Jump to content

masi o confente...chi costruiva i telai a MERCKX?


jackcicli
 Share

Recommended Posts

lanerossi..ris..chi costruiva i telai ?ho letto da una parte che li costruiva confente e da un altra che li costruiva masi..

cosa cambia tra un telaio con le stesse geometrie ,e con gli stessi materiali..uno fatto da un maestro come masi e uno fatto da un maestro come confente?le differenze esistono?o e' solo una questione di ''affezzionamento'' a un marchio(affezzionamento e' bruttissimo ihhi)

Link to comment
Share on other sites

lanerossi..ris..chi costruiva i telai ?ho letto da una parte che li costruiva confente e da un altra che li costruiva masi..

cosa cambia tra un telaio con le stesse geometrie ,e con gli stessi materiali..uno fatto da un maestro come masi e uno fatto da un maestro come confente?le differenze esistono?o e' solo una questione di ''affezzionamento'' a un marchio(affezzionamento e' bruttissimo ihhi)

anche colnago e sembra che merckx esigesse delle sezioni dei tubi particolari per la parte posteriore (carro?)

e che quindi per costruire una bicicletta a lui occorreva prendere due serie di tubi cosa inusuale ai tempi

Link to comment
Share on other sites

tipo così?

si :-))) milanofixed?

il nonno di un amico aveva una squadra di pro negli anni 60 e 70 (forse anche prima) e colnago è stato un suo meccanico, ci si starebbe le ore ad ascoltare ;-)

Link to comment
Share on other sites

Merckx si è fatto fare i telai da varie persone, ma comunque ha sempre messo il suo nome sull'obliquo, tranne che nel record dell'ora del '72 quando uno sponsor messicano praticamente comprò quello spazio (ora diremmo così).

Ad inizio carriera non so bene, può essere benissimo Masi e Confente, che all'epoca era alle dipendenze di Faliero.

Ad inizio anni '70 senz'altro Colnago, che da Merckx ebbe senz'altro lustro. Il culmine fu la bellissima bici per il record dell'ora, 5,5kg di bici che ho toccato a Cambiago, come fosse una reliquia.

Pochi anni dopo, forse ancor prima del 1975, Merckx si fece fare i telai da Ugo De Rosa, che lo seguì poi fino a fine carriera. Proprio nel 1978 (o in quegli anni) Merckx partì con la propria ditta di telai, i primi sono di eccellente fattura in quanto De Rosa istruì egli stesso dei telaisti in Belgio (o qualcosa del genere).

Link to comment
Share on other sites

si..e chiedevo anche,se masi colnago e confente fanno un telaio con le stesse tubature e le stesse geometrie..cosa cambierebbe in pratica?avevano delle tecniche diverse..o il ''tocco d autore''?

Link to comment
Share on other sites

si..e chiedevo anche,se masi colnago e confente fanno un telaio con le stesse tubature e le stesse geometrie..cosa cambierebbe in pratica?avevano delle tecniche diverse..o il ''tocco d autore''?

Le tubazioni potevano variare, ma di poco, non nei diametri, ma nella composizione della lega e soprattutto negli spessori (in particolare quella del record dell'ora).

Le geometrie poi venivano fatte in base alle richieste del corridore e all'esperienza del telaista. Come vedi nella carta sopra Merckx chiedeva un carro mezzo centimetro più lungo, probabilmente perchè quello precedente non gli dava un feeling perfetto come voleva, o semplicemente perchè voleva da quel telaio altre caratteristiche.

Link to comment
Share on other sites

Merckx si è fatto fare i telai da varie persone, ma comunque ha sempre messo il suo nome sull'obliquo, tranne che nel record dell'ora del '72 quando uno sponsor messicano praticamente comprò quello spazio (ora diremmo così).

Ad inizio carriera non so bene, può essere benissimo Masi e Confente, che all'epoca era alle dipendenze di Faliero.

Ad inizio anni '70 senz'altro Colnago, che da Merckx ebbe senz'altro lustro. Il culmine fu la bellissima bici per il record dell'ora, 5,5kg di bici che ho toccato a Cambiago, come fosse una reliquia.

Pochi anni dopo, forse ancor prima del 1975, Merckx si fece fare i telai da Ugo De Rosa, che lo seguì poi fino a fine carriera. Proprio nel 1978 (o in quegli anni) Merckx partì con la propria ditta di telai, i primi sono di eccellente fattura in quanto De Rosa istruì egli stesso dei telaisti in Belgio (o qualcosa del genere).

oibo io ho giusto giusto uno di quei telai fatti per il record dell ora del 72

pesa 1400 grammi scarsi, tubazioni speciali, forcellini passatti al lapidello, scatola centrale 5 mm piu stretta dalla parte destra (chi e astuto capisce il perche) ed altre piccole chicche...

adesso ce l ha la columbus che mi hanno certificato ke e autentico...

torna a casa lessi

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Bastardo, e Merckx aveva pure le mie misure :D

Scherzi a parte, ma perchè la certificazione l'hai chiesta a Columbus invece che all'Ernestone?

Link to comment
Share on other sites

perke mondonico (quello del commerciale columbus)

era in ufficina da me a portarmi dei tubi, e curiosando tra un telaio e l altro ha visto la bestia arancio attaccata via...

l ha presa su e la portata in columbus

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .