lafattaturchina 760 Report post Posted May 28, 2012 Dopo due diverse discussioni in cui due diversi utenti hanno sconsigliato di mettere grasso sul reggisella, cosa che invece io davo per universalmente assodata, ho deciso di aprire questo thread/sondaggio. Molto probabilmente alla fine ognuno resterà della propria opinione, ma sarebbe comunque interessante vedere le linee di pensiero degli utenti di FF. Vale scegliere più di un'opzione, poi magari spiegate nel thread :) Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted May 28, 2012 ma cosa mettete il grasso?? si chiama reggisella, non scivolasella... Vai a capire certa gente.. :D Share this post Link to post Share on other sites
lafattaturchina 760 Report post Posted May 28, 2012 ma cosa mettete il grasso?? si chiama reggisella, non scivolasella... Vai a capire certa gente.. :D grasso di foca is a lifestyle! :D Share this post Link to post Share on other sites
lo-fi boi 10211 Report post Posted May 28, 2012 sui telai in acciaio se il reggisella è in alluminio sennò fa mappa Share this post Link to post Share on other sites
lafattaturchina 760 Report post Posted May 28, 2012 (edited) Ok, cazzate a parte, IMHO: - assolutamente si sull'acciaio, altrimenti dopo hai voglia a smontarlo - assolutamente no sul carbonio, in quel caso si usano dei prodotti specifico - non ho molto chiara la faccenda con l'alluminio. Nel senso che per non saper nè leggere nè scrivere lo metterei, ma gradisco volentieri pareri in proposito :) Edited May 28, 2012 by lafattaturchina (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted May 28, 2012 Dove ci sono due metalli a contatto io un filo di grasso lo metto, magari poco, magari al rame o al litio, ma comunque lo metto. Non mi va di mettere i telai in morsa per levare il reggisella. 1 Share this post Link to post Share on other sites
lelefix 4960 Report post Posted May 28, 2012 In tutti i casi in cui si sia una possibile frizione o attrito, e non ci sia la possibilità di auto-lubrificazione, un filino di lubrificante ci sta sempre bene Share this post Link to post Share on other sites
Espulso 1296 Report post Posted May 28, 2012 Non c'è bisogno di essere dei veterani della bici per capire se il grasso va o meno...basta un minimo di buon senso o un minimo di conoscenza meccanica ;) Personalmente lo uso sia su pipa che su reggisela, anche per evitare rugine o ossidazione Share this post Link to post Share on other sites
canaglia 422 Report post Posted May 28, 2012 Tranne sui pattini dei freni, il lubrificante, tra due superfici che "attridono" ci va sempre. :-) 2 Share this post Link to post Share on other sites
flebo 1162 Report post Posted May 28, 2012 Tranne sui pattini dei freni, il lubrificante, tra due superfici che "attridono" ci va sempre. :-) Tu inoltre hai tutte fisse senza freni :-))) Share this post Link to post Share on other sites
Tomaradze 748 Report post Posted May 28, 2012 Sempre e comunque. Anche perché l'alluminio può bloccarsi facilmente con l'ossidazione. È infatti uno dei motivi principali dei reggisella bloccati. Ma chi ha detto di non metterlo? Anche Sheldon Brown consiglia il grasso. Sul carbonio non ho esperienza. Share this post Link to post Share on other sites
lafattaturchina 760 Report post Posted May 28, 2012 Ma chi ha detto di non metterlo? Anche Sheldon Brown consiglia il grasso. Le due discussioni incriminate sono: Share this post Link to post Share on other sites
and1 1420 Report post Posted May 28, 2012 Grasso per forza, altrimenti il reggisella non scendeva fino al punto desiderato (vai a sapere il perché...). Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1427 Report post Posted May 28, 2012 (edited) Sia su acciaio che alluminio un pò di grasso ci vuole assolutamente... se no c'è il rischio che si ossidi e resti li a vita! Io lo metto anche nella pipa e su tutti i vari filetti di MC, serie sterzo, guarnitura e pedali... Ovviamente ce ne va pochissimo, però è fondamentale e ,sopratutto per i filetti, è senza dubbio meglio ingrassare e poi utilizzare un pò di frena-filetti* (per aver la sicurezza che non si allentino) che non utilizzare nulla e rovinare tutto il pezzo perché ossidato! Di fatto anche quando si vanno a smontare bici e componenti pre-assemblati si nota che tutte le parti a contatto metallo/metallo sono quasi sempre ingrassate( o "unte") e, se necessario, bloccate con frena-filetti industriale (le classiche macchie di colore blu o giallo sulle viti) Mik ;) PS: In teoria il frena-filetti* anche utilizzato da solo è piuttosto penetrante e protegge abbastanza bene dalla corrosione, ma con l'utilizzo di un po di grasso si riesce a ottenere una più corretta coppia di serraggio anche se dopo il frena-filetti avrà una azione di bloccaggio più debole (che sui delicati filetti in alluminio può essere comoda!) *Frena-filetti verde(debole) non quello bloccante! Edited May 28, 2012 by mikicomi (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rouge 397 Report post Posted May 28, 2012 (edited) Ah ecco perchè mi fischiavano le orecchie ahah Non ho mai messo grasso sui reggisella acciaio-acciaio alluminio-alluminio tanto meno su allumino-carbonio. Mai avuto problemi. Da quando lo avevo scritto e sono stato smerdato su pubblica piazza ho chiesto un po' in giro e le opinioni sono discordanti a seconda della scuola di pensiero. Ma sicuramente questo non è vero. ma con l'utilizzo di un po di grasso si riesce a ottenere una più corretta coppia di serraggio Mettendo il grasso sui filetti, si ripara sicuramente dalla corrosione,ma si va a falsare la coppia di serraggio effettiva e si rischia di spaccare molto più facilmente vite o peggio reggisella... Edited May 28, 2012 by Rouge (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites