SlowBiker 5 Report post Posted June 7, 2011 Ciao a Tutti. sono Bruno da Modena. Ho appena comprato usata una Specialized Langster London. Sono abituato alle bici da corsa con copertoncini gonfiati a 8 bar, in città ho sempre usato bici con freni a bacchetta o trekking con pressioni da 2-3 bar massimo. Sulla Fissa, che nel mio caso ha dei Continental Gp 4000 da corsa, che pressione usereste? Il centro di Modena pavimentato con sanpietrini e ciotoli forse indurrebbe ad abbassare la pressione se non altro per avere un confort maggiore, ma poi il resto? Voi utilizzate dei copertoncini da corsa o delle gomme più larghe? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
riky76 30379 Report post Posted June 7, 2011 ciao, se usi quei copertoncini (ottimi) li devi gonfiare per quanto indicato dalla casa produttrice, a memoria, dai 7 ai 8,5 atm. una pressione più bassa ti fa perdere in guidabilità e soprattutto sul pavè cittadino aumenti il rischio di pizzicare la camera e quindi forare. sulla fissa da città però io ci ho fatto stare (al pelo) un 28mm davanti e un ciccionissimo 36 dietro...ed è una goduria... 2 Share this post Link to post Share on other sites
wizard_at 631 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). Share this post Link to post Share on other sites
(V) 801 Report post Posted June 7, 2011 io uso 700x23 a roma e li porto a 7-8 bar, praticamente al max. distrutti questi però vorrei provare i 700x28! bless Share this post Link to post Share on other sites
HUXLEY 930 Report post Posted June 7, 2011 i gp 4000 te li porti a 8,5 tranquillamente Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). falsissimo, la scorrevolezza di un copertoncino come di un tubolare è un determinata dalla flessibilità dello stesso! è un discorso complicato che non +è possibile riassumere in poche parole! quì c'è qualche dato in più ma su bdc se cercate ci son discussioni più approfondite! http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=95367&highlight=pressione+scorrevolezza&page=3 1 Share this post Link to post Share on other sites
wizard_at 631 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). falsissimo, la scorrevolezza di un copertoncino come di un tubolare è un determinata dalla flessibilità dello stesso! è un discorso complicato che non +è possibile riassumere in poche parole! quì c'è qualche dato in più ma su bdc se cercate ci son discussioni più approfondite! http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=95367&highlight=pressione+scorrevolezza&page=3 a rigor di logica : - pressione + contatto con l'asfalto e viceversa...a parita' di copertoncino se lo tengo piu' o meno gonfio non varia l'attirito? Share this post Link to post Share on other sites
riky76 30379 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). falsissimo, la scorrevolezza di un copertoncino come di un tubolare è un determinata dalla flessibilità dello stesso! è un discorso complicato che non +è possibile riassumere in poche parole! quì c'è qualche dato in più ma su bdc se cercate ci son discussioni più approfondite! http://www.bdc-forum...evolezza&page=3 a rigor di logica : - pressione + contatto con l'asfalto e viceversa...a parita' di copertoncino se lo tengo piu' o meno gonfio non varia l'attirito? nein! la scorrevolezza del pneumatico è data dalla capacità di deformarsi localmente per copiare le asperità stradali. E' per questo che una gomma con maggiore tessitura (tpi) è più scorrevole, perchè si deforma di più in una zona molto localizzata a contatto con la superficie di scorrimento. quello che dici tu potrebbe influenzare la tenuta in curva, ma fino ad un certo punto... 