thornic 4 Report post Posted March 11, 2012 Ciao a tutti! Ho recuperato un telaio Maino e vorrei farci una fissa. I miei dubbi principali sono sulla guarnitura (numero denti/rapporto) e sulla lunghezza delle pedivelle...sapete aiutarmi? Grazie. Share this post Link to post Share on other sites
Righe 10224 Report post Posted March 11, 2012 (edited) Se vuoi una cosa abbastanza classica pista devi andare sui 48 denti e 165 di lunghezza. Il rapporto poi lo scegli in base all'utilizzo, con un pignone da 17 sei su un rapporto medio che ti permette di fare un po' di tutto. Edited March 11, 2012 by Righe (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 11, 2012 Se vuoi una cosa abbastanza classica pista devi andare sui 48 denti e 165 di lunghezza. Il rapporto poi lo scegli in base all'utilizzo, con un pignone da 17 sei su un rapporto medio che ti permette di fare un po' di tutto. Quindi con un 48/17 e pedivella da 165 posso utilizzarla comodamente in città affrontando i cavalcavia senza dover scendere, con una buona velocità senza dover frullare con i pedali e senza toccare coi pedali nelle svolte?.... Share this post Link to post Share on other sites
Righe 10224 Report post Posted March 11, 2012 Diciamo di sì, se non sei proprio fuori allenamento, magari chiedi a qualche torinese che rapporto usa normalmente, così ti fai un'idea. Sul fatto di toccare per terra nelle svolte influisce più il telaio che una differenza di mezzo centimetro (170 strada e 165 pista) nelle pedivelle. Un telaio pista ha la scatola dell'mc più alta rispetto ad un telaio strada. Cmq a meno di pieghe incredibili in curva, non mi preoccuperei troppo di toccare, in molti usano telaio strada e pedivelle strada senza nessun problema, basta saperlo. Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 11, 2012 Diciamo di sì, se non sei proprio fuori allenamento, magari chiedi a qualche torinese che rapporto usa normalmente, così ti fai un'idea. Sul fatto di toccare per terra nelle svolte influisce più il telaio che una differenza di mezzo centimetro (170 strada e 165 pista) nelle pedivelle. Un telaio pista ha la scatola dell'mc più alta rispetto ad un telaio strada. Cmq a meno di pieghe incredibili in curva, non mi preoccuperei troppo di toccare, in molti usano telaio strada e pedivelle strada senza nessun problema, basta saperlo. Molto chiaro! Grazie. In effetti il mio telaio credo sia da strada (a giudicare dai forcellini) e comunque sono discretamente allenato facendo MTB quindi dovrebbe andare bene il 48/17. Questa configurazione va bene anche per skiddare o mi parte il crociato?... :-) Share this post Link to post Share on other sites
Righe 10224 Report post Posted March 11, 2012 (edited) Sì, va bene anche per skiddare (hai anche 17 punti di skid, quindi consumi la ruota in modo abbastanza omogeneo) io ho imparato con un 52/18, che è praticamente lo stesso rapporto. Per la durezza puoi trovare un rapporto simile con la mtb e girare un po' senza cambiare per vedere come ti trovi. Qui puoi cercare la combinazione giusta http://calculator.fixedforum.it/ Edited March 11, 2012 by Righe (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Venny 789 Report post Posted March 11, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 11, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4880 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Si, devo solo capire bene come funziona!... Ne approfitto visto che sei di Torino...tu che rapporto usi? Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4880 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Si, devo solo capire bene come funziona!... Ne approfitto visto che sei di Torino...tu che rapporto usi? Grazie! mha, io ho cominciato con un leggerissimo 42/18 ma abito in una zona collinare e per cominciare è stato perfetto, soprattutto per imparare a skiddare. ora mi trovo molto bene con 46/45 15 (ma il 45/15 a solo due punti di skidd se sei ambidestro a skiddare. personalmete dopo un po mi sono stufato di sgommare ogni 3x2 e impari a rallentare e stare in surplace quindi i pochi punti di skidd non sono un vero problema) ho usato per poco anche il 52 15 ma è veramente sfruttabile solo in pianura e fuori dalla città Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Si, devo solo capire bene come funziona!... Ne approfitto visto che sei di Torino...tu che rapporto usi? Grazie! mha, io ho cominciato con un leggerissimo 42/18 ma abito in una zona collinare e per cominciare è stato perfetto, soprattutto per imparare a skiddare. ora mi trovo molto bene con 46/45 15 (ma il 45/15 a solo due punti di skidd se sei ambidestro a skiddare. personalmete dopo un po mi sono stufato di sgommare ogni 3x2 e impari a rallentare e stare in surplace quindi i pochi punti di skidd non sono un vero problema) ho usato per poco anche il 52 15 ma è veramente sfruttabile solo in pianura e fuori dalla città un mio collega ha cominciato con un 46/17 e, nonostante sia abbastanza allenato, lo trovava duro...potrei partire son un 46/18 e eventualmente passare a un 17 più in là.... Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4880 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Si, devo solo capire bene come funziona!... Ne approfitto visto che sei di Torino...tu che rapporto usi? Grazie! mha, io ho cominciato con un leggerissimo 42/18 ma abito in una zona collinare e per cominciare è stato perfetto, soprattutto per imparare a skiddare. ora mi trovo molto bene con 46/45 15 (ma il 45/15 a solo due punti di skidd se sei ambidestro a skiddare. personalmete dopo un po mi sono stufato di sgommare ogni 3x2 e impari a rallentare e stare in surplace quindi i pochi punti di skidd non sono un vero problema) ho usato per poco anche il 52 15 ma è veramente sfruttabile solo in pianura e fuori dalla città un mio collega ha cominciato con un 46/17 e, nonostante sia abbastanza allenato, lo trovava duro...potrei partire son un 46/18 e eventualmente passare a un 17 più in là.... è una scelta molto personale, l'alley di torino io l'ho fatta con il 42/15 e mi sono trovato bene, anche se l'avrei fatta molto più violenta con il 45 per mia esperienza se puoi scegli un numero primo al posteriore le corone della guarnitura, per come la vedo io, sono fatte apposta per essere sostituite e provare, magari se sei in difficoltà cercati una guarnitura bdc con giro bulloni 144 tipo campagnolo (te le tirano dietro) così puoi montare, smontare e rimontare senza ammazzarti il portafoglio. Share this post Link to post Share on other sites
thornic 4 Report post Posted March 12, 2012 Io ho imparato a skiddare con un 46/17, e difatti ora sono a casa con il ginocchio distrutto per 3 mesi, ma non è per lo skid come puoi immaginare.. Oltre alla lunghezza delle pedivelle guarda quanto lunghi sono i pedali.. Montando dei sylvan track (quelli trapezoidali piccoli) e pedivelle da 170 tocco alla stessa inclinazione dell'altra bici dove ho pedivelle da 165 e pedali da bmx, partendo sempre da un mc a 275mm da terra.. Vedi tu, a me la pedivella da 165 mi da una sensazione di solidità in più nella pedalata.. Ok, grazie a tutti! Comincerò a provare col 48/17/165 facendo qualche prova prima con la MTB (che però ha cerchi da 26" ma gomme più spesse...) poi se non mi trovo bene mal che vada cambio il pignone.... con il link di righe puoi calcolare (circa) qualè il rapporto simile con ruote da 26 della tua mtb e ruote da 28 io lo faccio spesso è piuttosto comodo Si, devo solo capire bene come funziona!... Ne approfitto visto che sei di Torino...tu che rapporto usi? Grazie! mha, io ho cominciato con un leggerissimo 42/18 ma abito in una zona collinare e per cominciare è stato perfetto, soprattutto per imparare a skiddare. ora mi trovo molto bene con 46/45 15 (ma il 45/15 a solo due punti di skidd se sei ambidestro a skiddare. personalmete dopo un po mi sono stufato di sgommare ogni 3x2 e impari a rallentare e stare in surplace quindi i pochi punti di skidd non sono un vero problema) ho usato per poco anche il 52 15 ma è veramente sfruttabile solo in pianura e fuori dalla città un mio collega ha cominciato con un 46/17 e, nonostante sia abbastanza allenato, lo trovava duro...potrei partire son un 46/18 e eventualmente passare a un 17 più in là.... è una scelta molto personale, l'alley di torino io l'ho fatta con il 42/15 e mi sono trovato bene, anche se l'avrei fatta molto più violenta con il 45 per mia esperienza se puoi scegli un numero primo al posteriore le corone della guarnitura, per come la vedo io, sono fatte apposta per essere sostituite e provare, magari se sei in difficoltà cercati una guarnitura bdc con giro bulloni 144 tipo campagnolo (te le tirano dietro) così puoi montare, smontare e rimontare senza ammazzarti il portafoglio. ehm...cos'è l'alley di Torino?.... Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4880 Report post Posted March 12, 2012 c'è stata una garetta il mese scorso :) Share this post Link to post Share on other sites