Southfresh 69 Report post Posted June 23, 2011 (edited) L'ultima volta che sono passato dalla sua officina , Carlà mi ha mostrato cosa sta pensando di fare... vi mostro qualche foto Edited June 23, 2011 by Southfresh (see edit history) 1 Share this post Link to post Share on other sites
adry 21 Report post Posted June 23, 2011 interessante e tanta stima yo Share this post Link to post Share on other sites
Nephasto 831 Report post Posted June 23, 2011 ma vien fuori un freno a tampone con meccanica nascosta nel canotto della forca? Share this post Link to post Share on other sites
Revo 3612 Report post Posted June 23, 2011 O comunque freni a bacchetta; anche qui, roba d'altri tempi. Più parli di Carlà e più me lo sposerei. Share this post Link to post Share on other sites
lelegab 2913 Report post Posted June 23, 2011 Soluzione sopraffina ed elegante. Faccio il rompi palle: ma l'eventuale manutenzione del sistema frenante cosa comporterebbe?? Ci si arriva senza dissaldare nulla? Comunque complimnti al Sig. Carlà che percorre nuove vie. Share this post Link to post Share on other sites
Revo 3612 Report post Posted June 24, 2011 Soluzione sopraffina ed elegante. Faccio il rompi palle: ma l'eventuale manutenzione del sistema frenante cosa comporterebbe?? Ci si arriva senza dissaldare nulla? Comunque complimnti al Sig. Carlà che percorre nuove vie. Premetto che non ho una bici con freneria interna e non m'è mai capitato di smontarne una, quindi quanto ti dico non è categorico ma basato sulla mia (limitatissima) esperienza personale. Parlando con chi ci ha messo le mani sopra, comunque, non ho mai sentito di nessuno che abbia dissaldato il telaio per sistemare i freni. D'altro canto, non ho nemmeno mai sentito di nessuno che abbia estratto la bacchetta che scorre all'interno del tubo obliquo (anche se ho notato su alcune bici con questo tipo di freneria, ma non ti posso garantire che tutte abbiano questo accorgimento, la presenza di uno sportellino in corrispondenza del movimento centrale dal quale, secondo me, sarebbe possibile sfilare l'astina). Era un sistema montato sulle bici di altissima gamma e raramente incorreva in rotture. Dal manubrio (in caso di freneria completamente interna) è comunque possibile smontare il primo rimando e dal movimento centrale hai accesso ad un altro snodo. Il problema principale credo sia la bacchetta nell'obliquo. Ovviamente se qualcuno volesse precisare o correggere quanto detto da me ne sarei più che grato! Mi farebbe piacere se Southfresh ci illuminasse anche con qualche informazione in più sul lavoro di Carlà ché queste immagini hanno su di me l'effetto dello stuzzichino che ti lascia affamato. Bisous! Share this post Link to post Share on other sites
Dane 3846 Report post Posted June 24, 2011 Massimo rispetto, in ogni caso lo faceva già Chirico negli anni 80...... p.s.: che fece passare internamente anche i fili del cambio.... Share this post Link to post Share on other sites
GG1987 738 Report post Posted June 24, 2011 Grandissimo, ha una faccia troppo simpatica!!! OT Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno conosce il prezzo di un telaio su misura fatto dal Maestro. Graaaziieee! Chiuso OT Share this post Link to post Share on other sites
ildario78 982 Report post Posted June 24, 2011 oggi ho chiamato carlo (carlà) per fare 4 chiacchiere, lo hano operato pochi giorni fa di cataratta e oggi era in officina con l'occhio bendato perchè mi ha detto che non riesce a stare lontano dal suo lavoro, è sempre un gran personaggio, non vedo l'ora di vedere quest'estate il telaio che mi sta facendo, anzi no i telai perchè mi ha detto che me ne fa 2 così poi scelgo: un grande!!! chiamatelo per informazioni perchè gli fa solo piacere. Share this post Link to post Share on other sites
LANDRI 3573 Report post Posted August 20, 2011 ho visto queste bici da vivo l'anno scorso.. madonna che roba! Share this post Link to post Share on other sites
frabike 16464 Report post Posted August 21, 2011 ma l'altro, quello con lo Schott è Richy Memphis?? Share this post Link to post Share on other sites
RUSSO VINCENZO 0 Report post Posted June 14, 2014 CHIEDO SCUSA SONO VINCENZO E HO 56 ANNI . QUALCUNO PUO AIUTARMI? HO BISOGNO DI TROVARE UN PARTICOLARE TIPO DI FRENI A BACCHETTA , STO GIRANDO TUTTA ITALIA MA I NEGOZI DI RICAMBI NON CAPISCONO QUALE MODELLO DI FRENERIA VADO CERCANDO . GENTILMENTE VORREI PARLARVI TELEFONICAMENTE PERCHE NN USO BENE IL COMPIUTER. GRAZIE Share this post Link to post Share on other sites
Capiero 8666 Report post Posted June 14, 2014 CHIEDO SCUSA SONO VINCENZO E HO 56 ANNI . QUALCUNO PUO AIUTARMI? HO BISOGNO DI TROVARE UN PARTICOLARE TIPO DI FRENI A BACCHETTA , STO GIRANDO TUTTA ITALIA MA I NEGOZI DI RICAMBI NON CAPISCONO QUALE MODELLO DI FRENERIA VADO CERCANDO . GENTILMENTE VORREI PARLARVI TELEFONICAMENTE PERCHE NN USO BENE IL COMPIUTER. GRAZIE Basta che non 'gridi'. Se non l'hai già fatto, guarda qui: http://paramanubrio.blogspot.it/ 1 Share this post Link to post Share on other sites
il_sem 2005 Report post Posted June 14, 2014 io ho un gialma di carlà, e per quanto piccolo lo tengo stretto stretto le congiunzioni e il lavoro sui tubi sono splendidi poi a vederlo sembra un mito Share this post Link to post Share on other sites
lanloit 724 Report post Posted June 14, 2014 Mi hanno detto che le congiunzioni del Colnago arabesque le faceva lui per Colnago. Vi risulta? Sapendo come lavora certamente nn mi meraviglierebbe. Ma vorrei conferma. É interessante sta cosa. Share this post Link to post Share on other sites