Macrobob 461 Report post Posted September 2, 2009 Ragazzi,mi potreste spiegare a cosa serve e quale beneficio ha il mozzo eccentrico???scusate ma sono nuovo di questo ''mondo''. Share this post Link to post Share on other sites
ciaba 4045 Report post Posted September 2, 2009 sezione sbagliata, sposto in consigli tecnici! comunque il mozzo eccentrico serve per tensionare la catena quando si hanno forcellini verticali altro di preciso non ti so dire, comunque in giro per il forum se cerchi se ne parla in + occasioni saluti Share this post Link to post Share on other sites
TONEFIX 38 Report post Posted September 5, 2009 Ragazzi,mi potreste spiegare a cosa serve e quale beneficio ha il mozzo eccentrico???scusate ma sono nuovo di questo ''mondo''. Il mozzo eccentrico permette di spostare avanti e indietro la ruota posteriore in modo da poter tirare la catena in quelle bici che hanno i forcellini verticali come la mia. Cerca Fixkin sul forum o in rete per vedere bene di che si tratta. TONEFIX Share this post Link to post Share on other sites
iw3rim 4 Report post Posted September 5, 2009 Ciao Quello che non ho ancora capito e se l'asse deve essere a omega oppure si possono montare cuscinetti grandi col foro per l'asse fuori centro. Vediamo le misure. Togliendo una maglia intera alla catena si accorica di un pollice che sono 25.4 mm. il pignone si avvicina alla corona di meta' e sono 12,7 mm. per recuperare i 12.7 mm e tirare la catena il perno deve essere fuori centro di 6.4 mm. L'asse posteriore ha 10 mm e per poter disassare di 6,4 il diamertro interno del cuscinetto deve essere almeno 6,4mm piu' mezzo diametro asse posteriore volte due. risultato 22,8 mm. Bisognerebbe verificare se si puo fare un mozzo con cuscinetti diametro interno 24 o 25mm. Se ho tempo faccio un disegno. Ciao Mauro Share this post Link to post Share on other sites
Lanerossi 589 Report post Posted September 5, 2009 Mauro, sei completamente fuori strada con i tuoi conti. Togliendo una maglia togli sì 25.4mm, ma sulla CIRCONFERENZA del pignone e non sul RAGGIO (che è quello che dà l'effettivo spostamento sui forcellini). C'è un pigreco di mezzo... Share this post Link to post Share on other sites
iw3rim 4 Report post Posted September 5, 2009 Mauro, sei completamente fuori strada con i tuoi conti. ... Ciao Hai preso un'abbaglio togliendo una maglia la catena si accorcia di 25,4 mm(se uso la mezzamaglia 12.7). se la catena e' piu' corta di 25.4 mm (un pollice). La catena tra pignone e corona e' un ovale. le due semicirconferenze rimangono uguali di accorciano solo le parti rettilinee. Ma di 12,7 mmm per parte. Approssimando il mozzo si avvicinera' di 12,7 mm. Prova e vedrai. Cosa c'entra il pi greco non ci sono circonferenze che cambiano. Ciao Mauro Share this post Link to post Share on other sites
Lanerossi 589 Report post Posted September 6, 2009 Mi sa che hai ragione, mi sono confuso con il fatto che di solito questo ragionamento si faceva riguardo al dente in più o in meno su corona e pignone, che corrisponde appunto ad una traslazione di 3mm circa sui forcellini. E lì rientra appunto il rapporto fra circonferenza e raggio. Share this post Link to post Share on other sites
iw3rim 4 Report post Posted September 6, 2009 ciao Infatti quello che dici tu si trova ad esempio nel cambio campagnolo a bacchetta dove la catena e' sempre lunga uguale e tirata e l'asse al variare del numero dei denti del pignone che si sceglie, scorre nei forcellini. Grazie per il dato 3 mm a dente. Pero' i 3 mm devrebbero variare a seconda del numero di denti. devo pensarci. Mauro Share this post Link to post Share on other sites
cyclope 21 Report post Posted September 6, 2009 Confermo, è come dici tu. Ma la foto l'hai fatta alla Bavisela? E l'altro era una gara di careti a balinere?? Ciao Mauro, sei completamente fuori strada con i tuoi conti. ... Ciao Hai preso un'abbaglio togliendo una maglia la catena si accorcia di 25,4 mm(se uso la mezzamaglia 12.7). se la catena e' piu' corta di 25.4 mm (un pollice). La catena tra pignone e corona e' un ovale. le due semicirconferenze rimangono uguali di accorciano solo le parti rettilinee. Ma di 12,7 mmm per parte. Approssimando il mozzo si avvicinera' di 12,7 mm. Prova e vedrai. Cosa c'entra il pi greco non ci sono circonferenze che cambiano. Ciao Mauro Share this post Link to post Share on other sites
Lanerossi 589 Report post Posted September 6, 2009 ciao Infatti quello che dici tu si trova ad esempio nel cambio campagnolo a bacchetta dove la catena e' sempre lunga uguale e tirata e l'asse al variare del numero dei denti del pignone che si sceglie, scorre nei forcellini. Grazie per il dato 3 mm a dente. Pero' i 3 mm devrebbero variare a seconda del numero di denti. devo pensarci. Mauro No, sempre 3mm sono. Non conta che si tolga un dente ad una corona da 50 denti o al pignone da 18, mezzo pollice sulla circonferenza è sempre 3mm sul raggio. Share this post Link to post Share on other sites
iw3rim 4 Report post Posted September 7, 2009 Confermo, è come dici tu. Ma la foto l'hai fatta alla Bavisela? E l'altro era una gara di careti a balinere?? Ciao Ciao hai indovinato. Si la foto era della Bavisela dell'anno scorso, e' davanti alla casa del lavoratore portuale al termine dei 42 Km ero partito da Gradisca. Ero morto ci ho messo 4 ore ,mai piu'. L'altra era alla gara di carereti a Baliniere in Salita di Zugnano in Aprile. Ma sei di Trieste? Per quello che riguarda lo spostamento dell'asse sostituendo il pignone con uno di diverso numero di denti faro' una prova. Ciao Mauro Share this post Link to post Share on other sites
cyclope 21 Report post Posted September 7, 2009 C'ho vissuto per un annetto Confermo, è come dici tu. Ma la foto l'hai fatta alla Bavisela? E l'altro era una gara di careti a balinere?? Ciao Ciao hai indovinato. Si la foto era della Bavisela dell'anno scorso, e' davanti alla casa del lavoratore portuale al termine dei 42 Km ero partito da Gradisca. Ero morto ci ho messo 4 ore ,mai piu'. L'altra era alla gara di carereti a Baliniere in Salita di Zugnano in Aprile. Ma sei di Trieste? Share this post Link to post Share on other sites