1 Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). falsissimo, la scorrevolezza di un copertoncino come di un tubolare è un determinata dalla flessibilità dello stesso! è un discorso complicato che non +è possibile riassumere in poche parole! quì c'è qualche dato in più ma su bdc se cercate ci son discussioni più approfondite! http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=95367&highlight=pressione+scorrevolezza&page=3 a rigor di logica : - pressione + contatto con l'asfalto e viceversa...a parita' di copertoncino se lo tengo piu' o meno gonfio non varia l'attirito? guarda come ho detto sopra è un contetto difficile da spiegare in poche parole e che io stesso faccio fatica a riportare, vai a cercare un pò di discussioni su bdc e ti chiarificherai il tutto! ;-) Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted June 7, 2011 la pressione la trovi scritta sul copertone. c'e' un range ( min - max ), stai in quello. piu' e' dura piu' scorre e meno dovrebbe pizzicare la camera d'aria(soprattutto se passi sul pave o simili). se invece la tieni un po piu' morbida hai piu' tenuta (non so se e' il termine adatto) ma scorre meno. esempio : da quando(toccatina scaramantica) tengo le ruote a 8 atm non ho piu' forato, prima era un disastro. continuavo a pizzicare la camera d'aria sul pave' o anche su delle buche in giro se usi tutti i giorni la bicicletta il mio consiglio e' di pomparla al massimo e ogni tanto quando ti ricordi dare una gonfiatina(la pressione sara' scesa). falsissimo, la scorrevolezza di un copertoncino come di un tubolare è un determinata dalla flessibilità dello stesso! è un discorso complicato che non +è possibile riassumere in poche parole! quì c'è qualche dato in più ma su bdc se cercate ci son discussioni più approfondite! http://www.bdc-forum...evolezza&page=3 a rigor di logica : - pressione + contatto con l'asfalto e viceversa...a parita' di copertoncino se lo tengo piu' o meno gonfio non varia l'attirito? nein! la scorrevolezza del pneumatico è data dalla capacità di deformarsi localmente per copiare le asperità stradali. E' per questo che una gomma con maggiore tessitura (tpi) è più scorrevole, perchè si deforma di più in una zona molto localizzata a contatto con la superficie di scorrimento. quello che dici tu potrebbe influenzare la tenuta in curva, ma fino ad un certo punto... +1 ecco che hai indirizzato il discorso sulla retta via! Share this post Link to post Share on other sites
wizard_at 631 Report post Posted June 7, 2011 @riky76 e @fra78s ignoranza colmata, grazie. anche se anche un po resto dell'idea che a girare con le gomme sgonfie fatichi come un cane. Share this post Link to post Share on other sites
fra78s 1385 Report post Posted June 7, 2011 @riky76 e @fra78s ignoranza colmata, grazie. anche se anche un po resto dell'idea che a girare con le gomme sgonfie fatichi come un cane. bè non devono essere sgonfie ma nemmeno troppo gonfie, devono essere alla giusta pressione in base al proprio peso! Share this post Link to post Share on other sites
zakk8 221 Report post Posted June 7, 2011 Io so che se li tieni sempre con pressione alta dopo un po' diventano ipertesi e non va bene... :-D Share this post Link to post Share on other sites
enry_mega_drop 1678 Report post Posted June 7, 2011 Le gomme le devi gonfiare a quanto indicato sul fianco, magari un po' meno se sei una piuma. Detto questo la questione scorrevolezza credo dipenda tantissimo dal tipo di fondo che andiamo a percorrere con la nostra bici: più è liscio e regolare e più sarà conveniente girare con alte pressioni per l'ovvia questione della minore superficie di contatto col terreno e della minore deformazione della gomma. Prendendo gli estremi in pista o su asfalto molto liscio una gomma di pietra ti farà andare più forte, mentre su una mulattiera scassata da fare in mtb i risultati migliori si ottengono con i tubeless a pressioni basse (che possono essere tenuti molto più sgonfi di una gomma con camera perché eliminano il rischio di pizzicatura). Per il resto valuta un po' tu come sono i percorsi che fai di solito e regolati di conseguenza. 1 Share this post Link to post Share on other sites
blueice 1536 Report post Posted June 7, 2011 come ti è già stato detto il range di pressione della gomma lo trovi indicato sul fianco. Ovviamente sarebbe meglio non trovarsi ad uno dei due limiti, ma con differenti condizioni stradali e tutti gli imprevisti e asperità ti consiglio di avere la gomma più gonfia possibile. Questo ha però due svantaggi: la scomodità (a 8/8,5 ATM è come avere delle ruote di legno) e il deterioramento più rapido del copertone. Inoltre ci sarebbe anche da considerare il tuo peso... se sei una piuma puoi permetterti una pressione minore.... io che sono 191 cm per 85 kg oltre a dover tenere le gomme ad una pressione imabarazzante... Share this post Link to post Share on other sites