Giango 45 Report post Posted November 3, 2011 (edited) Buongiorno a tutti! Stamattina in sala borsa ho trovato questo opuscolo del comune di Bologna. Tra le altre informazioni più o meno utili (tipo piste ciclabili, ciclofficine, aste di biciclette...) ho trovato questo: Qualcuno ne sapeva nulla? Secondo voi ne vale la pena? Edited November 3, 2011 by Giango (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
end 1385 Report post Posted November 3, 2011 non si vedono le immagini, ma dal titolo della discussione immagino sia un tema piuttosto interessante. Non vivo a Bo, ma so che anche a Pisa il comune mette a disposizione di chiunque lo voglia un sistema di punzonatura del telaio e sto seriamente pensando di usufruirne. Share this post Link to post Share on other sites
Giango 45 Report post Posted November 3, 2011 Scusate avevo fatto un casino con dropbox! Share this post Link to post Share on other sites
Pier 3290 Report post Posted November 3, 2011 (edited) Interessante, molto interessante, credo che nei prossimi mercoledì andrò ad informarmi bene e nel caso poi a far marchiare le mie bighe. Edited November 3, 2011 by Pier (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
Aaron 104 Report post Posted November 3, 2011 E' sicuramente una cosa positiva ma il fatto che ogni comune decida di adottare un sistema a sè serve a poco, se non per dare una parvenza di proprietà ufficiale alla bici. Stiamo lavorando per riuscire a creare un sistema unico in tutta Italia collaborando con chi già lo fornisce, per far si che chiunque (cittadini, FdO, alle frontiere) possa controllare lo stato di una bicicletta 1 Share this post Link to post Share on other sites
end 1385 Report post Posted November 3, 2011 E' sicuramente una cosa positiva ma il fatto che ogni comune decida di adottare un sistema a sè serve a poco, se non per dare una parvenza di proprietà ufficiale alla bici. Stiamo lavorando per riuscire a creare un sistema unico in tutta Italia collaborando con chi già lo fornisce, per far si che chiunque (cittadini, FdO, alle frontiere) possa controllare lo stato di una bicicletta ecco, quello era proprio il mio cruccio: ok che vivo a pisa, ma mettiamo che mi sposti altrove con la bici (eventualmente fuori dalla provincia o dalla regione) anche per pochi giorni, e me la rubino; la punzonatura a quel punto è inutile, essendo fuori dal raggio di competenza del comune. Veramente lodevole che stiate cercando id creare una rete di riconoscimento nazionale, sarebbe un enorme passo in avanti. Tra l'altro proprio oggi ho avuto l'amara delusione (poi sostituita da una punta di rabbia) di sapere di un'amica che ha appena comprato una bici rubata, sapendo che era rubata, a 20€ (facendosi dare molto furbamente dai ladri/venditori anche la catena di cui loro sicuramente avranno seconda, tripla,..., ennupla chiave), quando nel mio tentativo di dissuaderla da farlo gliene avevo trovata una (usatissima, è vero, ma funzionante) in un negozio a 30€. E' proprio vero che il problema dei ladri è negli stronzi, compresi i miei amici che lo fanno perché è una sorta di "tradizione universitaria" qui a pi, che continuano ad alimentare il mercato. Share this post Link to post Share on other sites
squarenoise 4599 Report post Posted November 3, 2011 STANDARDIZZAZIONE RULEZ! allora si che mi farei punzonare anche il culo YO Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted November 3, 2011 E' sicuramente una cosa positiva ma il fatto che ogni comune decida di adottare un sistema a sè serve a poco, se non per dare una parvenza di proprietà ufficiale alla bici. Stiamo lavorando per riuscire a creare un sistema unico in tutta Italia collaborando con chi già lo fornisce, per far si che chiunque (cittadini, FdO, alle frontiere) possa controllare lo stato di una bicicletta ecco, quello era proprio il mio cruccio: ok che vivo a pisa, ma mettiamo che mi sposti altrove con la bici (eventualmente fuori dalla provincia o dalla regione) anche per pochi giorni, e me la rubino; la punzonatura a quel punto è inutile, essendo fuori dal raggio di competenza del comune. Veramente lodevole che stiate cercando id creare una rete di riconoscimento nazionale, sarebbe un enorme passo in avanti. Tra l'altro proprio oggi ho avuto l'amara delusione (poi sostituita da una punta di rabbia) di sapere di un'amica che ha appena comprato una bici rubata, sapendo che era rubata, a 20€ (facendosi dare molto furbamente dai ladri/venditori anche la catena di cui loro sicuramente avranno seconda, tripla,..., ennupla chiave), quando nel mio tentativo di dissuaderla da farlo gliene avevo trovata una (usatissima, è vero, ma funzionante) in un negozio a 30€. E' proprio vero che il problema dei ladri è negli stronzi, compresi i miei amici che lo fanno perché è una sorta di "tradizione universitaria" qui a pi, che continuano ad alimentare il mercato. cavolo me la sono presa a male per te...che tristezza. Molta poca stima per questa gente, non riescono a vedere più in là del loro naso. Poi se li interroghi sulla loro onestà non hanno dubbi: più che onesti, loro certe cose non le fanno. Share this post Link to post Share on other sites
end 1385 Report post Posted November 3, 2011 E' sicuramente una cosa positiva ma il fatto che ogni comune decida di adottare un sistema a sè serve a poco, se non per dare una parvenza di proprietà ufficiale alla bici. Stiamo lavorando per riuscire a creare un sistema unico in tutta Italia collaborando con chi già lo fornisce, per far si che chiunque (cittadini, FdO, alle frontiere) possa controllare lo stato di una bicicletta ecco, quello era proprio il mio cruccio: ok che vivo a pisa, ma mettiamo che mi sposti altrove con la bici (eventualmente fuori dalla provincia o dalla regione) anche per pochi giorni, e me la rubino; la punzonatura a quel punto è inutile, essendo fuori dal raggio di competenza del comune. Veramente lodevole che stiate cercando id creare una rete di riconoscimento nazionale, sarebbe un enorme passo in avanti. Tra l'altro proprio oggi ho avuto l'amara delusione (poi sostituita da una punta di rabbia) di sapere di un'amica che ha appena comprato una bici rubata, sapendo che era rubata, a 20€ (facendosi dare molto furbamente dai ladri/venditori anche la catena di cui loro sicuramente avranno seconda, tripla,..., ennupla chiave), quando nel mio tentativo di dissuaderla da farlo gliene avevo trovata una (usatissima, è vero, ma funzionante) in un negozio a 30€. E' proprio vero che il problema dei ladri è negli stronzi, compresi i miei amici che lo fanno perché è una sorta di "tradizione universitaria" qui a pi, che continuano ad alimentare il mercato. cavolo me la sono presa a male per te...che tristezza. Molta poca stima per questa gente, non riescono a vedere più in là del loro naso. Poi se li interroghi sulla loro onestà non hanno dubbi: più che onesti, loro certe cose non le fanno. il bello è che il ragazzo, nonché mio coinquilino, l'ha portata a casa nostra e mi ha chiesto consiglio su come renderla meno riconoscibile, nonostante gli avessi riempito la testa di discorsi su come c'è tanta gente che sceglie la bici come unico mezzo di spostamento per una serie di ragioni non banali, e (per rientrare in topic) mi ha chiesto di aiutarlo a vedere se era punzonata. L'ho sperato con tutto me stesso e non mi sono sentito per niente cattivo nel farlo, nonostante si tratti di amici. Share this post Link to post Share on other sites
Lucy Van Pelt 45 Report post Posted February 6, 2014 riesumo la discussione: qualcuno ha notizie aggiornate sul servizio di marcatura del telaio a BO? L'avete fatto? Serve? Grazie :) Share this post Link to post Share on other sites
aleDEMA 20 Report post Posted February 6, 2014 che qualcuno sappia, non esiste una sorta di registro certificato dalla questura, piuttosto che da altri, che contenga i numeri di telaio, le caratteristiche ed i dati del proprietario? da modificare gratuitamente in caso di vendita o cessione... 1 Share this post Link to post Share on other sites