signal 372 Report post Posted November 16, 2011 Apro la discussione per capire quanto siano validi i telai francesi d'epoca(70-90) raccogliendo pareri, esperienze e magari info tecniche (al di fuori di Sheldon Brown). Dalla filettatura del movimento centrale alle tubazioni usate alla resistenza...alla minima impressione di chi magari ne è in possesso. Sarà gradita anche la minima informazione. Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 17, 2011 la maggior parte dei telai francesi sono saldati con tubazioni Reynolds (http://www.reynoldsusa.com/) e congiunzioni Nervex (http://www.classicrendezvous.com/France/Nervex_lugs.htm) personalmente so questo, non ho informazioni su telaisti ma nel mondo professionistico (del tempo dell'acciaio) erano telai molto usati e che hanno anche vinto molto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
riky76 30480 Report post Posted November 17, 2011 vero angelo, ma i suddetti telai hanno anche il brutto vizio degli standard francesi...passo, calotte, diametri...ecc.... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 17, 2011 (edited) beh, "brutto vizio"... diciamo che potrebbero dire lo stesso dei telaisti italiani, che hanno questo bruttissimo vizio di fare tutto "passo italiano" :) comunque i passi sono 4, riferendoci al Movimento Centrale, parte principale che cambia tutti i gruppi in questione (descrizione presa da wikipedia):italiana (36 mm x 24 tpi, entrambe le calotte destrorse)inglese (1.370" (35 mm) x 24tpi, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa)francese (35 mm x 1, entrambe le calotte sinistrorse, raro da trovare)svizzero (35 mm x 1, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa; obsoleto) Edited November 17, 2011 by Pherrill'o (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
DUMRIDER 360 Report post Posted November 17, 2011 beh, "brutto vizio"... diciamo che potrebbero dire lo stesso dei telaisti italiani, che hanno questo bruttissimo vizio di fare tutto "passo italiano" :) comunque i passi sono 4, riferendoci al Movimento Centrale, parte principale che cambia tutti i gruppi in questione (descrizione presa da wikipedia):italiana (36 mm x 24 tpi, entrambe le calotte destrorse)inglese (1.370" (35 mm) x 24tpi, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa)francese (35 mm x 1, entrambe le calotte sinistrorse, raro da trovare)svizzero (35 mm x 1, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa; obsoleto) passo chater-lea 1.450" x 26 Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 17, 2011 beh, "brutto vizio"... diciamo che potrebbero dire lo stesso dei telaisti italiani, che hanno questo bruttissimo vizio di fare tutto "passo italiano" :) comunque i passi sono 4, riferendoci al Movimento Centrale, parte principale che cambia tutti i gruppi in questione (descrizione presa da wikipedia):italiana (36 mm x 24 tpi, entrambe le calotte destrorse)inglese (1.370" (35 mm) x 24tpi, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa)francese (35 mm x 1, entrambe le calotte sinistrorse, raro da trovare)svizzero (35 mm x 1, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa; obsoleto) passo chater-lea 1.450" x 26 beh non è più usato. ma da anni ed anni ed anni ed anni ed anni ed anni................ :D Share this post Link to post Share on other sites
DUMRIDER 360 Report post Posted November 17, 2011 beh, "brutto vizio"... diciamo che potrebbero dire lo stesso dei telaisti italiani, che hanno questo bruttissimo vizio di fare tutto "passo italiano" :) comunque i passi sono 4, riferendoci al Movimento Centrale, parte principale che cambia tutti i gruppi in questione (descrizione presa da wikipedia):italiana (36 mm x 24 tpi, entrambe le calotte destrorse)inglese (1.370" (35 mm) x 24tpi, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa)francese (35 mm x 1, entrambe le calotte sinistrorse, raro da trovare)svizzero (35 mm x 1, calotta destra sinistrorsa, calotta sinistra destrorsa; obsoleto) passo chater-lea 1.450" x 26 beh non è più usato. ma da anni ed anni ed anni ed anni ed anni ed anni................ :D me lo sono dovuto puppare su un behringer :( io di svizzeri non ne ho visti se non sulle bici dell'esercito Share this post Link to post Share on other sites
Pherrill'o 3397 Report post Posted November 17, 2011 me lo sono dovuto puppare su un behringer :( io di svizzeri non ne ho visti se non sulle bici dell'esercito si, anche gli svizzeri infatti sono rarissimi. diciamo che, se volessimo dare una scala di popolarità, in ordine di "numero di presenze" direi: 1. inglese 2. italiano 3. francese Share this post Link to post Share on other sites
FINNUR 125 Report post Posted January 21, 2013 Riapro questa vecchia discussione per sapere se qualcuno conosce qualcosa in merito ai telai saldati da tale Andrè Sablière dalla ridente e di platiniana memoria cittadina di Saint Étienne.... chi sa qualcosa si faccia avanti...anche se detta così fa un po chi l'ha visto ;-) 1 Share this post Link to post Share on other sites
