspinnare, andando a scovare improbabili ruote a razze (che però fanno la loro figura) che logicamente provengono da altri utilizzi e quindi montano i tubolari.

sempre tornando all'homerite l'unica soluzione è ciclofficina: sessioni intensive di ciclofficina, tra lacrime bestemmie e diesel, condite da cazziate epocali sul proprio operato nonchè ruolo di ennesimo, inutile, fissato nella società.

vedi che dopo un paio di mesi sai registrare i mozzi che è un piacere, monti e smonti pignoni solo col pensiero e bestemmi peggio di uno scaricatore di porto ;)

Link to comment
Share on other sites

passa anke dalla sezione modena nei locals ke magari quando sei qui da noi a modena ci troviamo a fare un giro..ciao!

Link to comment
Share on other sites

molto bene....ultimo quid e poi vado a cercare pezzi...dove trovo il pignone qui a milano?

e poi ( so che quello che sto per dire magari ne fa infuriare qualcuno) una ciclofficina dove possa far montare il pignone? io a manualità sono a livello homer simpson...magari, la primavolta osservo e poi provo con le mie mani, con l'obbiettivo di diventare indipendente...

Ciao, io mi trovo molto bene da Cicli Esposito in via Marco d'Agrate, dove mi sono appena fatto cambiare il pignone. Il proprietario, Massimo, è un pistard paziente e disponibile.

Link to comment
Share on other sites

molto bene....ultimo quid e poi vado a cercare pezzi...dove trovo il pignone qui a milano?

e poi ( so che quello che sto per dire magari ne fa infuriare qualcuno) una ciclofficina dove possa far montare il pignone? io a manualità sono a livello homer simpson...magari, la primavolta osservo e poi provo con le mie mani, con l'obbiettivo di diventare indipendente...

Ciao, io mi trovo molto bene da Cicli Esposito in via Marco d'Agrate, dove mi sono appena fatto cambiare il pignone. Il proprietario, Massimo, è un pistard paziente e disponibile.

Basta che non incappi nel padre....

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .