teomalchio 1235 Report post Posted July 3, 2012 Ciao, avendo una camera d'aria (ma poi è camera d'aria o ad aria? mah) ormai irrecuperabile ma di qualità e con una belle valvola luuuunga per ruote alto poseraggio, mi chiedevo se fosse possibile ritagliarla insieme ad un po' della gomma che sta attorno e incollarla al posto della valvolina di una camera da due soldi. Mastice a manetta, toppe.... è una minchiata? Share this post Link to post Share on other sites
Rouge 397 Report post Posted July 3, 2012 Mio zio vecchio ripara sempre le camere d'aria con pezzi di altre camere...quindi in linea di principio dovrebbe andare... é anche vero che la parte della valvola è sempre uno dei più critici della camera... Prova tu e facci sapere...io di toppe non ne metterei...ritaglio più piccolo possibile sulla camera con valvola corta, un ritaglio generoso su quella con valvola lunga e via...gonfi a 9atm e ci fai sapere XD Share this post Link to post Share on other sites
Sturt 5195 Report post Posted July 3, 2012 mettila sott'acqua vedi da che parte della valvola esce e poi asciughi e giu di attack violento! se nn perde la valvola stessa Share this post Link to post Share on other sites
teomalchio 1235 Report post Posted July 3, 2012 Occhei, proverò :-) spero solo non ceda quando sono lontano da casa.... :-P Share this post Link to post Share on other sites
ecalzo 208 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... 3 Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2637 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... Verissimo !!! Una volta, quando non si buttava via niente e c' erano meno soldi, le valvole per camere d' aria avevano un sistema di montaggio meccanico con una rondella ed un dadino a filettatura contraria. Da ragazzino, c' erano sempre meno soldi e si cercava di riparare tutto sempre con esiti più o meno buoni. Concordo pienamente che la gomma attuale delle camere d' aria è generalmente di bassa qualità e si riparano sempre con risultati discutibili. E' un frutto del consumismo imperante! Usa e getta . M Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... Verissimo !!! Una volta, quando non si buttava via niente e c' erano meno soldi, le valvole per camere d' aria avevano un sistema di montaggio meccanico con una rondella ed un dadino a filettatura contraria. Da ragazzino, c' erano sempre meno soldi e si cercava di riparare tutto sempre con esiti più o meno buoni. Concordo pienamente che la gomma attuale delle camere d' aria è generalmente di bassa qualità e si riparano sempre con risultati discutibili. E' un frutto del consumismo imperante! Usa e getta . M Dai non lo sapevo le valvole erano avvitate, non un pezzo unico con il resto. Lavoravano meglio non ce che dire. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2637 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... Verissimo !!! Una volta, quando non si buttava via niente e c' erano meno soldi, le valvole per camere d' aria avevano un sistema di montaggio meccanico con una rondella ed un dadino a filettatura contraria. Da ragazzino, c' erano sempre meno soldi e si cercava di riparare tutto sempre con esiti più o meno buoni. Concordo pienamente che la gomma attuale delle camere d' aria è generalmente di bassa qualità e si riparano sempre con risultati discutibili. E' un frutto del consumismo imperante! Usa e getta . M Dai non lo sapevo le valvole erano avvitate, non un pezzo unico con il resto. Lavoravano meglio non ce che dire. Ciao non erano proprio avvitate, ma avevano la testa interna a funghetto. Si infilava il funghetto allargando un poco il buco che in quel punto, il materiale era più spesso. Lo stelo era filettato contrario per 3-4 mm. C' era una rondella di spinta e il dadino a filettatura contraria spingeva la rondella a pressare la gomma contro la superficie del funghetto interno. lo stelo poi proseguiva con la solita filettatura della valvola alla quale si avvitava l' anellino di tenuta sul cerchione. Se la ritrovo sulle mie carabattole ti posto una foto. M Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... Verissimo !!! Una volta, quando non si buttava via niente e c' erano meno soldi, le valvole per camere d' aria avevano un sistema di montaggio meccanico con una rondella ed un dadino a filettatura contraria. Da ragazzino, c' erano sempre meno soldi e si cercava di riparare tutto sempre con esiti più o meno buoni. Concordo pienamente che la gomma attuale delle camere d' aria è generalmente di bassa qualità e si riparano sempre con risultati discutibili. E' un frutto del consumismo imperante! Usa e getta . M Dai non lo sapevo le valvole erano avvitate, non un pezzo unico con il resto. Lavoravano meglio non ce che dire. Ciao non erano proprio avvitate, ma avevano la testa interna a funghetto. Si infilava il funghetto allargando un poco il buco che in quel punto, il materiale era più spesso. Lo stelo era filettato contrario per 3-4 mm. C' era una rondella di spinta e il dadino a filettatura contraria spingeva la rondella a pressare la gomma contro la superficie del funghetto interno. lo stelo poi proseguiva con la solita filettatura della valvola alla quale si avvitava l' anellino di tenuta sul cerchione. Se la ritrovo sulle mie carabattole ti posto una foto. M Ho alcune vecchie camere e sono andato a dare un occhio, purtroppo la ruggine è prosperata e ha bloccato tutto. Grazie della segnalazione appena trovo un esemplare sano ci guardo dentro. "La scienza deve sapere" :-) Share this post Link to post Share on other sites
Sturt 5195 Report post Posted July 3, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... non per qualcosa ma camere d'aria con attack e camera d'aria scadente durata 5 anni e rattoppata 3 volte.. sempre funzionato!! poi ho cambiato bici.. (nel senso che l'ho lasciata mio fratello e mi sono trasferito..) Share this post Link to post Share on other sites
ecalzo 208 Report post Posted July 3, 2012 (edited) beh... magari usandola soltanto su strade asfaltate senza stress estremi la riparazione ha tenuto... perche' la toppa era premuta contro al copertoncino dalla camera stessa senza spostarsi da li.... anche grazie all'attak che debordando internamente ha parzialmente incollato il tutto al copertone senza dargli modo di spostarsi... magari..... e' un ipotesi..... pero' e' come dire che fate aggiustare la carrozzeria dell'auto con una toppa di lamiera e dell'attak.. se non erro va bene anche per i metalli l'attak...... :-) ma una riparazione come questa credo che non la fareste fare alla vostra auto.... vi allego una bella lettura in merito a cerchi camere valvole : http://asdruotalibera.altervista.org/GUIDE/E/ALLENAMENTO/FILE/DOWNLOAD/Info/sui/pneumatici/da/SCHWALBE.pdf Edited July 3, 2012 by ecalzo (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2637 Report post Posted July 8, 2012 io aberro al 100% una riparazione del genere... in piu' non si puo' usare l'attak.....ossia cianoacrilato..... sulla camera che e' di gomma o butile... per la camera d'aria bisogna effettuare le riparazioni con il mastice (e che sia di ottima qualita' per giunta , senno' non funziona a dovere) in piu' non userei mai camere da 2 soldi... perche' il materiale di cui sono costruite e' una vera schifezza.... non c'e' verso di ripararle.... nemmeno con mastice buono e toppe di ottima qualita' (tip-top per intenderci)... lasciate perdere.... prendete camere di buona qualita' ..... soprattutto adatte ai vostri cerchi , non dimenticate la fettuccia o nastro antiforatura per i nippli, gonfiatele a dovere e nel caso doveste forare o pizzicare ..... le potrete riparare con tip-top e mastice appunto.... 8 anni di gare di mtb e 15 anni all'attivo in bici senza mai usare le tubeless mi hanno insegnato questo...... Verissimo !!! Una volta, quando non si buttava via niente e c' erano meno soldi, le valvole per camere d' aria avevano un sistema di montaggio meccanico con una rondella ed un dadino a filettatura contraria. Da ragazzino, c' erano sempre meno soldi e si cercava di riparare tutto sempre con esiti più o meno buoni. Concordo pienamente che la gomma attuale delle camere d' aria è generalmente di bassa qualità e si riparano sempre con risultati discutibili. E' un frutto del consumismo imperante! Usa e getta . M Dai non lo sapevo le valvole erano avvitate, non un pezzo unico con il resto. Lavoravano meglio non ce che dire. Ciao non erano proprio avvitate, ma avevano la testa interna a funghetto. Si infilava il funghetto allargando un poco il buco che in quel punto, il materiale era più spesso. Lo stelo era filettato contrario per 3-4 mm. C' era una rondella di spinta e il dadino a filettatura contraria spingeva la rondella a pressare la gomma contro la superficie del funghetto interno. lo stelo poi proseguiva con la solita filettatura della valvola alla quale si avvitava l' anellino di tenuta sul cerchione. Se la ritrovo sulle mie carabattole ti posto una foto. M Ho alcune vecchie camere e sono andato a dare un occhio, purtroppo la ruggine è prosperata e ha bloccato tutto. Grazie della segnalazione appena trovo un esemplare sano ci guardo dentro. "La scienza deve sapere" :-) Ciao, oggi pomeriggio, dopo la tappa di rito del tour, ho fatto la foto ad una vecchia valvola per camere d' aria ed ecco qua. Saluti e buone pedalate. M 1 Share this post Link to post Share on other sites
ecalzo 208 Report post Posted July 8, 2012 grazieeeeeeee :-) erano fatte apposta per la sostituzione.. non invece monouso come quelle moderne... Share this post Link to post Share on other sites