Jump to content

CARRO DA 130


oct8n
 Share

Recommended Posts

Ciao belli,

non so se c'è già qualcosa di aperto a riguardo ma domanda rapida e precisa:

quando vi ritrovate con una ruota posteriore pista e dovete montarla su un carro da 130 cosa fate per arrivare ad una soluzione pulita che non schiacci troppo e non decentri la ruota?

Spessori di qualche genere?

Grazie mille, siete grossi.

G

Link to comment
Share on other sites

Credo anche io di avere lo stesso problema....ho una ruota preassemblata su mozzo Men Join (China vera) che credo sia da 110 e sto realizzando una conversione con telaio con carro 130 mm ....ho letto però questo post

e mi sono sentito sollevato....visto che il mozzo per la ruota posteriore creata dai ragazzi di Desgena è lo stesso che monta la mia ruota....e credo che la battuta sia da 110....prova a chiedere a uaddafac che è l'autore della conversione.....

Link to comment
Share on other sites

Credo anche io di avere lo stesso problema....ho una ruota preassemblata su mozzo Men Join (China vera) che credo sia da 110 e sto realizzando una conversione con telaio con carro 130 mm ....ho letto però questo post

e mi sono sentito sollevato....visto che il mozzo per la ruota posteriore creata dai ragazzi di Desgena è lo stesso che monta la mia ruota....e credo che la battuta sia da 110....prova a chiedere a uaddafac che è l'autore della conversione.....

Grazie della risposta tommybarno! Uaddafac rende noto che la ruota montata al retrotreno è come la tua, però non da una spiegazione sul come risolvere il fattaccio! ;) ma lo scoprirò.

Dai dai! Qualcuno sa qualcosina di più?

Thanks

Link to comment
Share on other sites

Spessori.

Ovviamente il perno del mozzo deve avere una lunghezza sufficiente per potersi avvitare sul carro maggiorato (130 è la misura moderna per una BDC con cambio da 8 velocità in su).

Edited by Rockarollas (see edit history)
Link to comment
Share on other sites

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

fra cono e controdado? c'è differenza fra metterli lì e metterli invece fra controdado e forcellini?

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

La battuta da 120mm è molto più probabile che quella da 110 che hai indicato prima.

Prendi gli spessori e spessoralo comunque, secondo me stringere 5mm per lato un telaio è una cosa che è meglio non fare (si, anche su un telaio in acciaio).

Inoltre chi ti dice che andresti a stringere i forcellini in modalità simmetrica?

Magari prendi 8mm da una parte, e 2 dall'altra...

Ascolta lo zio, spessora, spessora...

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

corretto

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

per fare si fa, ma 5mm per lato sono un po' troppi. e poi, perchè violentare un telaio quando puoi mettre due semplici spessori?

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

La battuta da 120mm è molto più probabile che quella da 110 che hai indicato prima.

Prendi gli spessori e spessoralo comunque, secondo me stringere 5mm per lato un telaio è una cosa che è meglio non fare (si, anche su un telaio in acciaio).

Inoltre chi ti dice che andresti a stringere i forcellini in modalità simmetrica?

Magari prendi 8mm da una parte, e 2 dall'altra...

Ascolta lo zio, spessora, spessora...

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

Fino ad'ora mi sembra di gran lunga più sano per la bici l'utilizzo di spessori e quoto l'idea del grip sul forcellino.

Sarebbe bello trovarne in vendita da qualche parte!

Qualcuno usa spessori particolari? Le rondelle hanno zero grip, sono lisce come i sedani lavati

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

La battuta da 120mm è molto più probabile che quella da 110 che hai indicato prima.

Prendi gli spessori e spessoralo comunque, secondo me stringere 5mm per lato un telaio è una cosa che è meglio non fare (si, anche su un telaio in acciaio).

Inoltre chi ti dice che andresti a stringere i forcellini in modalità simmetrica?

Magari prendi 8mm da una parte, e 2 dall'altra...

Ascolta lo zio, spessora, spessora...

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

Fino ad'ora mi sembra di gran lunga più sano per la bici l'utilizzo di spessori e quoto l'idea del grip sul forcellino.

Sarebbe bello trovarne in vendita da qualche parte!

Qualcuno usa spessori particolari? Le rondelle hanno zero grip, sono lisce come i sedani lavati

Si, ma le metti tra il dado dei coni ed il controdado.

Link to comment
Share on other sites

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

Non vorrei sparare una cazzata, ma il controdado ha il grip per fare presa quando si avvita.

Altra cagata forse, ma credo che il mozzo pista abbia battuta da 120.

Venendo a noi, possibili soluzioni?

-telaio in acciaio, te ne batti un po e stringi, 5mm per lato li trovi.

-telaio in alluminio/carbonio non te ne puoi battere perchè se no son cazzi. vai di spessori, se l'asse del mozzo te lo consente.

-roadtopista.

-mozzo eccentrico.

-conversione mozzo shimano xt anteriore in posteriore a 6 fori iso.

La battuta da 120mm è molto più probabile che quella da 110 che hai indicato prima.

Prendi gli spessori e spessoralo comunque, secondo me stringere 5mm per lato un telaio è una cosa che è meglio non fare (si, anche su un telaio in acciaio).

Inoltre chi ti dice che andresti a stringere i forcellini in modalità simmetrica?

Magari prendi 8mm da una parte, e 2 dall'altra...

Ascolta lo zio, spessora, spessora...

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

Fino ad'ora mi sembra di gran lunga più sano per la bici l'utilizzo di spessori e quoto l'idea del grip sul forcellino.

Sarebbe bello trovarne in vendita da qualche parte!

Qualcuno usa spessori particolari? Le rondelle hanno zero grip, sono lisce come i sedani lavati

Si, ma le metti tra il dado dei coni ed il controdado.

Assolutamente!

Link to comment
Share on other sites

Credo anche io di avere lo stesso problema....ho una ruota preassemblata su mozzo Men Join (China vera) che credo sia da 110 e sto realizzando una conversione con telaio con carro 130 mm ....ho letto però questo post

e mi sono sentito sollevato....visto che il mozzo per la ruota posteriore creata dai ragazzi di Desgena è lo stesso che monta la mia ruota....e credo che la battuta sia da 110....prova a chiedere a uaddafac che è l'autore della conversione.....

Mi riquoto,

ho ricontrollato....il mozzo Men Join flip-flop è da 120 mm e il carro della mia bici è da 120...è una vecchia BDC 5 velocità.

Link to comment
Share on other sites

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

fra cono e controdado? c'è differenza fra metterli lì e metterli invece fra controdado e forcellini?

Ogni volta che togli la ruota vanno a spasso.

E non sempre lo spesso fa ben presa (il controdado è zigrinato all'esterno)

Link to comment
Share on other sites

Basta mettere due spessori da 5mm l'uno, tra il cono e il controdato di fissaggio.

fra cono e controdado? c'è differenza fra metterli lì e metterli invece fra controdado e forcellini?

Ogni volta che togli la ruota vanno a spasso.

E non sempre lo spesso fa ben presa (il controdado è zigrinato all'esterno)

ah beh ok, io comunque finora li ho tenuti esterni e la ruota è rimasta sempre immobile.

la prossima volta che devo registrare i coni proverò a metterli prima del controdado

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .