Jump to content

[GLOSSARIO] La Trasmissione


GaberOn
 Share

Recommended Posts

merda...ho visto la sezione, ho preparato un word su catena, linea catena e trasmissione in generale...finisco aggiungendo un paio di illustrazioni, salvo, torno sul forum pronto a postare, aggiorno gli ultimi messaggi e mi trovo sto popò di roba! doh...-1 per gaber...asdasdasd (scherzo). il mio 3d era molto meno dettgliato

Link to comment
Share on other sites

merda...ho visto la sezione, ho preparato un word su catena, linea catena e trasmissione in generale...finisco aggiungendo un paio di illustrazioni, salvo, torno sul forum pronto a postare, aggiorno gli ultimi messaggi e mi trovo sto popò di roba! doh...-1 per gaber...asdasdasd (scherzo). il mio 3d era molto meno dettgliato

posta posta, posta anche il tuo!

Link to comment
Share on other sites

Nella bcd c'è il cambio :) ciò impone l'utilizzo di catene 1/2x3/32 (si parla di pollici, che dio benedica il sistema metrico decimale) dove 1/2 indica il passo della maglia e 3/32 lo spessore. Queste misure garantiscono una buona flessibilità alla catena necessaria a passare da un rapporto all'altro e da una corona all'altra, la catena deve lavorare efficacemente anche quando si trova in posizione non allineata.

Nella fissa questa flessibilità non è necessaria (per ovvie ragioni); dunque è consigliato utilizzare catene 1/2x1/8 (stesso passo ma più larga) che garantiscono più robustezza e rigidità. La catena può (anzi deve) lavorare in perfetto allineamento per garantire una trasmissione efficace, silenziosa e che prevenga al massimo danni che appunto il mancato allineamento potrebbe procurare. Si parla quindi di linea catena intendendo la distanza che corre a partire dalla linea mediana del movimento centrale fino alla corona, distanza che deve rimanere invariata fino al pignone (vedi figura).

Per raggiungere una linea catena ottimale (frequentemente intorno ai 42mm) bisogna utilizzare una combinazione giusta di mozzo(+pignone)-guarnitura-movimento centrale; si procede generalmente partendo dal mozzo, scegliendo la guarnitura e utilizzando un movimento centrale con il perno della lunghezza adatta affinché con quel tipo di guarnitura si raggiunga l'allineamento rispetto al pignone.

Edited by (V) (see edit history)
  • Like 8
Link to comment
Share on other sites

Davvero utile questa sezione di tecnica.

Aggiungo a quanto detto da GaberOn a proposito dei tipi di movimento centrale (a perno quadro) che ne esiste uno a metà strada tra quello sigillato e quello a sfere. Si tratta di un movimento centrale semi-sigillato, con la cartuccia da inserire dal lato destro e una calotta con ghiera dal regolare sull'altro lato.

Credo che l'unico vantaggio di questo sistema sia il prezzo; a parer mio, coniuga i "difetti" dei due sistemi di cui si compone: la necessità di regolare la calotta sinistra e l'impossibilità, in caso di rotture, di ovviare al problema se non con la sostituzione del blocco stesso.

Alcuni modelli si compongono di tre pezzi: l'asse e le calotte con le sfere posizionate al loro interno.

Un tentativo di passaggio dal meccanismo del perno quadro ad un sistema differente fu, ad esempio, l'introduzione dell'Octalink (si noti nella foto la forma del perno), il quale non è però mai diventato uno standard

Edited by Revo (see edit history)
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 3 weeks later...

Scusate l'ignoranza ma avrei bisogno di qualche info in più sulla GUARNITURA. Io devo cambiare la guanitura: ho notato che questa si può "avvitare" al movimento centrale in diversi modi (forma esagonale, quadrata, circolare..). Se io ho ad esempio un movimento centrale di forma esagonale, dovrò comprare per forza una guarnitura che combaci con questo? Non so se mi sono spiegato bene ma sono nuovo del forum :S

Ho visto che parla di compatibilità con ISO o JIS ma nn ho capito se sn la stessa cosa! Grazie!

Edited by Milos3 (see edit history)
Link to comment
Share on other sites

Scusate l'ignoranza ma avrei bisogno di qualche info in più sulla GUARNITURA. Io devo cambiare la guanitura: ho notato che questa si può "avvitare" al movimento centrale in diversi modi (forma esagonale, quadrata, circolare..). Se io ho ad esempio un movimento centrale di forma esagonale, dovrò comprare per forza una guarnitura che combaci con questo? Non so se mi sono spiegato bene ma sono nuovo del forum :S

Ho visto che parla di compatibilità con ISO o JIS ma nn ho capito se sn la stessa cosa! Grazie!

Rileggi con attenzione il post e ogni dubbio ti sarà chiarito. Non c'è nient'altro da dirti, purtroppo.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Qualcuno può aggiungere qualcosa sul montaggio del movimento centrale, cioè, se servono ulteriori accorgimenti come frenafiletti o grasso e via dicendo....grazie

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

chiedo scusa ma in diversi siti trovo questa definizione .......

In ambito

e più in generale in ambito stradale, il girobulloni è la dimensione del diametro della circonferenza che passa per i bulloni che fissano le corone anteriori alla
.

mentre qui sopra leggo

il perimetro del cerchio immaginario che si può tracciare tra i cinque fori della corona, in cui si avviteranno i bulloni necessari a fissarla alla pedivella destra, è detto GIROBULLONI

qual'è quella giusta?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use. We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue. .