alemar89 620 Report post Posted April 5, 2012 Ciao Mi è capitato per le mani un telaio con questa scatola MC, la riconoscete? Mi pare di averla vista già su un altro telaio anni 60. I forcellini sono campagnolo, come i passacavi saldati, mi aiutate? Share this post Link to post Share on other sites
malnatt 542 Report post Posted April 5, 2012 potrebbe essere un galmozzi Share this post Link to post Share on other sites
Guest drughet Report post Posted April 5, 2012 io questa bb-shell l'avevo vista su un takhion..e' 68 o 70? Share this post Link to post Share on other sites
ozne 245 Report post Posted April 5, 2012 Già potrebbe essere proprio un Galmozzi, l'unico modo per essere sicuri è vedere le congiunzioni del tubo di sterzo e quella del nodo sella. potrebbe essere un galmozzi Share this post Link to post Share on other sites
Finuz 2478 Report post Posted April 5, 2012 Metti altre 2 foto.....la forcella c'é?? ce ne sono diverse che hanno un motivo simile sulla scatola in quegl'anni..... Share this post Link to post Share on other sites
fraccazzo 2357 Report post Posted April 5, 2012 ci sono anche colnago con quella scatola,,,,e faletti Galmozzi ha il forellino inconfondibile sulle congiunzioni Share this post Link to post Share on other sites
alemar89 620 Report post Posted April 5, 2012 spettate n'attimo Share this post Link to post Share on other sites
alemar89 620 Report post Posted April 5, 2012 Eccole, era stato riverniciato Pinarello ma non sono sicuro di che telaio sia. Comunque ormai è irrecuperabile perchè ci hanno tagliato tutti i passacavi e l'attacco cambio.. (volevano farci un fissa). Share this post Link to post Share on other sites
ozne 245 Report post Posted April 5, 2012 http://www.flickr.com/photos/gridplan/sets/72157622057804793/ Galmozzi 1973/74 Guarda bene la scatola del movimento e le congiunzioni http://oakwoodlife.blogspot.it/2011/12/galmozzi-in-growlery.html Galmozzi 1972 Le uniche cose che mi fanno essere dubbioso sono le congiunzioni cromate del tuo telaio, poichè un meccanico, telaista e rivenditore di bici Galmozzi poco tempo fa mi disse che era impossibile trovarne una originale con le congiunzioni cromate. L'unica parte originariamente cromata era la testa della forcella. Però prendi tutto questo con il beneficio del dubbio in quanto non ricordo se si riferisse ad un particolare arco di tempo oppure a tutta la produzione Galmozzi. Qualcuno può confermare o dire se ho detto una stronzata? Share this post Link to post Share on other sites
slotcar55 370 Report post Posted April 7, 2012 (edited) http://www.flickr.com/photos/gridplan/sets/72157622057804793/ Galmozzi 1973/74 Guarda bene la scatola del movimento e le congiunzioni http://oakwoodlife.b...n-growlery.html Galmozzi 1972 Le uniche cose che mi fanno essere dubbioso sono le congiunzioni cromate del tuo telaio, poichè un meccanico, telaista e rivenditore di bici Galmozzi poco tempo fa mi disse che era impossibile trovarne una originale con le congiunzioni cromate. L'unica parte originariamente cromata era la testa della forcella. Però prendi tutto questo con il beneficio del dubbio in quanto non ricordo se si riferisse ad un particolare arco di tempo oppure a tutta la produzione Galmozzi. Qualcuno può confermare o dire se ho detto una stronzata? credo sia sbagliato , conosco piuttosto bene il sig Galmozzi , e sono sicuramente stati prodotti telai con cromature sulle congiunzioni , ,ci sono grandi possibilità che il telaio in questione sia un Galmozzi , peccato per quel "assassino " che lo ha ridotto cosi male . ....... dimenticavo , se non erro galmozzi fece qualcosa anche per pinarello ;-) Edited April 7, 2012 by slotcar55 (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Doc.Gio 3880 Report post Posted February 26, 2013 http://www.flickr.com/photos/gridplan/sets/72157622057804793/ Galmozzi 1973/74 Guarda bene la scatola del movimento e le congiunzionihttp://oakwoodlife.b...n-growlery.html Galmozzi 1972 Le uniche cose che mi fanno essere dubbioso sono le congiunzioni cromate del tuo telaio, poichè un meccanico, telaista e rivenditore di bici Galmozzi poco tempo fa mi disse che era impossibile trovarne una originale con le congiunzioni cromate. L'unica parte originariamente cromata era la testa della forcella. Però prendi tutto questo con il beneficio del dubbio in quanto non ricordo se si riferisse ad un particolare arco di tempo oppure a tutta la produzione Galmozzi. Qualcuno può confermare o dire se ho detto una stronzata? credo sia sbagliato , conosco piuttosto bene il sig Galmozzi , e sono sicuramente stati prodotti telai con cromature sulle congiunzioni , ,ci sono grandi possibilità che il telaio in questione sia un Galmozzi , peccato per quel "assassino " che lo ha ridotto cosi male . ....... dimenticavo , se non erro galmozzi fece qualcosa anche per pinarello ;-) eccone un altro ho quotato cosi' arriva qualche notifica...;) http://www.flickr.com/photos/[email protected]/sets/72157632865436164/with/8509355731/ Share this post Link to post Share on other sites
slotcar55 370 Report post Posted February 26, 2013 Eccole, era stato riverniciato Pinarello ma non sono sicuro di che telaio sia. Comunque ormai è irrecuperabile perchè ci hanno tagliato tutti i passacavi e l'attacco cambio.. (volevano farci un fissa). chi ha detto che è irrecuperabile ;-) si può recuperare senza problemi Share this post Link to post Share on other sites
slotcar55 370 Report post Posted February 26, 2013 http://www.flickr.com/photos/gridplan/sets/72157622057804793/ Galmozzi 1973/74 Guarda bene la scatola del movimento e le congiunzionihttp://oakwoodlife.b...n-growlery.html Galmozzi 1972 Le uniche cose che mi fanno essere dubbioso sono le congiunzioni cromate del tuo telaio, poichè un meccanico, telaista e rivenditore di bici Galmozzi poco tempo fa mi disse che era impossibile trovarne una originale con le congiunzioni cromate. L'unica parte originariamente cromata era la testa della forcella. Però prendi tutto questo con il beneficio del dubbio in quanto non ricordo se si riferisse ad un particolare arco di tempo oppure a tutta la produzione Galmozzi. Qualcuno può confermare o dire se ho detto una stronzata? credo sia sbagliato , conosco piuttosto bene il sig Galmozzi , e sono sicuramente stati prodotti telai con cromature sulle congiunzioni , ,ci sono grandi possibilità che il telaio in questione sia un Galmozzi , peccato per quel "assassino " che lo ha ridotto cosi male . ....... dimenticavo , se non erro galmozzi fece qualcosa anche per pinarello ;-) eccone un altro ho quotato cosi' arriva qualche notifica...;) http://www.flickr.com/photos/[email protected]/sets/72157632865436164/with/8509355731/ Di certo non è un Galmozzi , potrebbe essere dei Volta di Dergano , ho un telaio molto simile marcato Guerciotti e non sono ancora riuscito a determinare con sicurezza chi fu il costruttore , visto che lo stesso Guerciotti a quei tempi si avvaleva di terzisti e non costruiva direttamente 1 Share this post Link to post Share on other sites
Doc.Gio 3880 Report post Posted February 26, 2013 (edited) http://www.flickr.com/photos/gridplan/sets/72157622057804793/ Galmozzi 1973/74 Guarda bene la scatola del movimento e le congiunzionihttp://oakwoodlife.b...n-growlery.html Galmozzi 1972 Le uniche cose che mi fanno essere dubbioso sono le congiunzioni cromate del tuo telaio, poichè un meccanico, telaista e rivenditore di bici Galmozzi poco tempo fa mi disse che era impossibile trovarne una originale con le congiunzioni cromate. L'unica parte originariamente cromata era la testa della forcella. Però prendi tutto questo con il beneficio del dubbio in quanto non ricordo se si riferisse ad un particolare arco di tempo oppure a tutta la produzione Galmozzi. Qualcuno può confermare o dire se ho detto una stronzata? credo sia sbagliato , conosco piuttosto bene il sig Galmozzi , e sono sicuramente stati prodotti telai con cromature sulle congiunzioni , ,ci sono grandi possibilità che il telaio in questione sia un Galmozzi , peccato per quel "assassino " che lo ha ridotto cosi male . ....... dimenticavo , se non erro galmozzi fece qualcosa anche per pinarello ;-) eccone un altro ho quotato cosi' arriva qualche notifica...;) http://www.flickr.com/photos/[email protected]/sets/72157632865436164/with/8509355731/ Di certo non è un Galmozzi , potrebbe essere dei Volta di Dergano , ho un telaio molto simile marcato Guerciotti e non sono ancora riuscito a determinare con sicurezza chi fu il costruttore , visto che lo stesso Guerciotti a quei tempi si avvaleva di terzisti e non costruiva direttamente posso sapere, proprio per curiosita' perche' non un galmozzi? rinforzi forcella? e' cosi' sicuro che non siano stati usati quando faceva il terzista? pallini sulle congiunzioni? ponticello diverso? o ci sono proprio altre cose che non tornano? comunque grazie, e si' anche questo riporta resti di decals guerciotti, su una verniciatura che sembrerebbe la prima per quanto riguarda guerciotti, so che i telai, per molto tempo furono fatti da e sotto la supervisione dello zio lino tempesta, e invece Mondonico? cavoli c'e' tanta di quella storia! Edited February 26, 2013 by Doc.Gio (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
slotcar55 370 Report post Posted February 27, 2013 (edited) Fori sotto bb troppo grossi , ponticello freno posteriore , congiunzioni non c'entrano nulla , Credo che Tempesta sia subentrato dopo questo telaio , che ripeto mi pare di generazione Volta..... ma potrei sbagliarmi I Volta sembra siano quelli che costruirono molti dei Colnago Freccia Mentre quel Pinarello di cui sopra , azzarderei una paternità Galmozzi al 99,9 % in particolare di Angelo Galmozzi , non del papà Francesco Edited February 27, 2013 by slotcar55 (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites