legnogrezzo 5666 Report post Posted June 23, 2011 Ho una coppia di Nisi Toro (ant./post.) per tubolare montati su mozzi Olympia, profilo molto basso e molto leggeri (ho anche un paio di Mavic, Monthlery per tubolare e Module E per copertoncino, mozzi Ofmega e Gipiemme economici - anche se il vecchio proprietario ci ha incollato un tubolare e non se ne viene più via - da revisionare o buttare). Vorrei smontare tutto, pulire per bene i cerchi e farli ri-raggiare, magari con mozzi nuovi da pista. I cerchi hanno solamente due piccoli bozzi che andrebbero sistemati ma per il resto sono tenuti (sporco a parte) molto bene. Secondo voi mi conviene fare tutto il lavoro (farei poi ri-raggiare dal meccanico) oppure lascio perdere (tenendo conto che non ho mai usato tubolari in vita mia)? Grazie a tutti! :) Share this post Link to post Share on other sites
fhrenk 20 Report post Posted June 25, 2011 (edited) . Edited September 22, 2020 by fhrenk (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted June 27, 2011 Conoscevo quel topic. Comunque per tenerli li a far polvere, sporchi e tristi preferisco riutilizzarli. Intanto non sapendo cosa fare ho inziato a smontare il tutto. I cerchi ora sono puliti e lucidati e impacchettati. Peccato che uno dei due Nisi abbia subito dei danni a seguito riparazione malfatta. Prima erano talmente sporchi che nemmeno si vedeva. Il Mavic invece è ok. L'altro è sempre incollato, andrò in officina. I mozzzi sono Gipiemme Sprint. Sono smontabili e revisionabili se non erro. Scorrono veramente male! Erano sporchissimi anche loro! Invece i mozzi Olympia scorrono ancora che è una meraviglia ma penso che i cuscinetti (sigillati) siano da cambiare. Share this post Link to post Share on other sites
Frangi 747 Report post Posted February 27, 2012 Ho una coppia di Nisi Toro (ant./post.) per tubolare montati su mozzi Olympia, profilo molto basso e molto leggeri (ho anche un paio di Mavic, Monthlery per tubolare e Module E per copertoncino, mozzi Ofmega e Gipiemme economici - anche se il vecchio proprietario ci ha incollato un tubolare e non se ne viene più via - da revisionare o buttare). Vorrei smontare tutto, pulire per bene i cerchi e farli ri-raggiare, magari con mozzi nuovi da pista. I cerchi hanno solamente due piccoli bozzi che andrebbero sistemati ma per il resto sono tenuti (sporco a parte) molto bene. Secondo voi mi conviene fare tutto il lavoro (farei poi ri-raggiare dal meccanico) oppure lascio perdere (tenendo conto che non ho mai usato tubolari in vita mia)? Grazie a tutti! :) I cerchi Nisi Toro sono dei bei pezzi e meritano una seconda vita. per il lavoro fallo tutto tu che non è difficile, l'unica cosa che alla fine dovrai farti fare e la centratura perchè serve un cavalletto apposito. Se sei vicino aTorino, ci possiamo vedere e ti insegno a raggiare. Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
moruz 2159 Report post Posted February 27, 2012 Io giro con i tubolari da oltre un anno e vado via da dio! a parte quel paio di volte in cui ho forato e sono tornato a casa con la bici in spalla e con la consapevolezza che 30 maurizi avrebbero lasciato il mio già leggero portafogli. e poi esteticamente non ce n'è per nessuno Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted February 27, 2012 Io giro con i tubolari da oltre un anno e vado via da dio! a parte quel paio di volte in cui ho forato e sono tornato a casa con la bici in spalla e con la consapevolezza che 30 maurizi avrebbero lasciato il mio già leggero portafogli. e poi esteticamente non ce n'è per nessuno moruz , hai provato a latticizzarli? 1 Share this post Link to post Share on other sites
