sergio3vi 594 Report post Posted June 18, 2011 Visto l interesse aprirei una discussione su come integriamo l alimentazione per sopperire alle nostre fatiche del pedale. ( viva la sincerita' ) Share this post Link to post Share on other sites
TheNathan 22590 Report post Posted June 18, 2011 si ieri dopo lìalleycat di milano ho integrato con Birra, Mc donald e focaccia! 2 Share this post Link to post Share on other sites
sergio3vi 594 Report post Posted June 18, 2011 Ok parto io per gradi , da aprile ad ottobre tutte le sere aminoacidi ramificati prima di andare a dormire solo nei giorni di allenamento 5 su 7 . Creatina in minima dose febbraio e marzo Carnitina a gennaio Due anni fa prima delle gare una bustina di voltaren dol . Sali minerali pochi e infatti ho i crampi di notte Vitamine tipo supradine ogni tanto ... 3 Share this post Link to post Share on other sites
sergio3vi 594 Report post Posted June 18, 2011 si ieri dopo lìalleycat di milano ho integrato con Birra, Mc donald e focaccia! Anche io dopo le gare mi lascio andare a grandi festini alcolici e di cibi non propriamente da dieta sportiva Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4912 Report post Posted June 18, 2011 Io avevo un compagno di squadra che prima di correre in mtb faceva il culturista e per i primi mesi si beveva le proteine prima delle granfondo; ovviamente 6/7 chilometri dalla partenza vomitava e tornava in sella! Sergio mi sa che pochi prenderanno sto topic sul serio! Share this post Link to post Share on other sites
Dens 9292 Report post Posted June 18, 2011 Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Matteo 1843 Report post Posted June 18, 2011 (edited) Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. d'accordo al 100%, solo, in periodi di particolare stress muscolare, il venerdì prendo un R2 per ripulire i muscoli dalla merda che autoproducono. Quest'inverno arrivavo al venerdì e non avevo le forze di fare una bega e mi ci voleva tutto il we per recuperare. Un mio cliente mi ha consigliato l'r2 il venerdì appena tornato a casa e devo dire che è stata una vera svolta. Edited June 18, 2011 by Matteo (see edit history) Share this post Link to post Share on other sites
sfrenato 966 Report post Posted June 18, 2011 Ok parto io per gradi , da aprile ad ottobre tutte le sere aminoacidi ramificati prima di andare a dormire solo nei giorni di allenamento 5 su 7 . Creatina in minima dose febbraio e marzo Carnitina a gennaio Due anni fa prima delle gare una bustina di voltaren dol . Sali minerali pochi e infatti ho i crampi di notte Vitamine tipo supradine ogni tanto ... Il voltaren dol più che integrazione è un trucchetto delle gare a circuito..:-) 2 Share this post Link to post Share on other sites
andrygroove 4912 Report post Posted June 18, 2011 Ok parto io per gradi , da aprile ad ottobre tutte le sere aminoacidi ramificati prima di andare a dormire solo nei giorni di allenamento 5 su 7 . Creatina in minima dose febbraio e marzo Carnitina a gennaio Due anni fa prima delle gare una bustina di voltaren dol . Sali minerali pochi e infatti ho i crampi di notte Vitamine tipo supradine ogni tanto ... Il voltaren dol più che integrazione è un trucchetto delle gare a circuito..:-) A che serve? Io usavo un oki quando a inizio stagione avevo mal di schiena, ma in mtb...che dolori ci sono in strada? Share this post Link to post Share on other sites
sfrenato 966 Report post Posted June 18, 2011 Se è come penso io serve per accusare meno il mal di gambe in corsa.. Share this post Link to post Share on other sites
HUXLEY 930 Report post Posted June 18, 2011 Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. d'accordo al 100%, solo, in periodi di particolare stress muscolare, il venerdì prendo un R2 per ripulire i muscoli dalla merda che autoproducono. Quest'inverno arrivavo al venerdì e non avevo le forze di fare una bega e mi ci voleva tutto il we per recuperare. Un mio cliente mi ha consigliato l'r2 il venerdì appena tornato a casa e devo dire che è stata una vera svolta. ma che è sto R2 e ndò se piglia???? Share this post Link to post Share on other sites
sfrenato 966 Report post Posted June 18, 2011 Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. d'accordo al 100%, solo, in periodi di particolare stress muscolare, il venerdì prendo un R2 per ripulire i muscoli dalla merda che autoproducono. Quest'inverno arrivavo al venerdì e non avevo le forze di fare una bega e mi ci voleva tutto il we per recuperare. Un mio cliente mi ha consigliato l'r2 il venerdì appena tornato a casa e devo dire che è stata una vera svolta. ma che è sto R2 e ndò se piglia???? È un prodotto della enervit lo trovi anche in farmacia..comunque per me il migliore per recuperare dopo gli allenamenti è il recovery della inkosport 2 Share this post Link to post Share on other sites
HUXLEY 930 Report post Posted June 18, 2011 Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. d'accordo al 100%, solo, in periodi di particolare stress muscolare, il venerdì prendo un R2 per ripulire i muscoli dalla merda che autoproducono. Quest'inverno arrivavo al venerdì e non avevo le forze di fare una bega e mi ci voleva tutto il we per recuperare. Un mio cliente mi ha consigliato l'r2 il venerdì appena tornato a casa e devo dire che è stata una vera svolta. ma che è sto R2 e ndò se piglia???? È un prodotto della enervit lo trovi anche in farmacia..comunque per me il migliore per recuperare dopo gli allenamenti è il recovery della inkosport bella Sfrenà.... Share this post Link to post Share on other sites
meomax 71 Report post Posted June 18, 2011 Ok parto io per gradi , da aprile ad ottobre tutte le sere aminoacidi ramificati prima di andare a dormire solo nei giorni di allenamento 5 su 7 . Creatina in minima dose febbraio e marzo Carnitina a gennaio Due anni fa prima delle gare una bustina di voltaren dol . Sali minerali pochi e infatti ho i crampi di notte Vitamine tipo supradine ogni tanto ... Il voltaren dol più che integrazione è un trucchetto delle gare a circuito..:-) Io ho visto gente in griglia infilarsi supposste di OPTALIDON.. Analgesico con 30mg di caffeina x supposta che per via rettale è come farsela in vena! Viva il ciclismo!!! 2 Share this post Link to post Share on other sites
HUXLEY 930 Report post Posted June 18, 2011 Se ne è parlato abbondantemente qui: Comunque l'integrazione integra la dieta quindi ha poco senso parlare di integrazione senza analizzare la dieta. Bisognerebbe pensare a cosa si mangia e a cosa si consuma e sulla base di quello stabilire se ci sono delle carenze da correggere eventualmente con degli integratori. Ad esempio due individui molto simili come età e morfologia che fanno la stessa attività fisica ma che sono uno vegetariano e uno supercarnivoro avranno probabilmente necessità di integrazione differenti. Per il vegetariano carnitina e aminoacidi potrebbero essere interessanti come potrebbero essere interessanti ferro e vitamine del gruppo b, ma presumibilmente mangiando molti vegetali non avrà grosse esigenze di integrazione di sali minerali e vitamina c. Il carnivoro al contrario dovrebbe stare molto attento a vitamine e minerali ma non avrà nessuna esigenza in fatto di ferro, aminoacidi e carnitina. Comunque l'Italia ha tanti lati positivi ed una dieta mediterranea attenta e completa è il top per gli sportivi di resistenza. Se le carenze alimentari derivano da una dieta sbagliata la cosa migliore comunque è sforzarsi di correggere la dieta piuttosto che ricorrere agli integratori se poi comunque permangono delle carenze allora le si corregge con integratori specifici. Altrimenti sarebbe come andare in giro con la camera buca e pensare "be ma intanto ci sono le bombolette di co2 io ogni tanto mi fermo e gonfio che cazzo la cambio a fare la camera". Se proprio non sopportate gatorade e polase o se semplicemente siete attenti al portafoglio provate questo integratore casalingo: mezzo limone spremuto, 2 cucchiaini di miele un pizzico di sale da cucina, riempire la borraccia con acqua agitate bene e tenete in frigo, da bere durante lo sforzo. Se poi ci aggiungete anche una borraccia con metà succo di albicocca e metà acqua integrate alla grande anche il potassio, una bella birra media buona e di qualità dopo lo sforzo e a meno che non siate supersportivi da endurance estremo dovreste essere a posto. Sempre che durante la giornata facciate una dieta varia e sana. d'accordo al 100%, solo, in periodi di particolare stress muscolare, il venerdì prendo un R2 per ripulire i muscoli dalla merda che autoproducono. Quest'inverno arrivavo al venerdì e non avevo le forze di fare una bega e mi ci voleva tutto il we per recuperare. Un mio cliente mi ha consigliato l'r2 il venerdì appena tornato a casa e devo dire che è stata una vera svolta. ma che è sto R2 e ndò se piglia???? È un prodotto della enervit lo trovi anche in farmacia..comunque per me il migliore per recuperare dopo gli allenamenti è il recovery della inkosport io uso questo ...che piu o meno dovrebbe fare la funzione del recovery http://www.ilvasodipandora.it/long-life/l-glutamine.html Share this post Link to post Share on other sites