legnogrezzo 5666 Report post Posted November 24, 2011 Vorrei anche un vostro parere (non la voglio comprare sia chiaro): http://www.ebay.it/itm/VINTAGE-POGLIAGHI-TRACK-FRAME-PISTA-CAMPAGNOLO-MASI-DE-ROSA-CINELLI-COLNAGO-58-/230706793178?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35b7324ada#ht_23826wt_1026 A me pare che il restauro, chiunque l'abbia fatto, non sia perfetto. Ma bisognerebbe sentire il nostro Pogliaghi. Voi che dite? Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted November 24, 2011 è di dodici sto telaio! è rimasto invenduto da una vita! Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted November 24, 2011 Si lo so di chi è. Ma c'è qualcosa che non torna. Share this post Link to post Share on other sites
alvuz 10978 Report post Posted November 24, 2011 Pare verniciata a pennellessa. Share this post Link to post Share on other sites
T'omby 2074 Report post Posted November 24, 2011 fosse stato un 54.......arghhhh Share this post Link to post Share on other sites
zinzu 6970 Report post Posted November 24, 2011 per quel poco che ci capisco, da molto fastidio il fatto che tutte le cromature siano state verniciate. Share this post Link to post Share on other sites
Finuz 2478 Report post Posted November 24, 2011 Bisogna vedere in che condizioni si presentava il telaio prima del restauro...poi non ci vedo nulla di scandaloso,il colore è coerente, le decal sembrano le sue, spetterà a chi compra deciderne la perfezione o meno, in questo caso un collezionista o un appassionato del marchio potrà dire che non rispecchia i criteri dell'epoca e non comprarlo...io per esempio,da niubbo quale sono, ci vedo solo un gran bel telaio... :-) 2 Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted November 24, 2011 Bisogna vedere in che condizioni si presentava il telaio prima del restauro...poi non ci vedo nulla di scandaloso,il colore è coerente, le decal sembrano le sue, spetterà a chi compra deciderne la perfezione o meno, in questo caso un collezionista o un appassionato del marchio potrà dire che non rispecchia i criteri dell'epoca e non comprarlo...io per esempio,da niubbo quale sono, ci vedo solo un gran bel telaio... :-) cosa significa "bisogna vedere in che condizioni si presentava il telaio prima del restauro" ?!? 1 Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted November 24, 2011 Il restauro si fa conservativo o totale ma che sia coerente, molto coerente, dato che una Pogliaghi non è una bici da 4 soldi. Ma poi, e forse sbaglio, ci vorrebbe l'esperto, non mancano le pantografie PSM sull'attacco pendini? Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted November 24, 2011 Il restauro si fa conservativo o totale ma che sia coerente, molto coerente, dato che una Pogliaghi non è una bici da 4 soldi. Ma poi, e forse sbaglio, ci vorrebbe l'esperto, non mancano le pantografie PSM sull'attacco pendini? quella c'è per fortuna, ma dopo esser stato punzonato "volpe1" il dubbio che anche altre punzonature siano state aggiunte, sorge spontaneo! Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 24, 2011 il numero di serie "9676" fa presupporre che si tratta di un telaio del 1975/1976. in quel periodo le decals erano solo sul tubo obliquo, mentre sul tubo verticale c'erano le due fasce (sopra e sotto) e al centro lo scudetto "Italcorse". così per capirci: http://www.classicrendezvous.com/Italy/Pogliaghi/Poglia_PetryO.html inoltre la testa della forcella (solo quella) dovrebbe essere cromata. lo stesso scudo dovrebbe essere sulla testa del tubo sterzo (ma quello non è stato installato, c'è scritto) Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 24, 2011 Il restauro si fa conservativo o totale ma che sia coerente, molto coerente, dato che una Pogliaghi non è una bici da 4 soldi. Ma poi, e forse sbaglio, ci vorrebbe l'esperto, non mancano le pantografie PSM sull'attacco pendini? non tutte le pendine erano pantografate. in quel periodo specialmente, così come si evince dalle innumerevoli bici del periodo: http://www.classicrendezvous.com/Italy/Pogliaghi/Pogliaghi_main.htm se qualcuno trova il vecchio annuncio di vendita del telaio si vedono tutte le foto, in risoluzione migliore. bisognerebbe misurare i pendini che scendono dalla testa della congiunzione sella ai forcellini. la misura dovrebbe essere 16mm al massimo 16,5mm. Share this post Link to post Share on other sites
Finuz 2478 Report post Posted November 24, 2011 Bisogna vedere in che condizioni si presentava il telaio prima del restauro...poi non ci vedo nulla di scandaloso,il colore è coerente, le decal sembrano le sue, spetterà a chi compra deciderne la perfezione o meno, in questo caso un collezionista o un appassionato del marchio potrà dire che non rispecchia i criteri dell'epoca e non comprarlo...io per esempio,da niubbo quale sono, ci vedo solo un gran bel telaio... :-) cosa significa "bisogna vedere in che condizioni si presentava il telaio prima del restauro" ?!? Che, secondo me, non si può valutare un lavoro senza sapere quale fosse il punto di partenza, mi spiego meglio: se il telaio fosse stato trovato in una cantina pieno di ruggine, rendendo impossibile sapere come si presentasse all'epoca in cui fù saldato,quindi senza sapere dove e come mettere cromature,un restauro come questo sarebbe già più che buono. Se invece il telaio si presentava ,nel momento del ritrovamento, in condizioni che potevano permettere un restauro conservativo, magari ritoccando la vernice nei pochi punti in cui era saltata e spagliettando le cromature per farle tornare lucenti e invece il ritrovatore, per non saper ne leggere ne scrivere l'ha riverniciato completamente, beh in questo caso sarebbe un restauro fatto male...tutto qui, spero di aver chiarito il mio punto di vista... :-) Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 24, 2011 Che, secondo me, non si può valutare un lavoro senza sapere quale fosse il punto di partenza, mi spiego meglio: se il telaio fosse stato trovato in una cantina pieno di ruggine, rendendo impossibile sapere come si presentasse all'epoca in cui fù saldato,quindi senza sapere dove e come mettere cromature,un restauro come questo sarebbe già più che buono. Se invece il telaio si presentava ,nel momento del ritrovamento, in condizioni che potevano permettere un restauro conservativo, magari ritoccando la vernice nei pochi punti in cui era saltata e spagliettando le cromature per farle tornare lucenti e invece il ritrovatore, per non saper ne leggere ne scrivere l'ha riverniciato completamente, beh in questo caso sarebbe un restauro fatto male...tutto qui, spero di aver chiarito il mio punto di vista... :-) posso essere d'accordo con te su un telaio di PIPPO BAUDO BIKE ma non su un Pogliaghi, del quale si hanno riferimenti, registri, stesure, trattati, Bibbie e Divine Commedie. 2 Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted November 24, 2011 Il restauro si fa conservativo o totale ma che sia coerente, molto coerente, dato che una Pogliaghi non è una bici da 4 soldi. Ma poi, e forse sbaglio, ci vorrebbe l'esperto, non mancano le pantografie PSM sull'attacco pendini? non tutte le pendine erano pantografate. in quel periodo specialmente, così come si evince dalle innumerevoli bici del periodo: http://www.classicre...liaghi_main.htm se qualcuno trova il vecchio annuncio di vendita del telaio si vedono tutte le foto, in risoluzione migliore. bisognerebbe misurare i pendini che scendono dalla testa della congiunzione sella ai forcellini. la misura dovrebbe essere 16mm al massimo 16,5mm. Scusa Angelo ma ho scritto male io. Intendevo le scritte PSM sopra l'attacco pendini, e quelle ci sono, visto dopo. Tu parli della scritta Pogliaghi sulle pendine. Giusto? Share this post Link to post Share on other sites