Jump to content

ruote lenticolari...


turroyoyo
 Share

Recommended Posts

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

hai idea delle decine di vortici che crea una ruota raggiata, a confronto di una superficie liscia? moser 1984 ti dice nulla?

  • Like 4
  • Downvote 1
Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

il peso non influisce sull'aerodinamica della ruota!

Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

hai idea delle decine di vortici che crea una ruota raggiata, a confronto di una superficie liscia? moser 1984 ti dice nulla?

cazzo riky ho sbagliato, ti stavo dando +1 ed ho cliccato male! :-(

Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

hai idea delle decine di vortici che crea una ruota raggiata, a confronto di una superficie liscia? moser 1984 ti dice nulla?

anche meno uno, già...copio e incollo da wikipedia, proprio da becero

La ruota lenticolare è una particolare

per
in cui non vi sono più i
a collegare il
al
, ma un'unica struttura solida.

Il nome deriva dalla forma del disco in questione, che non è piatto ma appunto a forma di

. Il profilo è studiato appositamente per avere un'ottima penetrazione
.

La ruota lenticolare venne introdotta nel mondo delle competizioni agonistiche per la prima volta da

in occasione del suo
del
. Il vantaggio dato da tale ruota permise al ciclista
di migliorare la prestazione del
di
.

Nel

Moser usò la ruota lenticolare per vincere la crono conclusiva e la classifica finale del Giro d'Italia e la usò anche la nazionale italiana di ciclismo che vinse alle olimpiadi di Los Angeles la medaglia d'oro nella 100 km.

Tuttavia in seguito il suo utilizzo venne proibito dall'

, che oggi ne permette l'uso solo nelle gare a
e nel
.

Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

hai idea delle decine di vortici che crea una ruota raggiata, a confronto di una superficie liscia? moser 1984 ti dice nulla?

cazzo riky ho sbagliato, ti stavo dando +1 ed ho cliccato male! :-(

sei un finocchio ;)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

aggiungo solo che la doppia lenticolare rende la bici davvero poco poco guidabile, qundi perfetta per gare individuali su pista (inseguimento e km). Per tutto il resto è meglio accettare una minore resa areodinamica in favore di qualcosa di più direzionabile davanti, come una ruota a razze o un'alto profilo (e per alto qui intendo minimo 56mm)

Link to comment
Share on other sites

spiegazione spiccia in base al mio feeling, passando da una ruota classica a una lenticolare la prima sensazione che hai è quella dell'effetto volano, anche se tu smetti di spingere, la ruota ha inerzia e tende a "girare da sola".

nelle discipline di velocità questo ti aiuta molto sia in fase di lancio della volata sia nella fase finale quando non nehai più.

nelle gare di gruppo invece a volta la trovo quasi scomoda perchè se chi hai davanti rallenta l'andatura devi esercitare più forza per rallentare la tua in quanto devi contrastare l'inerzia della ruota.

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

Piu che un consiglio la mia è una curiosità!!! che vantaggi danno in pista le lenticolari?? una ruota raggiata (ovviamente a parità di materiali) a livello di aerodinamica e peso non dovrebbe essere piu efficace???

hai idea delle decine di vortici che crea una ruota raggiata, a confronto di una superficie liscia? moser 1984 ti dice nulla?

cazzo riky ho sbagliato, ti stavo dando +1 ed ho cliccato male! :-(

Ho rimediato io, peccato per Malnatt che avrebbe meritato anch'esso un +1...

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!!! non avevo pensato alla questione dei vortici!!=)

normalmente per strada od in velodromo è difficile rendersi conto di quanto atrito facciano i raggi, ma se si prova a pedalare un attimop sui rulli liberi ci si accorge immediatamente di che vortici generi l'atrito dei raggi con l'aria!

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!!! non avevo pensato alla questione dei vortici!!=)

normalmente per strada od in velodromo è difficile rendersi conto di quanto atrito facciano i raggi, ma se si prova a pedalare un attimop sui rulli liberi ci si accorge immediatamente di che vortici generi l'atrito dei raggi con l'aria!

ecco, quello sui rulli liberi è quasi un vantaggio, anzi ci sarebbe da montere delle palette sui raggi che mandino su un po' d'aria..e non spreci nemmeno l'energia elettrica del ventilatore! ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!!! non avevo pensato alla questione dei vortici!!=)

normalmente per strada od in velodromo è difficile rendersi conto di quanto atrito facciano i raggi, ma se si prova a pedalare un attimop sui rulli liberi ci si accorge immediatamente di che vortici generi l'atrito dei raggi con l'aria!

ecco, quello sui rulli liberi è quasi un vantaggio, anzi ci sarebbe da montere delle palette sui raggi che mandino su un po' d'aria..e non spreci nemmeno l'energia elettrica del ventilatore! ;)

dai non fare il ciccione peloso (cit.) che sudare fa bene! ;-)

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

spiegazione spiccia in base al mio feeling, passando da una ruota classica a una lenticolare la prima sensazione che hai è quella dell'effetto volano, anche se tu smetti di spingere, la ruota ha inerzia e tende a "girare da sola".

nelle discipline di velocità questo ti aiuta molto sia in fase di lancio della volata sia nella fase finale quando non nehai più.

nelle gare di gruppo invece a volta la trovo quasi scomoda perchè se chi hai davanti rallenta l'andatura devi esercitare più forza per rallentare la tua in quanto devi contrastare l'inerzia della ruota.

scusa ma non mi torna qualcosa, la lenticolare fa l'effetto volano penso più che per la forma per il peso maggiore rispetto a una ruota a razze/raggi quindi una volta che prende velocità è più facile mantenerla perchè in parte spinge lei, fino a qui penso tutto corretto, invece nella fase di lancio teoricamente la situazione dovrebbe essere peggiore non migliore perchè hai un maggiore peso da mettere in moto, io parlo puramente da un punto di vista teorico perchè una lenticolare non l'ho mai provata ma per le leggi della fisica il discorso dovrebbe essere questo.sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

spiegazione spiccia in base al mio feeling, passando da una ruota classica a una lenticolare la prima sensazione che hai è quella dell'effetto volano, anche se tu smetti di spingere, la ruota ha inerzia e tende a "girare da sola".

nelle discipline di velocità questo ti aiuta molto sia in fase di lancio della volata sia nella fase finale quando non nehai più.

nelle gare di gruppo invece a volta la trovo quasi scomoda perchè se chi hai davanti rallenta l'andatura devi esercitare più forza per rallentare la tua in quanto devi contrastare l'inerzia della ruota.

scusa ma non mi torna qualcosa, la lenticolare fa l'effetto volano penso più che per la forma per il peso maggiore rispetto a una ruota a razze/raggi quindi una volta che prende velocità è più facile mantenerla perchè in parte spinge lei, fino a qui penso tutto corretto, invece nella fase di lancio teoricamente la situazione dovrebbe essere peggiore non migliore perchè hai un maggiore peso da mettere in moto, io parlo puramente da un punto di vista teorico perchè una lenticolare non l'ho mai provata ma per le leggi della fisica il discorso dovrebbe essere questo.sbaglio?

sì, state dicendo la stessa cosa, solo che malnatt intende la fase di lancio dei 200 metri, quindi quando dai 40 devi andare fino almeno ai 60km/h. La lenticolare è difficile da rilanciare ad es nelle gare di gruppo dove può anche capitarti di fare i 30 e poi dover agganciare un gruppo ai 50....

poi stiamo senza dirlo parlando della "nonnetta ghibli" che è in aramide ora fan lenticolari leggere leggere tutto carbonio e questo problema è quasi scomparso...ma ci vanno dei mutui per portarle a casa...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .