mikicomi 1427 Report post Posted January 17, 2012 (edited) Sul web ho letto che bisognerebbe scegliere il la combinazione corona-pignone con quest' ultimo il più grande possibile e di dentatura pari per ridurre l'usura della trasmissione. (Es 49-16 anzichè 39-13) Il fatto di prendere un pignone grande anziché piccolo lo capisco ed è chiaro il motivo: il braccio della resistenza è minore ed è minore la tensione della catena! Ma la questione del pari/ dispari no! Chi mi riuscirebbe a spiegare il principio "meccanico" secondo il quale avere un pignone con un numero di denti pari aumenterebbe la vita della trasmissione?! Grazie! Edited January 17, 2012 by mikicomi (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Gio Cimetta 597 Report post Posted January 17, 2012 secondo me è una stronzata sta storia del pari...... Share this post Link to post Share on other sites
Dane 3846 Report post Posted January 17, 2012 (edited) No, solitamente si dice che è meglio usare corone e pignoni più grandi perchè si usurano più lentamente (ma la differenza è minima e si vede sulle grandi distanze: siamo seri, quanti hanno mai cambiato un pignone perchè "troppo consumato"?!...). La storia del dispari invece è imprecisa ed è in realtà differente: si dice che corona e pingone debbano essere uno pari ed uno dispari perchè così ogni dente entra a turno una volta nelle maglie larghe e una volta in quelle strette della catena per un consumo regolare, viceversa i denti avrebbero consumo differente a seconda di dove entrano. Ma anche qui è una cosa che si nota solo a grandi utilizzi, in più basta che smonti una volta la ruota e cambi posizione ai denti e cambia tutto. Insomma, nulla di vitale..... Edited January 17, 2012 by Dane (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
mikicomi 1427 Report post Posted January 17, 2012 No, solitamente si dice che è meglio usare corone e pignoni più grandi perchè si usurano più lentamente (ma la differenza è minima e si vede sulle grandi distanze: siamo seri, quanti hanno mai cambiato un pignone perchè "troppo consumato"?!...). La storia del dispari invece è imprecisa ed è in realtà differente: si dice che corona e pingone debbano essere uno pari ed uno dispari perchè così ogni dente entra a turno una volta nelle maglie larghe e una volta in quelle strette della catena per un consumo regolare, viceversa i denti avrebbero consumo differente a seconda di dove entrano. Ma anche qui è una cosa che si nota solo a grandi utilizzi, in più basta che smonti una volta la ruota e cambi posizione ai denti e cambia tutto. Insomma, nulla di vitale..... ah ok grazie!! presupponevo che fosse per questo motivo ma non ne ero sicuro ;) Cmq si, penso che la differenza sia veramente minima e nell' indecisione sia meglio favorire gli skid patch! le uniche volte che ho cambiato corone/pignoni per usura è stato sulla MTB...ma li vengono sottoposti a tutt'altro tipo di stress e sassi ^^ Share this post Link to post Share on other sites
Guidolol 1579 Report post Posted January 17, 2012 (edited) Ma con un pignone grande non c'è maggior possibilità di sfilettare il mozzo? Edited January 17, 2012 by Guidolol (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
rimmon1971 281 Report post Posted January 18, 2012 Piu' che altro, pignone piccolo = meno denti "in presa" che reggono le sollecitazioni. C'e' un interessante articolo al proposito (contro i "microdrive", corona piccola e pignone piccolo) su 63xc.com http://www.63xc.com/wakem/wakedriv.htm Share this post Link to post Share on other sites
Maurando 2624 Report post Posted January 26, 2012 No, solitamente si dice che è meglio usare corone e pignoni più grandi perchè si usurano più lentamente (ma la differenza è minima e si vede sulle grandi distanze: siamo seri, quanti hanno mai cambiato un pignone perchè "troppo consumato"?!...). La storia del dispari invece è imprecisa ed è in realtà differente: si dice che corona e pingone debbano essere uno pari ed uno dispari perchè così ogni dente entra a turno una volta nelle maglie larghe e una volta in quelle strette della catena per un consumo regolare, viceversa i denti avrebbero consumo differente a seconda di dove entrano. Ma anche qui è una cosa che si nota solo a grandi utilizzi, in più basta che smonti una volta la ruota e cambi posizione ai denti e cambia tutto. Insomma, nulla di vitale..... Concordo pienamente !!! Share this post Link to post Share on other sites