moruz 2159 Report post Posted February 27, 2012 Io giro con i tubolari da oltre un anno e vado via da dio! a parte quel paio di volte in cui ho forato e sono tornato a casa con la bici in spalla e con la consapevolezza che 30 maurizi avrebbero lasciato il mio già leggero portafogli. e poi esteticamente non ce n'è per nessuno moruz , hai provato a latticizzarli? ?? Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted February 27, 2012 Io giro con i tubolari da oltre un anno e vado via da dio! a parte quel paio di volte in cui ho forato e sono tornato a casa con la bici in spalla e con la consapevolezza che 30 maurizi avrebbero lasciato il mio già leggero portafogli. e poi esteticamente non ce n'è per nessuno moruz , hai provato a latticizzarli? ?? Cavolo, mi rendo conto che tanti non ne sanno niente. Allora: Lattice liquido da inserire all'interno del tubolare prima della foratura , quando si buca il tubolare il lattice uscendo tappa il buco e ti consente di tornare a casa. Ti accorgi della foratura quando magari torni a casa e vedi la macchietta di lattice sul battistrada. Molti continuano ad usare il tubolare in queste condizioni per mesi. Oppure bomboletta gonfia e ripara: buchi , prendi la bomboletta e gonfi con questa soluzione riparante (se la foratura non è troppo estesa). Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted February 27, 2012 Tra un po' li butto via. Portano sfiga. Share this post Link to post Share on other sites
moruz 2159 Report post Posted February 27, 2012 perchè dici? Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted February 27, 2012 Tra un po' li butto via. Portano sfiga. la roba che è usabile non si butta mai. Share this post Link to post Share on other sites
Maledetto 700 Report post Posted February 27, 2012 Cavolo, mi rendo conto che tanti non ne sanno niente. Allora: Lattice liquido da inserire all'interno del tubolare prima della foratura , quando si buca il tubolare il lattice uscendo tappa il buco e ti consente di tornare a casa. Ti accorgi della foratura quando magari torni a casa e vedi la macchietta di lattice sul battistrada. Molti continuano ad usare il tubolare in queste condizioni per mesi. Oppure bomboletta gonfia e ripara: buchi , prendi la bomboletta e gonfi con questa soluzione riparante (se la foratura non è troppo estesa). Lo spray per riparare intendi questo? http://www.decathlon.it/ripara-forature-universale-id_2605979.html Share this post Link to post Share on other sites
SilentWing 2859 Report post Posted February 27, 2012 Cavolo, mi rendo conto che tanti non ne sanno niente. Allora: Lattice liquido da inserire all'interno del tubolare prima della foratura , quando si buca il tubolare il lattice uscendo tappa il buco e ti consente di tornare a casa. Ti accorgi della foratura quando magari torni a casa e vedi la macchietta di lattice sul battistrada. Molti continuano ad usare il tubolare in queste condizioni per mesi. Oppure bomboletta gonfia e ripara: buchi , prendi la bomboletta e gonfi con questa soluzione riparante (se la foratura non è troppo estesa). Lo spray per riparare intendi questo? http://www.decathlon...id_2605979.html si, ma esiste anche quello preventivo, da iniettare prima della foratura. Share this post Link to post Share on other sites
legnogrezzo 5666 Report post Posted February 27, 2012 perchè dici? Share this post Link to post Share on other sites
Maledetto 700 Report post Posted February 27, 2012 Cavolo, mi rendo conto che tanti non ne sanno niente. Allora: Lattice liquido da inserire all'interno del tubolare prima della foratura , quando si buca il tubolare il lattice uscendo tappa il buco e ti consente di tornare a casa. Ti accorgi della foratura quando magari torni a casa e vedi la macchietta di lattice sul battistrada. Molti continuano ad usare il tubolare in queste condizioni per mesi. Oppure bomboletta gonfia e ripara: buchi , prendi la bomboletta e gonfi con questa soluzione riparante (se la foratura non è troppo estesa). Lo spray per riparare intendi questo? http://www.decathlon...id_2605979.html si, ma esiste anche quello preventivo, da iniettare prima della foratura. Dove si trova? Share this post Link to post Share on other sites