Mhc 17 Report post Posted July 4, 2012 Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Share this post Link to post Share on other sites
Freschicollector 69 Report post Posted July 4, 2012 In che senso? Parli delle scritte pantografate forse? Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted July 4, 2012 Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Ma vuoi ridipingere le pantografie? Share this post Link to post Share on other sites
Mhc 17 Report post Posted July 4, 2012 In che senso? Parli delle scritte pantografate forse? Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Ma vuoi ridipingere le pantografie? intendo proprio "ricalcare" le incisioni Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted July 4, 2012 In che senso? Parli delle scritte pantografate forse? Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Ma vuoi ridipingere le pantografie? intendo proprio "ricalcare" le incisioni Vernice pennellino e tanta pazienza. Vado a ipotesi non l' ho mai visto fare. Share this post Link to post Share on other sites
Freschicollector 69 Report post Posted July 5, 2012 In che senso? Parli delle scritte pantografate forse? Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Ma vuoi ridipingere le pantografie? intendo proprio "ricalcare" le incisioni ricalcare?! fammi un esempio concreto... perché "ricalcare" o" recuperare" potrebbe anche voler dire ricopiarle prendendole da quelle di cui disponi... ma se intendevi dire che vuoi ripassarle per ridargli colore hai avuto la risposta (cui aggiungo uno straccetto o cotton fioc leggermente imbevuti di acetone per ripassare i bordi sbavati (che però non va bene per le pantografie sul telaio verniciato perché rischi di sverniciarlo) Share this post Link to post Share on other sites
Mhc 17 Report post Posted July 5, 2012 In che senso? Parli delle scritte pantografate forse? Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Ma vuoi ridipingere le pantografie? intendo proprio "ricalcare" le incisioni ricalcare?! fammi un esempio concreto... perché "ricalcare" o" recuperare" potrebbe anche voler dire ricopiarle prendendole da quelle di cui disponi... ma se intendevi dire che vuoi ripassarle per ridargli colore hai avuto la risposta (cui aggiungo uno straccetto o cotton fioc leggermente imbevuti di acetone per ripassare i bordi sbavati (che però non va bene per le pantografie sul telaio verniciato perché rischi di sverniciarlo) si, mi sono espresso male intendevo appunto ridargli colore. Volevo recuperare i loghi di una piega 3ttt pista che per metà sono sbiaditi, dite che con un pennello finissimo e del colore nero si recupera qualcosa? sapete anche indicarmi il tipo di colore? Share this post Link to post Share on other sites
Freschicollector 69 Report post Posted July 5, 2012 allora ti riporto la mia conoscenza, poi sicuramente ci sarà qualcuno che lo fa diversamente e ci dirà la sua. 1) Partiamo dal colore: le vernici da modellismo sono perfette perché c'è una gamma di colori infinita e non devi acquistare i mezzi litri. Molto meglio se sono a base d'acqua e non troppo dense così gli eccessi si rimuovono facilmente con un fazzolettino inumidito (V. punto 4) 2) pennelli: anche qui uno 0 o un 1, a seconda della grandezza dei caratteri da ripassare. 3) preparazione del pezzo: lava con spazzolino da denti e acetone le parti da ripassare fino a rimuovere tutta la vecchia vernice (sennò l'effetto finale sarà quello di un ritocco grossolano o troppo carico di vernice) e asciuga senza utilizzare stracci o cotone idrofilo che lasciano pelucchi fastidiosi (meglio qualcosa in microfibra o un fazzoletto di cotone). 4) colorazione: una prima mano leggera leggera con il pennellino e, dopo qualche ora, quando la prima mano è asciutta, dargliene una seconda, anche più ricca in modo da riempire "a gocce" le scritte. Se le scritte sono molto grandi sarà semplicissimo non sbavare, in quanto la vernice si distribuisce bene negli spazi vuoti e si ferma ai bordi delle scritte. Se, al contrario, sono molto piccole (tipo quelle del manubrio: io ho presente le cinelli giro d'italia), vanno riempie e subito dopo, con l'aiuto di un fazzolettino o di un cotton fioc ben umidi ma non bagnati, rimuovere gli eccessi. Il fazzoletto è meglio per questo passaggio perché lo fai aderire bene all'indice della mano e lo passi sopra la scritta senza affondarlo: la vernice se ne resta dentro la scritta e fuori viene rimosso il "grosso" della sbavatura. Una volta asciutto puoi pulire di fino con il solito fazzoletto ed un pò di alcol la sbavatura che hai trascinato nella fase precedente (è poco tenace essendo già stata parzialmente pulita mentre era bagnata). Tieni presente che se la vernice non è a base d'acqua hai bisogno di un solvente tipo l'acetone sul tuo fazzoletto o cotton fioc, al posto dell'acqua! Ma non utilizzarlo sulla vernice del telaio che sennò viene via anche quella. Un consiglio: se non hai un minimo di abilità nel fare queste cose lascia perdere le parti delicate come quelle sul telaio perché comunque è richiesta precisione. Ma se il lavoro va storto su un attacco manubrio è sempre rimediabile: dal metallo la vernice si può sempre levare. 1 Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted July 5, 2012 Se sono loghi pantografati (e 3ttt non verniciava le pantografie) non riesci a fare nulla. Nelle ultime produzioni, prima dell'abbandono della pantografatura, era sempre molto leggero il segno. Anche se alle volte penso che la roba NOS che salta fuori dai magazzini sia roba con difetti di finitura (pantografie leggere e non uniformi). Se invece si tratta di una piega di quelle più moderne, quella è serigrafia ed è dura fare un bel restauro. E' roba che viene via con un'unghia. Share this post Link to post Share on other sites
