teomalchio 1235 Report post Posted September 6, 2012 Ciao, giusto per curiosità: qualcuno dei guru sa dirmi qualcosa di questo telaio? (non so manco di che marca fosse, era già convertito e riverniciato) E poi: cosa mi dite della testa della forcella? È normale che quelle... codine(?) siano così staccate dagli steli? Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Robixx 191 Report post Posted September 6, 2012 Il mio telaio è un Leri e si avvicina molto devo dire..però ha la forcella pantografata! Nessuno ha saputo dirmi di più però! Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted September 6, 2012 Quel tipo di congiunzioni era molto comune, le hanno usate in tantissimi. Share this post Link to post Share on other sites
alvuz 10978 Report post Posted September 6, 2012 Non sembra un telaio di alta qualità, per 2 cose. Le congiunzioni sono assai grosse, non riporta pantografie, e le congiunze stesse sono di "ampia gamma". Inoltre la fattura non è precisa, in quanto le punte della testa dovrebbero essere solidali agli steli forcella, quindi dovrebbero essere lavorate meglio e dovrebbe esserci ottone a riempire le cavità. 2 Share this post Link to post Share on other sites
teomalchio 1235 Report post Posted September 6, 2012 Non sembra un telaio di alta qualità, per 2 cose. Le congiunzioni sono assai grosse, non riporta pantografie, e le congiunze stesse sono di "ampia gamma". Inoltre la fattura non è precisa, in quanto le punte della testa dovrebbero essere solidali agli steli forcella, quindi dovrebbero essere lavorate meglio e dovrebbe esserci ottone a riempire le cavità. infatti sospetto sia uno sport, ho dovuto montare un freno medium drop 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2637 Report post Posted September 7, 2012 E' un modello di telaio da corsa abbastanza standard di 20 - 25 anni fa o più. Il passacavi in basso sostituiva un dispositivo analogo ma a fascetta. Non male e che si usavano per le categorie minori e nelle gare amatoriali. Hanno sempre fatto bene il loro servizio. La fresatura sotto la scatola del movimento centrale serviva per far scolare l' acqua. Il movimento era a sfere libere o con gabbietta e l' ermeticità era assegnata ad un soffietto in plastica o ad un cilindretto con chiusura con un anello troncoconico, sempre di plastica. (Ma le sfere si bagnavano e sis porcavano sempre !! ). Telai di questo tipo si vedono ancora in giro e vanno benissimo per l' Eroica. M Share this post Link to post Share on other sites
teomalchio 1235 Report post Posted September 7, 2012 E' un modello di telaio da corsa abbastanza standard di 20 - 25 anni fa o più. Il passacavi in basso sostituiva un dispositivo analogo ma a fascetta. Non male e che si usavano per le categorie minori e nelle gare amatoriali. Hanno sempre fatto bene il loro servizio. La fresatura sotto la scatola del movimento centrale serviva per far scolare l' acqua. Il movimento era a sfere libere o con gabbietta e l' ermeticità era assegnata ad un soffietto in plastica o ad un cilindretto con chiusura con un anello troncoconico, sempre di plastica. (Ma le sfere si bagnavano e sis porcavano sempre !! ). Telai di questo tipo si vedono ancora in giro e vanno benissimo per l' Eroica. M grazie! :) Share this post Link to post Share on other sites
T'omby 2074 Report post Posted September 7, 2012 Non sembra un telaio di alta qualità, per 2 cose. Le congiunzioni sono assai grosse, non riporta pantografie, e le congiunze stesse sono di "ampia gamma". Inoltre la fattura non è precisa, in quanto le punte della testa dovrebbero essere solidali agli steli forcella, quindi dovrebbero essere lavorate meglio e dovrebbe esserci ottone a riempire le cavità. Non è detto che un telaio pregiato debba avere le congiunzioni fini. siprattutto nel mondo della pista.... per la forca,dovrebbe tenere, perchè quando si salda una forcella bosogna puntare il cannello sulla testa della forca. e l'ottone corre nella parte piu calda, cioè nell'interno della testa. è una cosa antiestetica, ed indice di fatture dozzinali. ma comunque, ripeto, dovrebbe reggere tranquillamente Share this post Link to post Share on other sites
Bolognetti 1383 Report post Posted September 7, 2012 è un telaio entry level anni 7080 direi Share this post Link to post Share on other sites