Giulianz 14 Report post Posted October 1, 2011 (edited) In più occasioni mi son dovuto calcolare e misurare la linea catena della mia fissa incontrando non pochi problemi, per capire meglio cos'è e come si può calcolare ho scritto due righe. Lineacatena La linea catena è definita come la distanza che intercorre tra la linea mediana del telaio e la linea mediana della della guarnitura. Nelle bici a scatto fisso e da pista, solitamente, si ha solo una corona per mancanza del cambio. La linea catena sarà quindi la distanza tra la corona della guarnitura e la linea mediana del telaio. Questo valore di linea catena deve essere uguale anche nel mozzo della ruota posteriore, in modo tale da far si che corona anteriore e pignone posteriore siano allineati. Avere una linea catena perfetta porta quindi ad avere una catena parallela al telaio della bici. Quando la catena è tesa e parallela al telaio evita usure eccessive e i conseguenti rumori. A determinare la linea catena entrano in gioco la misura dell’asse del MC, la guarnitura, il mozzo posteriore e la posizione del pignone sul mozzo. Per calcolare la linea catena si procede in questo modo. Con la ruota posteriore montata misuriamo la distanza (A) che intercorre tra i forcellini posteriori; la misura va presa all’interno dei forcellini. Otteniamo così la lunghezza del mozzo da battuta a battuta, sempre di non aver introdotto spessori. Con un calibro misuriamo la distanza (B) che intercorre tra il centro del pignone posteriore e l’interno del forcellino adiacente. La linea catena (LCp) si calcola con la formula LCp= (A/2)-B Per verificare che la nostra catena sia parallela al telaio dobbiamo calcolare la linea catena della corona anteriore e assicurarci che i due valori coincidano. Con un metro misuriamo la distanza (D) della scatola del movimento centrale. Misuriamo ora la distanza (E) tra la fine della scatola del movimento centrale (dal lato opposto della corona) e il centro della corona anteriore. La linea catena (LCa) si calcola con la formula LCa= E-(D/2) LCp e LCa dovrebbero essere uguali, se non lo sono si può agire sul mozzo con dei distanziatori, nel movimento centrale con la lunghezza degli assi o con guarniture differenti. Per chi fosse interessato in questo topic, , riunisce vari accoppiamenti tra Mc, guarniture e mozzi. Piccolo esempio: Nel mio caso, mozzo flipflop miche, montato su telaio convertito A= 120mm B= 18mm LCp= 42mm La guarnitura è una guarnitura da strada gipiemme con la corona nell'alloggio più interno D= 70mm E= 76mm LCa= 41mm Concludendo come si può vedere non ottengo, due valori identici ma per fortuna abbastanza vicini. edit: Se avete suggerimenti o modifiche o trovate inesattezze, comunicatemelo che provvedo a cambiare! Edited October 1, 2011 by Giulianz (see edit history) 10 Share this post Link to post Share on other sites
Bronx 28 Report post Posted May 22, 2012 grande guida giulianz. volevo solamente chiederti da quanto è il tuo movimento centrale visto che abbiamo le stesse misure quasi? Share this post Link to post Share on other sites
rixx 0 Report post Posted July 3, 2012 secondo te è tanto se ho una differenza fra Lcp e Lca di 13 mm? Share this post Link to post Share on other sites
Visconte Cobram 22885 Report post Posted July 3, 2012 secondo te è tanto se ho una differenza fra Lcp e Lca di 13 mm? Si, e' tanto. Direi che sei ok fino a + o - 5~7mm Share this post Link to post Share on other sites
mrbob 1123 Report post Posted July 3, 2012 secondo te è tanto se ho una differenza fra Lcp e Lca di 13 mm? Si, e' tanto. Direi che sei ok fino a + o - 5~7mm è un abisso max3-5mm Share this post Link to post Share on other sites
rixx 0 Report post Posted July 4, 2012 Si alla fine mi ero accorto che 13 era un esagerazione, ora ho uno scarto di 4mm Share this post Link to post Share on other sites
rixx 0 Report post Posted July 4, 2012 Grazie della dritta Share this post Link to post Share on other sites
jack9 1 Report post Posted August 10, 2012 bella guida, molto chiara e coincisa :) Share this post Link to post Share on other sites
gabbroll 5 Report post Posted August 13, 2012 Grandissimo, grazie! ho capito che devo cambiare MC!! Share this post Link to post Share on other sites
Barem 316 Report post Posted April 7, 2013 (edited) Ho ordinato un telaio di cui ignoro le lunghezze che interessano la linea catena (largh scatola MC e larghezza forcellini) e sto per comprare gli altri componenti.. Presumo non ci sia nessun modo di capire quale larghezza prendere il MC, quindi la domanda è: me la posso cavare molto semplicemente con degli spessori sul pignone? per MC e guarnitura ho intenzione di prendere questi pezzi, -http://www.hibike.it/shop/product/pe5f4595da4668970673bae1b5310427d/s/Truvativ-PowerSpline-movimento-centrale-Mod-2013.html -http://www.hibike.it/shop/product/pa6c93470b7538598cfb300530971e264/s/SRAM-S100-Courier-guarnitura-48-denti-nero-opaco-senza-PowerSpline-movimento.html mentre per la ruota post sto giusto cercando nel mercatino un alto profilo, quindi non sò quello che passerà al convento! Posso giocarmi il jolly del reso e cambiare la lunghezza dell'asse del MC se una volta montata la bici vedo una linea catena eccessiva, ma se posso eviterei anche questa menata.. C'è un magico modo per evitare questi sbattimenti? (tipo la larghezza dei forcellini è standard? e c'è molta differenza tra una guarnitura e l'altra per calcolare la E?) Grazie molte P.S. - monterò un MC BSA da 68mm (se può servire) Edited April 7, 2013 by Barem (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
morokite 88 Report post Posted April 17, 2013 per avere una linea catena perfetta posso mettere degli spessori tra il mozzo della ruota eb il pignone che io avvito? senza stare a portare la corona della guarnitura allinterno e diminuire la ciccia che ho tra corona e telaio... Share this post Link to post Share on other sites
Alb 17830 Report post Posted June 19, 2015 Riletta anche oggi perchè mi servivà. Sempre e dico sempre UTILE! 2 Share this post Link to post Share on other sites
Luc 1485 Report post Posted July 6, 2015 Aggiungo un dettaglio molto importante: le catene da 1/8 sono molto meno flessibili di quelle da 3/32 ( che preferisco)Quindi:Catena da 1/8 = deviazione di 3/4 mm maxCatena da 3/32 = deviazione di 7/8 mm max 1 Share this post Link to post Share on other sites
Simon 28 Report post Posted January 22, 2016 La linea catena si considera dai forcellini (130 nel mio caso è avrei 47) o dal mozzo (120, miche pistard, dunque lc di 42 mm)? Perché di linea catena nel mc ho 44 mm, quindi sarebbe perfetta con rapporto 52-17... Share this post Link to post Share on other sites