Mhc 17 Report post Posted July 5, 2012 allora ti riporto la mia conoscenza, poi sicuramente ci sarà qualcuno che lo fa diversamente e ci dirà la sua. 1) Partiamo dal colore: le vernici da modellismo sono perfette perché c'è una gamma di colori infinita e non devi acquistare i mezzi litri. Molto meglio se sono a base d'acqua e non troppo dense così gli eccessi si rimuovono facilmente con un fazzolettino inumidito (V. punto 4) 2) pennelli: anche qui uno 0 o un 1, a seconda della grandezza dei caratteri da ripassare. 3) preparazione del pezzo: lava con spazzolino da denti e acetone le parti da ripassare fino a rimuovere tutta la vecchia vernice (sennò l'effetto finale sarà quello di un ritocco grossolano o troppo carico di vernice) e asciuga senza utilizzare stracci o cotone idrofilo che lasciano pelucchi fastidiosi (meglio qualcosa in microfibra o un fazzoletto di cotone). 4) colorazione: una prima mano leggera leggera con il pennellino e, dopo qualche ora, quando la prima mano è asciutta, dargliene una seconda, anche più ricca in modo da riempire "a gocce" le scritte. Se le scritte sono molto grandi sarà semplicissimo non sbavare, in quanto la vernice si distribuisce bene negli spazi vuoti e si ferma ai bordi delle scritte. Se, al contrario, sono molto piccole (tipo quelle del manubrio: io ho presente le cinelli giro d'italia), vanno riempie e subito dopo, con l'aiuto di un fazzolettino o di un cotton fioc ben umidi ma non bagnati, rimuovere gli eccessi. Il fazzoletto è meglio per questo passaggio perché lo fai aderire bene all'indice della mano e lo passi sopra la scritta senza affondarlo: la vernice se ne resta dentro la scritta e fuori viene rimosso il "grosso" della sbavatura. Una volta asciutto puoi pulire di fino con il solito fazzoletto ed un pò di alcol la sbavatura che hai trascinato nella fase precedente (è poco tenace essendo già stata parzialmente pulita mentre era bagnata). Tieni presente che se la vernice non è a base d'acqua hai bisogno di un solvente tipo l'acetone sul tuo fazzoletto o cotton fioc, al posto dell'acqua! Ma non utilizzarlo sulla vernice del telaio che sennò viene via anche quella. Un consiglio: se non hai un minimo di abilità nel fare queste cose lascia perdere le parti delicate come quelle sul telaio perché comunque è richiesta precisione. Ma se il lavoro va storto su un attacco manubrio è sempre rimediabile: dal metallo la vernice si può sempre levare. Provo speriamo bene anche se i segno sono veramente sottili Se sono loghi pantografati (e 3ttt non verniciava le pantografie) non riesci a fare nulla. Nelle ultime produzioni, prima dell'abbandono della pantografatura, era sempre molto leggero il segno. Anche se alle volte penso che la roba NOS che salta fuori dai magazzini sia roba con difetti di finitura (pantografie leggere e non uniformi). Se invece si tratta di una piega di quelle più moderne, quella è serigrafia ed è dura fare un bel restauro. E' roba che viene via con un'unghia. L'ho immaginato, per la cronaca sono i loghi vecchi della 3ttt pista anni 60-70 Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1427 Report post Posted July 5, 2012 (edited) Sapete se c'è qualche modo per recuperare le incisioni sulle piege o sulle pipe Dipende da quanto sono profonde e da quanto sono rovinate Posta una foto che capiamo meglio, che forse so come aiutarti! Perchè se sono incisioni tipo queste o si può fare in un modo, se sono come si fa in un'altro! Mik. Edited July 5, 2012 by mikicomi (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Mhc 17 Report post Posted July 5, 2012 Sono come queste quelle che vorrei "sistemare" Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1427 Report post Posted July 5, 2012 (edited) Sono come queste quelle che vorrei "sistemare" attachment=59004:04072012-IMG_0107.jpg attachment=59005:-IMG_0113.JPG Prova prima a lucidare tutta la piega con un prodotto poco agressivo (tipo sidol) e poi a ripassarle con della cera scura (tipo quella per mobili). Se strofini della cera sulle incisioni penetra nelle fessure e le mette notevolmente in risalto! Mik. Edited July 5, 2012 by mikicomi (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Mhc 17 Report post Posted July 5, 2012 Sono come queste quelle che vorrei "sistemare" attachment=59004:04072012-IMG_0107.jpg attachment=59005:-IMG_0113.JPG Prova prima a lucidare tutta la piega con un prodotto poco agressivo (tipo sidol) e poi a ripassarle con della cera scura (tipo quella per mobili). Se strofini della cera sulle incisioni penetra nelle fessure e le mette notevolmente in risalto! Mik. che tipo di cera? Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1427 Report post Posted July 5, 2012 Sono come queste quelle che vorrei "sistemare" attachment=59004:04072012-IMG_0107.jpg attachment=59005:-IMG_0113.JPG Prova prima a lucidare tutta la piega con un prodotto poco agressivo (tipo sidol) e poi a ripassarle con della cera scura (tipo quella per mobili). Se strofini della cera sulle incisioni penetra nelle fessure e le mette notevolmente in risalto! Mik. che tipo di cera? un cera abbastanza solida, anche quella da candela va bene ma più è scura, meglio è! 1 Share this post Link to post Share on other sites