Jump to content

Coi freni o senza?


Aldone
 Share

Quanti freni?  

121 members have voted

  1. 1. Quanti freni?

    • zero freni
      61
    • solo freno anteriore
      56
    • solo freno posteriore
      0
    • 2 freni (sono mica matto?)
      4


Recommended Posts

Senza polemiche e discussioni, solo per fini statistici

quanti girano senza freni, quanti con uno e quanto con entrambe??

Personalmente ho iniziato con entrambe i freni poichè la bici era nata come singlespeed a ruota libera.

Ora giro brakeless tranne la bici col seggiolino portapupo che ha il freno anteriore (e i pedali liberi)

Link to comment
Share on other sites

Senza polemiche e discussioni, solo per fini statistici

quanti girano senza freni, quanti con uno e quanto con entrambe??

Personalmente ho iniziato con entrambe i freni poichè la bici era nata come singlespeed a ruota libera.

Ora giro brakeless tranne la bici col seggiolino portapupo che ha il freno anteriore (e i pedali liberi)

io zero freni ma non per scelta in realtà, solo che la mia forcella non si può nemmeno forare e non ho proprio voglia di procurarmene un'altra apposta visto che vorrei cambiare tutto il telaio a breve.

Sulla prima fissa, che era una conversione, avevo solo l'anteriore e mi sa che appena cambio tutto lo monto anche se ormai sono abituato a girare brakeless

Link to comment
Share on other sites

Un freno, che non uso pressoché mai ma mi fa stare sereno.

Senza dovrei mettere a maggior ragione il casco e non ne ho voglia.

Link to comment
Share on other sites

Io brakeless fin da subito, ma solo perchè ampiamente prima di costruirmi la prima fissa ne ho utilizzata per un po' una senza freni (non mia) e sopratutto una (mia) contropedale col freno davanti poco efficace: diciamo che mi ero già abituato involontariamente all'idea di modulare la velocità senza tirare delle leve.

Se dovessi consigliare invece qualcuno direi senza esitazione di cominciare con almeno il freno davanti. E di tenerlo.

Link to comment
Share on other sites

io all'inizio, con la mia prima convertita, avevo tutti e due i freni, pian piano ho tolto il posteriore, l'anteriore l'ho tenuto, fino a quando non sono passato a un telaio pista.

Link to comment
Share on other sites

In strada?

Senza dubbio con il freno anteriore...

Come scrissi altrove, puoi essere il dio dello skid, ma da una emergenza all'ultimo momento non ti salvi senza freni.

La bici si può cambiare, tu no.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

In strada?

Senza dubbio con il freno anteriore...

Come scrissi altrove, puoi essere il dio dello skid, ma da una emergenza all'ultimo momento non ti salvi senza freni.

La bici si può cambiare, tu no.

Stesso pensiero mio.

Link to comment
Share on other sites

secondo me una fissa con i freni è come un bel paio di pantaloni ma senza tasche, o una bella ragazza senza seno...

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Io non li ho mai montati anche perchè mi piace una cifra skiddare e mi piace la sensazione di avere tutto sotto controllo grazie alle mia gambe.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

ero un sostenitore del freno davanti perche pensavo fosse un fattore solo estetico. poi una volta, prima di un alleycat ho deciso di provare e l'ho tolto, e mi sono fatto l'alleycat senza...ed e' stato amore.

mediamente senza freni si va piu piano, nel senso, nello stesso percorso urbano se hai il freno e lo usi hai tempi di arresto minori, il che equivale a tempi di percorrenza minori...ma girare senza freno diventa un'arte, un'esercizio intellettuale e di riflessi prima che fisico, perche devi guardare avanti, prevedere, danzare e coreografare il tuo percorso in mezzo alle macchine, essendo pero sempre attento all'imprevisto, e facendo tutte le cose contemporanemente.

anche col freno davanti cmq non si e' sempre salvi, bisogna saper frenare per evitare di perdere aderenza o cappottarsi.

e senza freni, la prima cosa e' imparare il footjam...

cmq girare senza freni e' forse il 50% del gusto che provo a pedalare in fissa, anche se razionalizzando e' una cagata pazzesca.

(sommato al gusto di sentirsi dire "ma i freni!?!" e rispondere "mi sembrava mancasse qualcosa...")

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

ero un sostenitore del freno davanti perche pensavo fosse un fattore solo estetico. poi una volta, prima di un alleycat ho deciso di provare e l'ho tolto, e mi sono fatto l'alleycat senza...ed e' stato amore.

mediamente senza freni si va piu piano, nel senso, nello stesso percorso urbano se hai il freno e lo usi hai tempi di arresto minori, il che equivale a tempi di percorrenza minori...ma girare senza freno diventa un'arte, un'esercizio intellettuale e di riflessi prima che fisico, perche devi guardare avanti, prevedere, danzare e coreografare il tuo percorso in mezzo alle macchine, essendo pero sempre attento all'imprevisto, e facendo tutte le cose contemporanemente.

anche col freno davanti cmq non si e' sempre salvi, bisogna saper frenare per evitare di perdere aderenza o cappottarsi.

e senza freni, la prima cosa e' imparare il footjam...

cmq girare senza freni e' forse il 50% del gusto che provo a pedalare in fissa, anche se razionalizzando e' una cagata pazzesca.

(sommato al gusto di sentirsi dire "ma i freni!?!" e rispondere "mi sembrava mancasse qualcosa...")

Quelle che dici sono tutte sensazioni giuste, il problema è che il prevedere cosa faranno gli altri è un terno al lotto, soprattutto quando la strada è piena di donne col suv che vanno a prendere il figlio a scuola e vecchi col cappello nella Fiat Uno del 1986.

Per me la questione non è tanto "mi fido di me stesso e delle mie capacità" ma piuttosto "la patente la merità l'1% di chi effettivamente sta in strada", per cui generalmente non lo uso perché mi piace l'idea di poter controllare la bici con la trazione, ma so che è lì in casi drastici.

Hai voglia a fare il footjam se un rincoglionito ti apre lo sportello all'improvviso.

Poi dipende sempre dall'andatura che ha uno. Per non parlare del ritmo che si tiene in una alleycat.

Link to comment
Share on other sites

Io sono dell'opinione che si può andare senza freni, ma bisogna prevedere tutto. L'insegnamento che ho avuto dalla fissa mi ha permesso di imparare ad evitare gli ostacoli anche con la ruota libera. Gli ostacoli non sono mai imprevisti, se prendi in considerazione ogni possibilità.

Per questo alle alleycat parteciperò con il freno anteriore. Ci sono troppe cose da stare attenti oltre alla strada, c'è un calo di concentrazione dovuto alla competizione e il freno lo terrò.

Link to comment
Share on other sites

Quelle che dici sono tutte sensazioni giuste ....

ho scritto NIENTE POLEMICHE, altrimenti non si finisce più e mi tocca fare il moderatore bastardo ed iniziare a cancellare messaggi

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .