Nomade 238 Report post Posted January 15, 2012 Salve a tutti !! ; chiedo delucidazioni ai competenti. Butto giù quello che so io, correggetemi senza problemi ma senza polemica Quando Campagnolo introdusse il gruppo Record, il cambio e le pedivelle furono "datate". Per il cambio c'è proprio la data accanto a Pat, mentre per le pedivelle della guarnitura c'è l'anno inserito <anno> per gli anni '70 e dentro un cerchietto (anno) per gli Ottanta. Per i mozzi invece come si fa ?? - mi han parlato di una data su un controcono .... possibile ? quale il pezzo in questione ? e da quando / quale modello ? Foto please - per riconoscere un modello ci si può fidare dello sgancio rapido ? (a patto che 1. sia rimasto quello originale, 2. che quello che segue sia vero ...) - mozzo record : leva diritta, dall'altra parte boccola col gancino - mozzo nuovo record (introduzione della fascia oliatore) : leva curva, scritta stampatello - mozzo superecord (corpo uguale ma asse in titanio) : leva curva, scritta in corsivo Aspetto chiarimenti Grazie a tutti 1 Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 15, 2012 velobase.com Share this post Link to post Share on other sites
Nomade 238 Report post Posted January 15, 2012 beh ovviamente ci ho guardato prima di postare, e proprio perché non ho trovato le risposte chiedo qui delucidazioni. Pur rimanendo la bibbia ciclistica, ho riscontrato qualche rara qualche inesattezza in alcune foto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
pogliaghi 709 Report post Posted January 15, 2012 Salve a tutti !! ; chiedo delucidazioni ai competenti. Butto giù quello che so io, correggetemi senza problemi ma senza polemica Quando Campagnolo introdusse il gruppo Record, il cambio e le pedivelle furono "datate". Per il cambio c'è proprio la data accanto a Pat, mentre per le pedivelle della guarnitura c'è l'anno inserito <anno> per gli anni '70 e dentro un cerchietto (anno) per gli Ottanta. Per i mozzi invece come si fa ?? - mi han parlato di una data su un controcono .... possibile ? quale il pezzo in questione ? e da quando / quale modello ? Foto please - per riconoscere un modello ci si può fidare dello sgancio rapido ? (a patto che 1. sia rimasto quello originale, 2. che quello che segue sia vero ...) - mozzo record : leva diritta, dall'altra parte boccola col gancino - mozzo nuovo record (introduzione della fascia oliatore) : leva curva, scritta stampatello - mozzo superecord (corpo uguale ma asse in titanio) : leva curva, scritta in corsivo Aspetto chiarimenti Grazie a tutti Quando Campagnolo introdusse il gruppo Record, il cambio e le pedivelle furono "datate". No Per il cambio c'è proprio la data accanto a Pat, mentre per le pedivelle della guarnitura c'è l'anno inserito <anno> per gli anni '70 e dentro un cerchietto (anno) per gli Ottanta.SI Cambio : scritto Patent solo fino al 69 (se non sbaglio) poi Patent 70/71ecc.ecc prima del 72 la guarnitura senza data, marcata dal 73 in poi (rombo con dentro l'anno) 1980 cerchio con dentro niente, 81 cerchio con dentro 1--82 cerchio con dentro 2 ecc.ecc. Per i mozzi invece come si fa ?? eee..Minchia!!! - mi han parlato di una data su un controcono .... possibile ? quale il pezzo in questione è sul CONO, svitando il primo dado trovi la parte piatta del cono c'è scritto CAMP 54/55/56 ecc. e da quando / quale modello ? sempre su tutti i modelli Foto please domani - per riconoscere un modello ci si può fidare dello sgancio rapido ? NO (a patto che 1. sia rimasto quello originale, 2. che quello che segue sia vero ...) - mozzo record : leva diritta, dall'altra parte boccola col gancino SI - mozzo nuovo record (introduzione della fascia oliatore) : leva curva, scritta stampatello r ??? il record e il nuovo record è la stessa cosa, hanno l'ingrassatore tutti e due mentre il record ha scritto sul mozzo solo Campagnolo..credo fino 68 il nuovo record oltre la scritta campagnolo compare la scritta record il super record è identico al nuovo record (a parte la data sui coni) l'unica differenza sono gli sganci curvi e la opposta tondeggiante - mozzo superecord (corpo uguale ma asse in titanio) : leva curva, scritta in corsivo niente!!! si parla di titanio solo sui movimenti centrali e i perni dei pedali super record l'unica differenza dei perni sono quelli pieni da pista, sono costruiti con acciaio speciale come anche i coni e le sfere di alta precisione 4 Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 16, 2012 (edited) Il cambio campagnolo record prima serie nasce nel '58, catalogo 14, la principale differenza dal suo successore è che quello della prima serie aveva le rotelline lisce. Nel '67 viene presentato il cambio nuovo record, catalogo 15, che fa parte sempre del gruppo record. La parola "nuovo" viene aggiunta solo per differenziarlo ulteriormente dal cambio precedente. Il cambio nuovo record presenta la data stampata almeno dal '71 (patent-71). Edited January 16, 2012 by geminiani (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
frabike 16468 Report post Posted January 16, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Share this post Link to post Share on other sites
frabike 16468 Report post Posted January 19, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Niente eh? de aerospoke e figa tutti esperti.. poi glie fai una domanda sul movimento centrale e sti fixie user vanno nel panico 4 Share this post Link to post Share on other sites
zinzu 6973 Report post Posted January 19, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Niente eh? de aerospoke e figa tutti esperti.. poi glie fai una domanda sul movimento centrale e sti fixie user vanno nel panico e c'avevi già provato! Share this post Link to post Share on other sites
mikePescatrice 20 Report post Posted January 19, 2012 carbonio 14 Share this post Link to post Share on other sites
frabike 16468 Report post Posted January 19, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Niente eh? de aerospoke e figa tutti esperti.. poi glie fai una domanda sul movimento centrale e sti fixie user vanno nel panico e c'avevi già provato! 5 mesi che mi lasciano nel dubbio. Ripeto, avessi parlato di moldave o di Mash avrei avuto gia' una risposta :( 2 Share this post Link to post Share on other sites
geminiani 315 Report post Posted January 19, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Prendila con il beneficio del dubbio perchè non l'ho mai verificato di persona... SSa sfere da 1/4, SSb sfere da 3/16. Share this post Link to post Share on other sites
OLTI27 21 Report post Posted January 20, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Niente eh? de aerospoke e figa tutti esperti.. poi glie fai una domanda sul movimento centrale e sti fixie user vanno nel panico Per quanto ne so io si usava nei finne anni 80 per distiunguere tra i vari gruppi SPc --> C-Record SSa --> Croce d'Aune SSb --> Chorus SSg --> Athena 2 Share this post Link to post Share on other sites
frabike 16468 Report post Posted January 20, 2012 qualcuno mi spiega che significa la scritta sul perno del movimento centrale Campagnolo SSa e SSb ? Niente eh? de aerospoke e figa tutti esperti.. poi glie fai una domanda sul movimento centrale e sti fixie user vanno nel panico Per quanto ne so io si usava nei finne anni 80 per distiunguere tra i vari gruppi SPc --> C-Record SSa --> Croce d'Aune SSb --> Chorus SSg --> Athena Ottimo. tutto torna, ora finalmente skidderò sereno<3 1 Share this post Link to post Share on other sites
Nomade 238 Report post Posted January 21, 2012 beh, cominciamo a capirci qualcosina in più !! Aspettiamo la foto del cono che permette di datare i mozzi Share this post Link to post Share on other sites
Nomade 238 Report post Posted February 5, 2012 UP !! qualcuno è così gentile da postare la foto oppure va benissimo uno spaccato del mozzo, indicandomi qual'è il cono ove è impressa l'anno ?? GRAZIE !! Share this post Link to post Share on other sites