mrbacco 12 Report post Posted September 2, 2012 ciao a tutti. ho alcune domande 1\ quali vantaggi ci sono nello scegliere un mc inglese piuttosto che italiano? e 2\ quanto e' un prezzo buono per un mc su una bici fissa/single speed che venga usata per strada anche per lunghe percorrenze me non a velocita' elevate da pista? 3\ cosa devo tener conto, a parte il passo, per l'acquisto di un mc? (lunghezza ecc...) 4\ a parte campagnolo, che altre marche che producno buoni mc mi suggerite ? grazie a tutti, ciao Share this post Link to post Share on other sites
elpony 616 Report post Posted September 2, 2012 devi scegliere il movimento che monti sul tuo telaio se la scatola movimento centrale è inglese ti serve un movimento inglese (BSA) se è italiana ti serve italiano quelli della miche costan poco e son buoni devi tener conto lo standerd del perno esiste jis e iso dipende da che guarnitur monti ad esempio le campagnolo vogliono perno iso mantre le lasco lo vogliono jis tutte le marche che fanno componenti fanno anche i mov centrali (shimano, stronglight, miche...) 2 Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted September 2, 2012 ciao a tutti. ho alcune domande 1 quali vantaggi ci sono nello scegliere un mc inglese piuttosto che italiano? e 2 quanto e' un prezzo buono per un mc su una bici fissa/single speed che venga usata per strada anche per lunghe percorrenze me non a velocita' elevate da pista? 3 cosa devo tener conto, a parte il passo, per l'acquisto di un mc? (lunghezza ecc...) 4 a parte campagnolo, che altre marche che producno buoni mc mi suggerite ? grazie a tutti, ciao Tra il movimento a passo inglese o italiano ce la differenza nella filettatura. Esiste anche il passo francese e altri. Il movimento lo scegli in base alla filettatura del telaio. I movimenti classici con perno quadro e sfere libere credo che con 10 euro te la cavi, puoi salire di molto a seconda dei materiali utilizzati e del tipo di cuscinetti. La larghezza movimento dipende soprattutto dalla guarnitura che utilizzi. Ci sono molti produttori non ne vale la pena elencarli tutti. http://www.cyclinside.com/Bicicletta-da-corsa/I-Componenti/Movimento-centrale.html http://www.cyclinside.com/Technews/Biciclette/Componenti/Come-scegliere-il-movimento-centrale.html Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted September 2, 2012 devi scegliere il movimento che monti sul tuo telaio se la scatola movimento centrale è inglese ti serve un movimento inglese (BSA) se è italiana ti serve italiano quelli della miche costan poco e son buoni devi tener conto lo standerd del perno esiste jis e iso dipende da che guarnitur monti ad esempio le campagnolo vogliono perno iso mantre le lasco lo vogliono jis tutte le marche che fanno componenti fanno anche i mov centrali (shimano, stronglight, miche...) Preceduto :-) 1 Share this post Link to post Share on other sites
L'andrew 2 Report post Posted September 2, 2012 Ma quindi se ho un movimento classico posso montare un movimento a cartuccia? Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted September 2, 2012 Ma quindi se ho un movimento classico posso montare un movimento a cartuccia? Basta che rispetti passo e larghezza si. 1 Share this post Link to post Share on other sites
sean 539 Report post Posted September 3, 2012 RICORDA INOLTRE CHE IL CAMPAGNOLO RICHIEDE UNA SUA CHIAVE PER IL MONTAGGIO,MENTRE GLI ALTRI ACCETTANO NORMALMENTE UNA CHIAVE TIPO SHIMANO Share this post Link to post Share on other sites
lafattaturchina 760 Report post Posted September 3, 2012 RICORDA INOLTRE CHE IL CAMPAGNOLO RICHIEDE UNA SUA CHIAVE PER IL MONTAGGIO,MENTRE GLI ALTRI ACCETTANO NORMALMENTE UNA CHIAVE TIPO SHIMANO Cerchiamo di evitare generalizzazioni a caso. Per Miche e Gipiemme, ad esempio, la chiave tipo Shimano non va bene. Non dico che ogni movimento voglia la sua chiave, perchè per fortuna non è sempre così, però l'ideale sarebbe capire - con il movimento alla mano - che chiave ci vuole 1 Share this post Link to post Share on other sites
Tomaradze 748 Report post Posted September 3, 2012 Aggiungo che esistono movimenti centrali a cartuccia senza filettatura, che si montano a pressione o espansione, per scatole del movimento centrale con filettature rovinate e non recuperabili o passi introvabili tipo vecchie raleigh o movimento centrale svizzero, per fare un paio d'esempî. Se poi sei messo molto male puoi sempre far rifilettare la scatola del movimento centrale ma ciò vale solo da movimento centrale inglese a italiano, in quanto tra le varie dimensioni il movimento centrale italiano è piú grande e c'è di solito abbastanza materiale per rifilettare, anche se non è sempre cosí. Pel resto concordo con quello che è già stato scritto sopra. Share this post Link to post Share on other sites
il_ponz 2836 Report post Posted September 3, 2012 Ma quindi se ho un movimento classico posso montare un movimento a cartuccia? Basta che rispetti passo e larghezza si. occhio perche' a me e' capitato di non aver abbastanza filetto nella scatola per poter mettere un mc a cartuccia, dato che le cartucce hanno in generale piu' filetto delle calottine classiche. Share this post Link to post Share on other sites
sean 539 Report post Posted September 3, 2012 RAGAZZI, SIETE MEGLIO,E NON DI POCO DI UN'ENCICLOPEDIA. E CHI E' SHELDON BROWN.... 2 Share this post Link to post Share on other sites
il_ponz 2836 Report post Posted September 4, 2012 RAGAZZI, SIETE MEGLIO,E NON DI POCO DI UN'ENCICLOPEDIA. E CHI E' SHELDON BROWN.... a questo serve un forum! 1 Share this post Link to post Share on other sites
ube 0 Report post Posted September 24, 2012 Salve a tutti da neofita volevo avere delucitazioni sulla larghezza del movimento centrale per una guarnitura campagnolo strada super record. Grazie Share this post Link to post Share on other sites
rossipaolored 1114 Report post Posted September 26, 2012 mi aggrego, come si fa a capire la filettatura di un movimento centrale? ci sono misure da prendere? cè qualche trucco? Share this post Link to post Share on other sites
lafattaturchina 760 Report post Posted September 26, 2012 regà, il glossario è li apposta per chiarire un po' di dubbi (per gli altri, c'è il forum! :)) Share this post Link to post Share on other sites