FixedFred 24 Report post Posted November 3, 2011 Bon, si scateni l'inferno...dite qui la vostra che stavamo intasando il topic sbagliato, altra cosa, vogliamoci bene e cerchiamo di non litigare eh! Share this post Link to post Share on other sites
FedericoZ 1934 Report post Posted November 3, 2011 lomography come low definition? dare artisticità casuale alle foto? ho una diana mini e con tmax400 e filtri riesco ad ottenere atmosfere che non riesco ad ottenere ne con le contax a pellicola ne con le reflex FF. Io dico, va bene tutto ma non il fanatismo 2 Share this post Link to post Share on other sites
MrWombat 804 Report post Posted November 3, 2011 Ammetto che vorrei prendermi la fisheye 2... Insultatemi pure :) Share this post Link to post Share on other sites
ciaba 4047 Report post Posted November 3, 2011 Lomography and Instagram are Photography trolls 3 Share this post Link to post Share on other sites
FixedFred 24 Report post Posted November 3, 2011 Ammetto che vorrei prendermi la fisheye 2... Insultatemi pure :) Ti stanchi subito del fisheye credimi, prendi una sardina piuttosto :)! Share this post Link to post Share on other sites
FixedFred 24 Report post Posted November 3, 2011 Lomography and Instagram are Photography trolls Pentiti per aver accostato lomography ad instagram Ciaba! Scherzi a parte, un software non può essere paragonato alla pellicola anche se il suo uso dal punto di vista della fotografia "tradizionale" viene stravolto con acidi inversi, uso di pellicole scadute ecc...c'è una logica, una ricerca di sperimentare che su un cellulare è dettata invece da standard tra i quali scegliere...(non odiatemi non voglio fare il saccente) Peace Share this post Link to post Share on other sites
FixedFred 24 Report post Posted November 3, 2011 lomography come low definition? dare artisticità casuale alle foto? ho una diana mini e con tmax400 e filtri riesco ad ottenere atmosfere che non riesco ad ottenere ne con le contax a pellicola ne con le reflex FF. Io dico, va bene tutto ma non il fanatismo Sono convinto che la filosofia dietro lomography del "don't think just shoot" sia abbastanza praticata più da quelli che seguono lomography come una moda, parlando e conoscendo chi ci vive per lavoro e chi per passione, in realtà ci sono forse ancora più cose da tenere in conto per ottenere lo scatto che si cerca! Quindi ci sono 2 modi di vedere la lomografia, quello dettato dalla moda (hipster con la fissa e la Diana f+) e quello guidato dal fascino dello sperimentare ed il saper poi giostrare i risultati a proprio piacere, con una rappresentazione non realistica di fotografie della realtà :) Share this post Link to post Share on other sites
and1 1420 Report post Posted November 3, 2011 (edited) Sono appassionato di fotografia, ho un reflex Nikon e, affascinato dall'analogoco, ho comprato una fisheye di lomography: 'na mmerda. Non ho voluto mollare, ho spulciato ebay e per 90€ ho preso dalla Russia una Lomo LC-A originale del 1985... fantastica! Foto stupende e risultati impossibili da replicare con le moderne tecnologie. Insomma, se volete una lomo, compratene una originale, non quelle di Lomography. Edited November 3, 2011 by and1 (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Esteemster 20 Report post Posted November 3, 2011 La miglior lomografia non è quella lo-q, ergo tutte le macchine fotografiche vendute dalla catena Lomography sono una scelta che soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, eviterei come la peste. Compratevi una bella Nikon F, F2, F3, FM, FA, FM2, FA2, EA, EM, insomma, spendete anche meno di 100 euro e avete in mano un pezzo da novanta che vi resta a vita, non una scatoletta di plastica colorata, poi potete fare le stesse identiche cose, con risultati tecnicamente più apprezzabili (Si ok la filosofia del fatto che l'arte non guarda al tecnicismo ma sticazzi, una foto bella è meglio di una foto brutta, punto) e poi basta comprare pellicole da 12 euro la scatola per 3 miseri bw iso 100, compratevi a pochi soldi una bobinatrice e la pellicola al metro, spendete un decimo! Share this post Link to post Share on other sites
FixedFred 24 Report post Posted November 4, 2011 Sono appassionato di fotografia, ho un reflex Nikon e, affascinato dall'analogoco, ho comprato una fisheye di lomography: 'na mmerda. Non ho voluto mollare, ho spulciato ebay e per 90€ ho preso dalla Russia una Lomo LC-A originale del 1985... fantastica! Foto stupende e risultati impossibili da replicare con le moderne tecnologie. Insomma, se volete una lomo, compratene una originale, non quelle di Lomography. La mia è del'86 anche io super contento, pagata 70€!!! Super soddisfatto anche della LC-Wide di lomography che però costa troppissimooo Share this post Link to post Share on other sites
FixedFred 24 Report post Posted November 4, 2011 La miglior lomografia non è quella lo-q, ergo tutte le macchine fotografiche vendute dalla catena Lomography sono una scelta che soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, eviterei come la peste. Compratevi una bella Nikon F, F2, F3, FM, FA, FM2, FA2, EA, EM, insomma, spendete anche meno di 100 euro e avete in mano un pezzo da novanta che vi resta a vita, non una scatoletta di plastica colorata, poi potete fare le stesse identiche cose, con risultati tecnicamente più apprezzabili (Si ok la filosofia del fatto che l'arte non guarda al tecnicismo ma sticazzi, una foto bella è meglio di una foto brutta, punto) e poi basta comprare pellicole da 12 euro la scatola per 3 miseri bw iso 100, compratevi a pochi soldi una bobinatrice e la pellicola al metro, spendete un decimo! Quoto il discorso pellicole, non il discorso macchine, ci sono macchine lomography come la spinner 360 o la sproket roket che non sono rimpiazzabili a causa delle loro particolarità inoltre la possibilità di alcune macchine di scattare formato quadrato sui 35mm o la vignettatura pesante di altre, insomma una buona macchina non ti permette certi difetti! Share this post Link to post Share on other sites
end 1385 Report post Posted November 4, 2011 Lomography and Instagram are Photography trolls Per non parlare della funzione HDR degli smartphone. Ho un contatto su fb che si vanta delle sue foto in hdr fatte col suo bel nokia "s'assai-io-il-modello" (e lo smiley ci sta tutto) Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5668 Report post Posted November 4, 2011 La miglior lomografia non è quella lo-q, ergo tutte le macchine fotografiche vendute dalla catena Lomography sono una scelta che soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, eviterei come la peste. Compratevi una bella Nikon F, F2, F3, FM, FA, FM2, FA2, EA, EM, insomma, spendete anche meno di 100 euro e avete in mano un pezzo da novanta che vi resta a vita, non una scatoletta di plastica colorata, poi potete fare le stesse identiche cose, con risultati tecnicamente più apprezzabili (Si ok la filosofia del fatto che l'arte non guarda al tecnicismo ma sticazzi, una foto bella è meglio di una foto brutta, punto) e poi basta comprare pellicole da 12 euro la scatola per 3 miseri bw iso 100, compratevi a pochi soldi una bobinatrice e la pellicola al metro, spendete un decimo! Scusa ma che paragoni fai? Nikon F, F2, F3 ecc. e presumo quindi relative ottiche, che certamente non vignettano come quelle di San Pietroburgo, con LC-A e plastica varia? Una foto bella la fa una macchina bella secondo te? Share this post Link to post Share on other sites
lolla 1030 Report post Posted November 4, 2011 più che lomography (azienda ciucciasoldi del demonio) sono a favore delle toy camera. qualunque plasticone pre 1997 ha i miei favori, le usa e getta scadute si annoverano tra i miei vezzi preferiti. la cosa bella di questo tipo di macchine è che si esercita l'occhio e la composizione, più che la tecnica fotografica. credo di aver utilizzato fisheye e holga in ogni condizione possibile, ci ho addirittura fatto foto ai concerti (auguri): insomma, basta avere un minimo di occhio e cocciutaggine per farle funzionare. però bisogna prenderle per quello che è. pezzi di plastica. ma qual è il punto del thread, scusate? 1 Share this post Link to post Share on other sites
FedericoZ 1934 Report post Posted November 4, 2011 più che lomography (azienda ciucciasoldi del demonio) sono a favore delle toy camera. qualunque plasticone pre 1997 ha i miei favori, le usa e getta scadute si annoverano tra i miei vezzi preferiti. la cosa bella di questo tipo di macchine è che si esercita l'occhio e la composizione, più che la tecnica fotografica. credo di aver utilizzato fisheye e holga in ogni condizione possibile, ci ho addirittura fatto foto ai concerti (auguri): insomma, basta avere un minimo di occhio e cocciutaggine per farle funzionare. però bisogna prenderle per quello che è. pezzi di plastica. ma qual è il punto del thread, scusate? passare tutti a Polaroid! :-) Share this post Link to post Share on other sites