FINNUR 125 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? Share this post Link to post Share on other sites
Cecio 10233 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? http://www.subito.it/biciclette/telaio-pista-ferrara-56903313.htm Posso andare a chiedere di persona a sto tipo se ne sa qualcosa... Sennò dai un'occhiata qui... http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-849800.html sembra uno che sa il fatto suo :) 1 Share this post Link to post Share on other sites
ste.ferrara 3176 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? http://www.subito.it/biciclette/telaio-pista-ferrara-56903313.htm Posso andare a chiedere di persona a sto tipo se ne sa qualcosa... Sennò dai un'occhiata qui... http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-849800.html sembra uno che sa il fatto suo :) Il tizio che vende il Sabliere a Ferrara non sa un cazzo di ste bici (credo sia un thriatleta sui 25 anni), gli sarà capitata per le mani per caso e cerca di vendere quel telaio bozzato da quasi due anni, in più la guarnitura che monta è strada e cerca di farci 100€, come per una shamal anteriore che aveva tempo fa che voleva pigliarci 200€.. a casa ha anche un fantini crono multicolor overprezzata e qualche pezzo buttato a caso, mi ha invitato più volte ad andare a dar un'occhiata ma non ho tempo e voglia, vacci te Cecio poi ci fai il resoconto :) Share this post Link to post Share on other sites
FINNUR 125 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? http://www.subito.it/biciclette/telaio-pista-ferrara-56903313.htm Posso andare a chiedere di persona a sto tipo se ne sa qualcosa... Sennò dai un'occhiata qui... http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-849800.html sembra uno che sa il fatto suo :) Grazie cecio delle info!!! in realtà il mio annuncio nasceva proprio in relazione al sabliére apparso su subito un paio di giorni fa. Rivoltando come dei calzini pagine e pagine di internet sono riuscito a capire ben poco su questi telai. Sono manufatture artigianali, ma se di qualità o no al momento non saprei dirlo. Non so nemmeno con quali tubi è realizzato il telaio in questione (reynolds?)? Insomma al momento sono più ombre che certezze. Alle estreme pensavo di contattare mr. André Sabliére in questione per informazioni più precise Secondo voi vale la pena comprare questo oggetto? Grazie ancora F Share this post Link to post Share on other sites
FINNUR 125 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? http://www.subito.it/biciclette/telaio-pista-ferrara-56903313.htm Posso andare a chiedere di persona a sto tipo se ne sa qualcosa... Sennò dai un'occhiata qui... http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-849800.html sembra uno che sa il fatto suo :) Il tizio che vende il Sabliere a Ferrara non sa un cazzo di ste bici (credo sia un thriatleta sui 25 anni), gli sarà capitata per le mani per caso e cerca di vendere quel telaio bozzato da quasi due anni, in più la guarnitura che monta è strada e cerca di farci 100€, come per una shamal anteriore che aveva tempo fa che voleva pigliarci 200€.. a casa ha anche un fantini crono multicolor overprezzata e qualche pezzo buttato a caso, mi ha invitato più volte ad andare a dar un'occhiata ma non ho tempo e voglia, vacci te Cecio poi ci fai il resoconto :) No sembra una persona molto raccomandabile insomma.... Share this post Link to post Share on other sites
FINNUR 125 Report post Posted January 22, 2013 ...nessuno nessuno ha qualche informazioncina a riguardo :-(? http://www.subito.it/biciclette/telaio-pista-ferrara-56903313.htm Posso andare a chiedere di persona a sto tipo se ne sa qualcosa... Sennò dai un'occhiata qui... http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-849800.html sembra uno che sa il fatto suo :) Grazie cecio delle info!!! in realtà il mio annuncio nasceva proprio in relazione al sabliére apparso su subito un paio di giorni fa. Rivoltando come dei calzini pagine e pagine di internet sono riuscito a capire ben poco su questi telai. Sono manufatture artigianali, ma se di qualità o no al momento non saprei dirlo. Non so nemmeno con quali tubi è realizzato il telaio in questione (reynolds?)? Insomma al momento sono più ombre che certezze. Alle estreme pensavo di contattare mr. André Sabliére in questione per informazioni più precise. Secondo voi vale la pena comprare questo oggetto? Grazie ancora F P.S: dimenticavo ho già provvedutto a contattare il venditore na finora non mi ha risposto... questo mi fa pensare come dice ste.ferrara che non ne sappia un granchè sull'oggetto .... Share this post Link to post Share on other sites