Jump to content

Valutazione Chisal competition


Sga
 Share

Recommended Posts

Secondo voi quanto può essere prezzata una bici pista vintage come questa?

L'ho fotografata l'anno scorso ad un mercatino, ho anche chiesto il prezzo (ma non ve lo dico ancora).

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ma sbaglio o ha il passo Humber? Comunque secondo me non meno di 500 euro anche se il telaio a me sembra inizio '80 mentre altri componenti sono antecedenti.

Link to comment
Share on other sites

spero per te poco... e che l'hai presa!!!

E` rimasta li`...

Ma sbaglio o ha il passo Humber? Comunque secondo me non meno di 500 euro anche se il telaio a me sembra inizio '80 mentre altri componenti sono antecedenti.

Yes, passo Humber, e il prezzo e` + alto...

Link to comment
Share on other sites

Il passo è Humber sì, ma sono la pipa (in ferro) e la piega che mi sanno di vecchio ('50? non uccidetemi).

Quanto voleva? 800? 1000?

PS: comunque io ho una Chisal (ma da strada) che mi son tirato in casa in seguito ad un acquisto in blocco; vabbè che il mio telaio è incidentato, ma sembra ben fatta. In più pare fosse un telaista rinomato nel Ferrarese; quindi se il mercatino era in quella zona magari il prezzo è stato pompato (anche) perché il nome è quello di un artigiano conosciuto

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Quanto voleva? 800? 1000?

1000, e il prezzo e` giusto!

In più pare fosse un telaista rinomato nel Ferrarese; quindi se il mercatino era in quella zona magari il prezzo è stato pompato

Hai fatto centro per la seconda volta, il venditore era ferrarese e aveva tutti i pezzi pista vintage che si rispettino.

Tipo, coppia mozzi campagnolo record pista flangia alta euro 200...

Link to comment
Share on other sites

A quel prezzo poteva ben rimanere lì!

Purtroppo a molti mercatini i prezzi sono alle stelle; ma per curiosità: ti ricordi di che anno ti avevano detto che fosse? Ché sono discretamente una frana con le datazioni, ma mi interesserebbe capire se la mia confusione ha un fondamento :)

Link to comment
Share on other sites

ma per curiosità: ti ricordi di che anno ti avevano detto che fosse?

Arrr, non gliel'ho chiesto!

Link to comment
Share on other sites

ma per curiosità: ti ricordi di che anno ti avevano detto che fosse?

Arrr, non gliel'ho chiesto!

No problem; però in tal caso mi tocca scrivere la cazzata: il dubbio m'è venuto perché il gruppo Campagnolo mi sembra risalire ai sessanta mentre la pipa (almeno quella, sul manubrio non ci metterei la mano sul fuoco) mi sembra di ferro (materiale non più così diffuso negli anni sessanta per questo componente, giusto?). E' tutto normale e sono io che non ho in mente gli stadi evolutivi dei componenti, o il gruppo pipa+manubrio è effettivamente antecedente?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .