ivanmartin18 127 Report post Posted July 31, 2012 Ciao a tutti, Vi faccio vedere come ho fatto a rifoderare una vecchia sella da buttare nella spazzatura, recuperandola in modo da poterla usare ancora e risparmiare dei bei soldini. Materiali: Sella Colla a contatto Tessuto/pelle x rifoderare Forbici, pinze, taglierini ecc Pazienza, tanta FOTO 1. La sella in questione è una Italia Turbo conciata molto male, ne ho solo una foto in cui si può vedere lo stato pietoso, insieme al resto di componenti in stato pietoso. FOTO 2. Dopo aver tolto la poca pelle rimasta, ho rattoppato un grande "taglio" con del neoprene e l'ho portato a livello. Magari il primo proprietario aveva un paio di palle talmente grande che ha dovuto modificarla?? FOTO 3. Ho messo anche una strato di gommapiuma sottile incollato per cercare di "lisciare" la superficie della gommapiuma sottostante. Ho fatto attenzione a tagliare questo strato 1 cm sopra la scocca in plastica della sella. FOTO 4. Qua viene la parte complicata dove conviene provare prima senza colla: tirare la pelle. Io ho usato della pelle di vitello scamosciata molto sottile, così facendo non ho dovuto riscaldarla per farla prendere la forma. Comunque una volta sicuri della posizione e del ordine in cui posizionarla (x me era meglio prima tirata sul lato longitudinale e poi sul trasversale), si applica la colla, seguendo le istruzioni del produttore e si incolla il tutto stando attenti a tirare la pelle ed evitare le rughe. Dopo di che si procede a fissare tutto con tante pinze (metalliche, plastiche e chi più ne ha più ne metta), io ho messo anche un altro strato di gommapiuma per "ammortizzare" la pressione delle pinze sulla parte visibile della pelle e distribuirla. FOTO 5 e 6. Una volta asciutta la colla togliamo le pinze e tagliamo l'eccesso di pelle di nuovo 1 cm sopra la scocca. FOTO 7. E ancora una volta colla seguendo le istruzioni. Essendo colla a contatto, la colla ci va sulle due parti ad incollare, nella mia foto sembra che non ci sia sul interno della scocca ma c'è! FOTO 8. Di nuovo pinze e gommapiuma durante l'asciugatura della colla. FOTO 9 e 10. Et voilà! Ecco il risultato finale, una nuova Italia Turbo a 3.50€, prezzo della colla ;-) Spero che a qualcuno possa essere utile! 19 1 Share this post Link to post Share on other sites
il_ponz 2836 Report post Posted July 31, 2012 grazie della guida, bravo! il fatto e' che ne vale la pena se la sella e' ottima ma rovinata.. immagino che il tempo speso nel rinnovarla sia stato abbastanza! Share this post Link to post Share on other sites
as_ 85 Report post Posted July 31, 2012 Bravo! Un consiglio per chi voglia cimentarsi: verificate che la pelle sia trattata altrimenti rischiate di trovarvi il culo colorato! In alternativa ci sono parecchi tessuti sintetici che non sono malaccio. Share this post Link to post Share on other sites
ivanmartin18 127 Report post Posted July 31, 2012 Grazie! immagino che il tempo speso nel rinnovarla sia stato abbastanza! Ci ho messo 1.5/2 ore ogni pomeriggio per 3 giorni, giusto per rispettare i tempi della colla, quindi neanche tanto :) Share this post Link to post Share on other sites
ozne 245 Report post Posted July 31, 2012 Grande. Quando avrò il tempo e la pazienza per rifoderare la Regal saprò già cosa utilizzare e come fare. Share this post Link to post Share on other sites
mauri1988 128 Report post Posted August 6, 2012 ...altrimenti da chi si può portarla per questi lavori? Share this post Link to post Share on other sites
ilpapero 7 Report post Posted May 24, 2013 posso usare il vinavil che ho in casa come colla o serve qualcosa di diverso? Share this post Link to post Share on other sites
ivanmartin18 127 Report post Posted May 24, 2013 Devi usare del mastice, uno universale di questo tipo va più che bene, seguendo sempre le istruzioni riportate sulla confezione http://www.portalehenkel.it/brands/prodotti/pattex_mastice_universale_125g.html Share this post Link to post Share on other sites
Santo 4231 Report post Posted May 24, 2013 grande! stavo giusto pensando di restaurare un po' la mia. L'unico problema sarebbe il fatto che la superficie è sintetica (la quale c'è ancora in buona parte, quindi non la toglierei). Ora: quale tessuto (o cosa per esso) dovrei usare a parer vostro? Share this post Link to post Share on other sites
alxxx 120 Report post Posted June 28, 2013 FOTO 4. Qua viene la parte complicata dove conviene provare prima senza colla: tirare la pelle. Io ho usato della pelle di vitello scamosciata molto sottile, così facendo non ho dovuto riscaldarla per farla prendere la forma. Comunque una volta sicuri della posizione e del ordine in cui posizionarla (x me era meglio prima tirata sul lato longitudinale e poi sul trasversale), si applica la colla, seguendo le istruzioni del produttore e si incolla il tutto stando attenti a tirare la pelle ed evitare le rughe. Dopo di che si procede a fissare tutto con tante pinze (metalliche, plastiche e chi più ne ha più ne metta), io ho messo anche un altro strato di gommapiuma per "ammortizzare" la pressione delle pinze sulla parte visibile della pelle e distribuirla. ciao! ti posso chiedere dove hai trovato la pelle? io cercavo una ecopelle anyway dove l'hai presa? sono andato in merceria, all'obi e al briko ma non mi sanno dire dove prenderla! grazie :) Share this post Link to post Share on other sites
stefanino 3314 Report post Posted June 28, 2013 FOTO 4. Qua viene la parte complicata dove conviene provare prima senza colla: tirare la pelle. Io ho usato della pelle di vitello scamosciata molto sottile, così facendo non ho dovuto riscaldarla per farla prendere la forma. Comunque una volta sicuri della posizione e del ordine in cui posizionarla (x me era meglio prima tirata sul lato longitudinale e poi sul trasversale), si applica la colla, seguendo le istruzioni del produttore e si incolla il tutto stando attenti a tirare la pelle ed evitare le rughe. Dopo di che si procede a fissare tutto con tante pinze (metalliche, plastiche e chi più ne ha più ne metta), io ho messo anche un altro strato di gommapiuma per "ammortizzare" la pressione delle pinze sulla parte visibile della pelle e distribuirla. ciao! ti posso chiedere dove hai trovato la pelle? io cercavo una ecopelle anyway dove l'hai presa? sono andato in merceria, all'obi e al briko ma non mi sanno dire dove prenderla! grazie :) da tappezzieri per interni auto! han di tutto..oppure se hai fabbriche (anche artigianali) di scarpe vai sul sicuro..io ho preso un sacco tramite loro..poi rotoli di ecopelle li trovi anche da ricambisti hifi tramite il catalogo Phonocar Share this post Link to post Share on other sites
alxxx 120 Report post Posted June 29, 2013 da tappezzieri per interni auto! han di tutto..oppure se hai fabbriche (anche artigianali) di scarpe vai sul sicuro..io ho preso un sacco tramite loro..poi rotoli di ecopelle li trovi anche da ricambisti hifi tramite il catalogo Phonocar Grazie mille mi metterò alla ricerca! Share this post Link to post Share on other sites
Fresh420 5394 Report post Posted July 2, 2013 (edited) Spero che a qualcuno possa essere utile! Utilissimo! ho una San Marco Laser da rifoderare (gommapiuma perfetta forma perfetta, ma già rifoderata a cazzo con roba sintetica tipo spandex) e voglio tentare di farlo da solo. La pelle di vitello dove l'hai presa? è esattamente quella che servirebbe a me Edited July 2, 2013 by Fresh420 (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
ivanmartin18 127 Report post Posted July 2, 2013 FOTO 4. Qua viene la parte complicata dove conviene provare prima senza colla: tirare la pelle. Io ho usato della pelle di vitello scamosciata molto sottile, così facendo non ho dovuto riscaldarla per farla prendere la forma. Comunque una volta sicuri della posizione e del ordine in cui posizionarla (x me era meglio prima tirata sul lato longitudinale e poi sul trasversale), si applica la colla, seguendo le istruzioni del produttore e si incolla il tutto stando attenti a tirare la pelle ed evitare le rughe. Dopo di che si procede a fissare tutto con tante pinze (metalliche, plastiche e chi più ne ha più ne metta), io ho messo anche un altro strato di gommapiuma per "ammortizzare" la pressione delle pinze sulla parte visibile della pelle e distribuirla. ciao! ti posso chiedere dove hai trovato la pelle? io cercavo una ecopelle anyway dove l'hai presa? sono andato in merceria, all'obi e al briko ma non mi sanno dire dove prenderla! grazie :) Spero che a qualcuno possa essere utile! Utilissimo! ho una San Marco Laser da rifoderare (gommapiuma perfetta forma perfetta, ma già rifoderata a cazzo con roba sintetica tipo spandex) e voglio tentare di farlo da solo. La pelle di vitello dove l'hai presa? è esattamente quella che servirebbe a me Io la pelle l'ho presso dell'interno di una scatola di orologi, che veniva usata per ricoprirla. L'ho staccata e riutilizzata. Credo che in questi casi il recupero vada moooolto! 2 Share this post Link to post Share on other sites
frankthedrummer19-87 17 Report post Posted July 2, 2013 Anch' io vorrei sistemare una vecchia sella, Ottima guida! Share this post Link to post Share on other sites