MattoMatteo 0 Report post Posted July 21, 2009 Inanzi tutto mi presento essendo nuovo nel forum , sono entrato in possesso di un vecchio telaio da uomo anni 60 circa , da "passeggio" per intenderci ...mi trovo difrontead un dilemma , ovvero la presenza dei fori per il passaggio del cavo per il freno posteriore ( che io vorrei eliminare ) , come posso comportarmi con i buchi: io o pensato a stuccarli , m sarebbe ideali riuscire a trovare un modo per sfruttarli , ringrazio anticipatamente chiunque abbia qualunque idea a proposito ... Share this post Link to post Share on other sites
Pak 165 Report post Posted July 21, 2009 Inanzi tutto mi presento essendo nuovo nel forum , sono entrato in possesso di un vecchio telaio da uomo anni 60 circa , da "passeggio" per intenderci ...mi trovo difrontead un dilemma , ovvero la presenza dei fori per il passaggio del cavo per il freno posteriore ( che io vorrei eliminare ) , come posso comportarmi con i buchi: io o pensato a stuccarli , m sarebbe ideali riuscire a trovare un modo per sfruttarli , ringrazio anticipatamente chiunque abbia qualunque idea a proposito ... tipo che li puoi lasciare lì dove sono. il mio telaio di scorta (un vecchio berma corsa del '81) ha i fori passacavo non stuccati e non sono ancora incappato in alcuna controindicazione. Share this post Link to post Share on other sites
Pablohoney 12085 Report post Posted July 22, 2009 lasciali lì, non danno alcun fastidio... nel caso tu decidessi di montare quel telaio con freni e cambio potrai usarli... Share this post Link to post Share on other sites
Shop 3527 Report post Posted July 22, 2009 anchio ho il tealio con i buchi,a mio punto di vista è meglio di quelli con i passacavi saldati. si nota meno che è una scasso bike così. (ma ho i reggi-pompa ahaha) se poi vuoi proprio eliminarli,lo stucco per metalli è facilmete reperibile Share this post Link to post Share on other sites
MattoMatteo 0 Report post Posted July 22, 2009 Anche io avevo pensato di nn fare nulla , esteticamente non mi interessa ma la mia paura era che potesse entrare dell'acqua e rovinare il telaio all'interno ... Grazie mille per l'attenzione Share this post Link to post Share on other sites
MattoMatteo 0 Report post Posted July 22, 2009 anchio ho il tealio con i buchi,a mio punto di vista è meglio di quelli con i passacavi saldati. si nota meno che è una scasso bike così. (ma ho i reggi-pompa ahaha) se poi vuoi proprio eliminarli,lo stucco per metalli è facilmete reperibile ps io i reggi-pompa gli ho segati e smerigliati , come ho fatto per i supporti per parafanghi.... a proposito mi consiglereste di fare la stessa operazione con il supporto del freno posteriore ? Share this post Link to post Share on other sites
musta 19 Report post Posted July 22, 2009 Cioè hai segato il ponticello tra i due carri???????????? ...o lo vorresti fare? MAI MAI MAI segare parti costruttive di un telaio imho... per i buchi passacavi tienili, piuttosto mettici due begli adesivi che stiano bene. anchio ho il tealio con i buchi,a mio punto di vista è meglio di quelli con i passacavi saldati. si nota meno che è una scasso bike così. (ma ho i reggi-pompa ahaha) se poi vuoi proprio eliminarli,lo stucco per metalli è facilmete reperibile ps io i reggi-pompa gli ho segati e smerigliati , come ho fatto per i supporti per parafanghi.... a proposito mi consiglereste di fare la stessa operazione con il supporto del freno posteriore ? Share this post Link to post Share on other sites
MattoMatteo 0 Report post Posted July 22, 2009 No , non lo ho ancora segato , infatti non ero molto convinto ... grazie Share this post Link to post Share on other sites
musta 19 Report post Posted July 22, 2009 Phew!!! :) No , non lo ho ancora segato , infatti non ero molto convinto ... grazie Share this post Link to post Share on other sites
Shop 3527 Report post Posted July 22, 2009 penso che quando rivernicerò la biga smeriglerò via anchio il reggipompa, dato che il reggidinamo sulla forca l'ho già fatto saltare via effettivamente avrei voluto togliere anche il rinforzo del carro posteriore,ma se si chiama "rinforzo" un motivo ci sarà :D non lo tocco quello Share this post Link to post Share on other sites
Jim Bob 1 Report post Posted July 22, 2009 anche il mio ha tutto l'ambaradan, passacavi, reggipompa, occhiello per il deragliatore ed ero tentato di seccare tutto ma alla fine ho pensato che era una mossa un po' del cavolo, quando troverò un telaio da pista che mi aggrada prenderò quello e questo l'ho lasciato al suo stato originario che poverino, ha una certa età e se lo merita. Share this post Link to post Share on other sites
davide_the_gardener 0 Report post Posted July 22, 2009 quindi dite che ho fatto una cagata a tagliare il supporto per il cavalletto? =D Share this post Link to post Share on other sites
MattoMatteo 0 Report post Posted July 22, 2009 Ho chiesto ad il mio ciclista un consiglio per quanto riguarda il segare le parti del telaio superflue , la sua risposta è stata convincente ; in sontanza mi ha detto che per quanto riguarda tutte le appendici inutili, come reggi-pompa e supporti per eventuali parafanghi non ci sono problemi , basta armarsi di seghetto per metalli e raspa , lo stesso vale per il supporto per il freno posteriore , la cui rimozione non compromette la resistenza del telio,l'unico eventuale problema potrebbe essere la rigidità , ma trattandosi di acciaio è microscopico , alla luce di questo ho deciso di tagliare , speriamo in bene , male che vada tanto si tratta di un telaio pagato zero euro , quindi direi che il gioco vale la candela considerando la resa estetica .... Share this post Link to post Share on other sites
MattoMatteo 0 Report post Posted July 22, 2009 Provo ad inserire alcune foto della bici pulita e smontata , in seguito inserirò quelle finali ..... Uffff , come non detto il formato dele foto è troppo pesante ... Share this post Link to post Share on other sites
cranky.dany 5 Report post Posted July 22, 2009 Il mio meccanico sostiene che un bravo fabbro fa facilmente saltare i passacavi (mi riferisco a quelli esterni ad occhiello) scaldandoli con la fiamma... ed in pratica (immagino) dissaldandoli. Mi son quindi sempre chiesto se in questo caso sia meglio segare od appunto "scaldare". Avete parlato mai con qualche fabbro o telaista in merito all'argomento? (questi ultimi dalle mie parti non è che si trovino dietro l'angolo) Forse sono un po' OT visto che si parlava di passacavi "interni". A proposito: ma non è presente anche una simpatica asola/rigonfiamento per evitare ai cavi un eventuale danneggiamento da troppo sfregamento? Share this post Link to post Share on other sites