Jump to content

la BOTTECCHIA alcune domande...


greenratt
 Share

Recommended Posts

Ho riesumato in cantina da mia nonna la mia vecchia Bottecchia da citta' fine anni 80 (forse 88).

Ha 10 velocita'(doppia davanti,5 dietro) con comandi sul tubo obliquo.

Tubi acciaio generico(credo).

Sul tubo verticale(tubo sella) ha inciso 73°.

Cerchi Ambrosio.

Vorrei riverniciarla e farci una fissa...

Ha senso farci una fixed tranquilla per girare rilassati? (leggi:ha senso spenderci soldi?)

Vorrei cambiare la forcella perchè la sua ha un rake molto cittadino e vorrei metterne una dritta spendendo pochissimo: dove la trovo??

Se qualcuno vorra' consigliarmi...

Link to comment
Share on other sites

Io ho fatto così con una vecchia Bianchi , e direi che è venuta fuori bene , l'unico rimpianto è di averla riverniciata di nero ed ora è diventato un telaio 1pò anonimo!

Quindi secondo me conviene se non ci spendi poi uno sproposito per farla , e se è tenuta bene tieni la verniciatura originale.

Link to comment
Share on other sites

E suggerimenti per una forcella bella dritta(rake ridotto) con attacco freno ant. ad un prezzo modico??

Il colore di cui vorrei farla è bianca,avevo pensato anch'io al nero per la facilita' di verniciatura home made...ma poi ho visto che diventa troppo "da vecchio"...

Link to comment
Share on other sites

Ho riesumato in cantina da mia nonna la mia vecchia Bottecchia da citta' fine anni 80 (forse 88).

Ha 10 velocita'(doppia davanti,5 dietro) con comandi sul tubo obliquo.

Tubi acciaio generico(credo).

Sul tubo verticale(tubo sella) ha inciso 73°.

Cerchi Ambrosio.

Vorrei riverniciarla e farci una fissa...

Ha senso farci una fixed tranquilla per girare rilassati? (leggi:ha senso spenderci soldi?)

Vorrei cambiare la forcella perchè la sua ha un rake molto cittadino e vorrei metterne una dritta spendendo pochissimo: dove la trovo??

Se qualcuno vorra' consigliarmi...

parlo per esperienza personale, considerando che il cambio della forcella è solo l'inizio valuterei altre alternative, te lo dico perchè si inizia dal convertire la ruota posteriore e si finisce con il cambiare tutti pezzi, spendendo, forse, di più che un mezzo nuovo, tra tempo speso e pezzi di ricambio. :) (senza parlare dei forcellini corsa che non sono per niente sicuri per una fissa)

x la forca mi sa che a meno di 40-50 non trovi niente e se vuoi girare rilassato tieni la forcella che hai, più è dritta e più è reattiva

Link to comment
Share on other sites

Si,rilassato ma non sdraiato!

La bici in questione non era da corsa ma da citta',percio' il canotto sterzo ha un angolo rilassato e il tubo sella è 73°.

Volevo una forcella piu' dritta sia per motivi estetici sia per svegliare un po' la ciclistica...

Link to comment
Share on other sites

recupera una corsa e spendici soldi piuttosto

..anche io ho un telaio bottecchia city..e penso che lo modificherò a coltpi di flessibile e saldatore..

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .